Come in una favola, è proprio dil caso di dirlo, Bruges è la città che regala proprio questa sensazione. Tutto sembra essere messo al suo posto con delicatezza, charme, attenzione tanto da regalare un’atmosfera romantica. Questa città del Belgio, che forse per troppo tempo non è tenuta in considerazione è la meta perfetta per un week romantico di coppia, una valida alternativa a tanti capitali europee, magari più affollate per San Valentino. La città delle Fiandre è davvero un gioiello incantato, dall’atmosfera fiabesca tanto che il suo centro storico medievale è Patrimonio dell’Unesco. Molti addirittura paragonano questa località a Venezia tanto da chiamarla Venezia del Nord per i suoi suggestivi canali intorno a cui sorge. Visitare Bruges, significa entrare in un quadro fiammingo di dettagli e miniuature incantevoli, scopriamo tutto quello che c’è da fare e vedere nella deliziosa città belga..
- Iniziare a scprire Bruges dal suo Markt , il cuore della città
- Visitare il Belfort per ammirare dall’alto Bruges
- Visitare il Burg di Bruges, il centro amministrativo storico della città
- Trascorrere un momento super romantico al Lago Minnerwater di Bruges
- Fare una pausa enogastrononica nel pub più antico di Bruges
Iniziare a scprire Bruges dal suo Markt , il cuore della città
Visualizza questo post su Instagram
Il Markt di Bruges, nasce come centro di vita commerciale di Bruges ed è diventato il cuore pulsante della città. Un microcosmo delizioso fiancheggiato da bellissime case dalle guglie appuntite, che se un tempo erano sedi di organizzazione della città oggi sono occupate da ristoranti e caffé ideali per una pausa di relax. A fianco alle casette si trovano i mercati generali che risalgono al 1200 e sono davvero un meraviglioso esempio della vita e architettura medievale. Concedetevi una piacevole passaggiata nel Markt di Bruges, sarà il primo passo per entrare nella magica atmosfera.
LEGGI ANCHE: San Valentino, weekend a Parigi: 5 cose da fare e da vedere assolutamente nella città degli innamorati
Visitare il Belfort per ammirare dall’alto Bruges
Visualizza questo post su Instagram
Il Belfort è un dei simboli di Bruges conosciuta più comunemente come la Torre Campanaria. Questo monumento è così scenografico e importante da essere stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La torre si innalza superba e fiera nel centro della città e sembra proteggerla come un faro. Sono 83 i metri che la allontanano dalla terra e per raggiungere il punto più servono per 367 scalini ripidi, insomma serve un buon allenamento è chiaro, ma ne vale davvero la pena. In cima al campanile la vista è davvero unica e qui si trova un bellissimo carillon con 47 campane azionato manualmente come un vero e proprio complesso di alta orologeria.
LEGGI ANCHE: 4 Hotel Deluxe per un soggiorno speciale a San Valentino
Visitare il Burg di Bruges, il centro amministrativo storico della città
Visualizza questo post su Instagram
Il Burg è un altro simbolo della località, una delle piazze più importanti. Qui un tempo si trovava il Burg, un castello fortificato che permetteva di difendere il centro abitato dagli attacchi dei Vichinghi e la chiesa di San Donaziano il principale edificio religioso di Bruges. In questa piazza si trova oggi il suggestivo palazzo del ‘300 sede del municipio, dallo stile gotico, con delle bellissime guglie, torrette e la facciata di piccole finestrelle che lo fanno sembrare davvero un palazzo fiabesco. All’interno di trova un capolavoro unico d’arte la Sala Gotica con dei dipinti fiamminghi che raccontano la storia della città
Trascorrere un momento super romantico al Lago Minnerwater di Bruges
Quando si parla di Bruges, oltre alle casette con le guglie, al centro storico delizioso, si pensa agli specchi d’acqua suggestivi e il protagonista assoluto è il Lago Minnerwater. Questo il lago è circondato da un bellissimo parco e attraversato da un suggestivo ponte che regala una vista spettacolare sulle torri e i tetti a punta di Bruges. Questo lago viene definito uno dei posti più romantici d’Europa, quindi per questo una meta perfetta per un week end di coppia ed è proprio conosciuto come il Lago dell’Amore. Il Minnewater è famoso anche per ospitare una folta colonia di cigni che contribuiscono a rendere ancora più magico questo posto. La loro presenza è legata ad un’antica leggenda. Si narra che nel 1488, la popolazione di Bruges giustiziò uno degli amministratori della città appartenenti alla corte di Massimiliano d’Austria. Dal momento che lo stemma di famiglia dello sventurato recava l’effige di un cigno bianco, l’imperatore punì i cittadini obbligandoli a popolare di cigni i laghi e i canali della città, per l’eternità.
Fare una pausa enogastrononica nel pub più antico di Bruges
Visualizza questo post su Instagram
Nella zona circostante a quella più turistica di Bruges, dove si trovano i principali simboli della città, si sviluppa che regala i luoghi più turistici della città, si scopre una Bruges non meno affascinante, quella dei canali e delle viuzze acciottolate dove si era stabilita la comunità dei mercanti. Qui, si trova il pub più antico di Bruges, il Cafè Vlissinghe. Questo pub è aperto dal 1515 e non è mai stato chiuso. Un posto affascinante da visitare, ma anche perfetto per chi vuole assaggiare i prodotti enogastronomici tipici delle Fiandre. Entrare qui significa immergersi proprio nel clima medievale grazie all’arredo fatto di tavolini, sgabelli e il bancone del bar che richiama proprio quell’epoca. Qui potete deliziarvi con il formaggio di capra con bacon e miele e sorseggiare un buon numero di birre alla spina ed in bottiglia da quelle più dolci a quelle aromatizzate .