Gli interior designer sono professionisti che si dedicano a creare spazi belli e funzionali, cercando di soddisfare i desideri e le esigenze dei loro clienti attraverso una scelta accurata di mobili, colori, tessuti e accessori. Se ci si affida a loro, il successo è assicurato. Tuttavia, non tutti sono così lungimiranti e i risultati finiscono spesso per essere disastrosi. Alcune scelte d’arredo infatti non possono che far storcere il naso agli esperti del settore: decisioni audaci, bizzarre, talvolta “terrificanti” che sfidano le convenzioni e mettono alla prova il buon gusto.
- 10 scelte d’arredo ed errori comuni che fanno storcere il naso ai Professionisti
- Attenzione a non abusare col Minimalismo
- Evita di optare per Pareti Totalmente Bianche
- Non acquistare Mobili Oversize se gli Spazi sono Ridotti
- Mancanza di Illuminazione Adeguata
- Esagerare con i Colori Vivaci
- Attenzione a rispettare una certa Coerenza Stilistica
- La scelta di Tappeti Troppo Piccoli crea l’effetto isola
- Non esagerare con il Fai da te
- L’Eccessivo Accumulo di Oggetti può soffocare lo spazio
- Bada a bilanciare bene estetica e funzionalità
10 scelte d’arredo ed errori comuni che fanno storcere il naso ai Professionisti
In questo articolo, esploreremo proprio 10 scelte d’arredo che fanno storcere il naso agli interior designer. Dalla combinazione di colori improbabili all’uso eccessivo di materiali discutibili, queste decisioni mettono alla prova la pazienza e la professionalità degli esperti del settore. Se stai cercando ispirazione per la tua casa o semplicemente vuoi evitare errori comuni, continua dunque a leggere per scoprire quali sono queste scelte “disastrose” e come evitarle.
Attenzione a non abusare col Minimalismo
Il minimalismo è una tendenza popolare nell’arredamento d’interni ma esagerare può portare a un ambiente freddo e poco accogliente. L’uso eccessivo di linee pulite, colori neutri e spazi vuoti può rendere un interno privo di personalità. Gli interior designer spesso incoraggiano l’equilibrio tra minimalismo ed elementi più caldi per creare un ambiente invitante.
Evita di optare per Pareti Totalmente Bianche
Anche se il bianco è un colore neutro ampiamente utilizzato nell’arredamento, pareti completamente bianche possono apparire spoglie e senza carattere. Aggiungere un tocco di colore o texture con quadri, carte da parati o rivestimenti può far rivivere uno spazio.
Non acquistare Mobili Oversize se gli Spazi sono Ridotti
Un errore comune è inserire mobili troppo grandi in spazi piccoli. Questo può rendere l’ambiente affollato e poco pratico. Gli interior designer suggeriscono di scegliere mobili proporzionati allo spazio disponibile e di sfruttare soluzioni di archiviazione intelligenti per massimizzare la funzionalità.
Mancanza di Illuminazione Adeguata
Una cattiva illuminazione può rovinare l’atmosfera di qualsiasi ambiente. L’uso di luci troppo forti o troppo deboli può creare un’atmosfera cupa. Gli esperti consigliano di sperimentare con diverse fonti di illuminazione, tra cui quella ambientale, d’accento e d’ambiente, per creare l’effetto desiderato.
Esagerare con i Colori Vivaci
Sebbene i colori audaci possano aggiungere personalità a uno spazio, un eccesso di colori vivaci può risultare opprimente. Gli interior designer preferiscono spesso un approccio più equilibrato, combinando colori accesi con tonalità neutre per evitare un aspetto caotico.
Attenzione a rispettare una certa Coerenza Stilistica
Un altro errore comune è la mancanza di coerenza stilistica. Mescolare stili e epoche diverse senza un piano ben definito può portare a un’atmosfera confusa. Gli esperti suggeriscono di scegliere un tema o uno stile principale e di attenersi ad esso per creare un ambiente armonioso.
La scelta di Tappeti Troppo Piccoli crea l’effetto isola
Un tappeto troppo piccolo può spezzare visivamente uno spazio, creando uno sgradevole effetto “isola”. Gli interior designer consigliano di scegliere un tappeto che sia sufficientemente grande da definire la zona in cui si trova. In generale, un tappeto dovrebbe essere grande abbastanza da consentire a tutti i mobili di essere posizionati sopra di esso o almeno di avere le gambe anteriori dei mobili sopra il tappeto.
Non esagerare con il Fai da te
Anche se il fai da te può essere gratificante, alcune scelte di arredo fatte in casa possono apparire dilettantesche e dozzinali. Gli interior designer sottolineano l’importanza di bilanciare progetti fai da te con elementi di alta qualità per ottenere risultati soddisfacenti.
L’Eccessivo Accumulo di Oggetti può soffocare lo spazio
Un ambiente troppo affollato da oggetti può apparire disordinato e caotico. Gli interior designer raccomandano di evitare l’accumulo e di scegliere con cura gli oggetti decorativi per mantenere uno stile pulito e organizzato. Uno dei principi chiave del design d’interni è la semplicità. Gli ambienti che sono privi di elementi superflui e che presentano una selezione ponderata di oggetti decorativi tendono ad apparire più eleganti e armoniosi.
Bada a bilanciare bene estetica e funzionalità
Anche se l’aspetto estetico è fondamentale nell’arredamento d’interni, non dovrebbe mai prevalere sulla funzionalità. Ignorare l’usabilità e la comodità dei mobili e degli accessori può portare a un ambiente scomodo e poco pratico. Gli interior designer cercano infatti sempre di bilanciare con cura l’estetica con la funzionalità per creare spazi belli e utili.