Custodita come un raro tesoro tra il Piemonte e la Francia, sorge una terra che in quanto a bellezza non ha davvero nulla da imparare, la meravigliosa Val di Susa, una valle alpina dell’arco alpino piemontese sita in provincia di Torino. Una vera perla da scoprire, ricca di paesaggi da sogno e che lasciano senza fiato e di borghi custoditi gelosamente, tra la natura di questa valle unica e le magiche atmosfere che la contraddistinguono.
Una bellezza autentica, pronta per essere scoperta organizzando un viaggio in Val di Susa dedicato alla sue tante meraviglie nascoste, magari partendo proprio dai borghi che si susseguono lungo questa valle da sogno nel cuore del Piemonte, capace di incantare chiunque vi si rechi e di fargli venire voglia di ritornare il prima possibile. Insomma, se avete voglia di ritagliarvi dei momenti di relax e di pace, non vi resta che organizzare un viaggio verso la Val di Susa, una terra piena di location da scoprire e di cui innamorarsi a prima vista.
Viaggio in Val di Susa a Sestriere
Visualizza questo post su Instagram
Potrebbe interessarti Trentino Alto Adige, itinerari alla scoperta della suggestiva Val di Cembra
Per esempio partendo da un luogo davvero incantevole e super gettonato, soprattutto durante la stagione invernale. Parliamo di Sestriere, il comune con la maggiore altitudine del nostro Paese e sito nei pressi di numerosi valichi alpini. Un luogo che affascina e che nel tempo, essendo sempre stato considerato come un punto di passaggio tra Italia e Francia, si è sviluppato con fiorenti attività, culturali e commerciali, donando a chi vi si reca il massimo comfort e una serie infinita di esperienze da vivere.
Una location attraversata dalla famosa Via Francigena, cosa che ha reso Sestriere e la Val di Susa, una meta spirituale per eccellenza e una destinazione che oggi è legata soprattutto legata allo sci e alla Coppa del Mondo di scii alpino che si svolge lungo i suoi pendii. Una destinazione da scoprire durante questo cambio stagione, godendo dei suoi colori accesi e che vi faranno innamorare a prima vista.
LEGGI ANCHE: Piemonte, un Weekend di fine estate sul Lago D’Orta: 5 attrazioni imperdibili!
Claviere, una perla della valle
Visualizza questo post su Instagram
Altra tappa da segnare in agenda se state organizzando un viaggio alla volta della stupenda Val di Susa, poi, è Claviere, un borgo sito al confine con la Francia e che si sviluppa nella valle dominata dal suggestivo e maestoso, massiccio dello Chaberton. Un luogo che svolge una funzione di unione tra il nostro Paese e la vicina Francia, perfetto per viversi dei momenti di pura pace e tranquillità e per godersi la tipica quiete che solo questo genere di location immerse nella natura sanno regalare.
Un luogo incantevole, in cui scoprire le attrazioni della Vale di Susa e in cui entrare nel cuore dei sui incredibili paesaggi, magari attraversando il Ponte tibetano di Claviere, il ponte sospeso più lungo del mondo e che proprio qui è possibile percorrere con uno sguardo verso i panorami in cui è inserito.
Alla scoperta di Gad
Visualizza questo post su Instagram
Un viaggio in Val di Susa non può non comprendere anche un borgo piccolissimo sito nella parte più bassa della valle stessa, l’incantevole Gad. Un luogo che vanta un bellissimo centro storico, pieno di scorci da sogno e ristrutturato a regola d’arte.
Una piccola perla della Val di Susa in cui è possibile viversi dei piacevolissimo momenti di relax o avventurarsi alla scoperta di luoghi nuovi, magari percorrendo il Sentiero dei Franchi, un percorso lungo circa 60 km a cui sono legate molto leggende, come quella secondo la quale, proprio da qui, passò l’esercito di Carlo Magno. Un paesino pieno di sorprese e in cui provare anche le tradizione culinarie del posto, scoprendo una delle sue trattorie e lasciandovi conquistare dai sapori unici della Val di Susa.
LEGGI ANCHE: Borghi immersi nei Boschi: questi sono i più belli per una gita da favola
Bardonecchia, una meraviglia della Val di Susa
Visualizza questo post su Instagram
Infine, eccoci arrivare anche a Bardonecchia, un borgo famoso per la sua offerta a livello turistico ma anche piuttosto piccolo, in grado di garantire intimità e atmosfere davvero uniche. Una location in cui godere di scorci e vedute mozzafiato, tra i più beli della zona, in cui si susseguono montagne e immagini da cartolina direttamente sull’arco alpino e da cui è possibile arrivare alla volta di cime molto famose, come le Tre Croci, la Guglia Rossa o la Val Fredda.
Una meta da scoprire senza indugio durante il vostro tour in Val di Susa e che vi saprà conquistare a prima vista.