Home » Case Di Lusso » Questa Poltrona iconica è l’emblema del Minimalismo ormai da quasi un Secolo

Questa Poltrona iconica è l’emblema del Minimalismo ormai da quasi un Secolo

Questa Poltrona iconica è l’emblema del Minimalismo ormai da quasi un Secolo
Lettura: 4 minuti

E’ una delle sedute più iconiche dell’ultimo secolo e incarna alla perfezione il gusto minimalista. Del resto, fu il suo ideatore, a coniare il celebre motto: less is more.


Parliamo di una poltrona che ha resistito alla prova del tempo diventando l’emblema indiscusso del minimalismo e dell’eleganza. La sua storia parte nel lontano 1929, si avete capito bene, questa seduta compirà presto un secolo, eppure, vi assicuriamo, è ancora uno dei pezzi di design più apprezzati e richiesti di sempre. Ma torniamo a noi…
Fu in quell’anno che il designer Ludwig Mies van der Rohe presentò in occasione dell’Esposizione Universale di Barcellona, una poltrona dalle linee rivoluzionarie. Un’eccezione audace rispetto ai canoni del tempo, un pezzo di design dalla geometria semplice ed elegante, capace di catturare  appieno l’essenza del minimalismo.

Un progetto visionario, una poltrona che ha stravolto tutte le regole dell’epoca…

Come importante figura del nascente movimento modernista, Ludwig Mies van der Rohe venne scelto per realizzare e curare il padiglione tedesco in occasione dell’Esposizione Universale di Barcellona nel 1929. Van der Rohe concepì uno spazio senza precedenti e riuscì a trasformare materiali dell’era industriale in elementi di grazia senza pari. All’interno, Mies decise di esporre sedute e sgabelli pensati come troni per il Re e la Regina di Spagna, le sue poltrone infatti, prendevano ispirazione niente meno che dalle linee delle sedute patrizie dell’antica Roma.

Il progetto di Ludwig Mies van der Rohe ottenne subito un riconoscimento grandissimo, divenne uno dei più apprezzati di allora e di sempre. Ancora non avete capito? Stiamo ovviamente parlando dell’iconica Barcelona, un pezzo di design unico che definisce appieno la modernità.

Questa Poltrona iconica è l’emblema del Minimalismo ormai da quasi un Secolo

Abbiamo dovuto aspettare il 1953 per vedere questa eccezionale seduta divenire un prodotto seriale e dunque poter sognare di averne una. Il suo ideatore infatti, concesse solo a metà del secolo all’amica e mentore Florence Knoll i diritti di produzione della poltrona e dello sgabello. Questo design divenne immediatamente il marchio distintivo dell’azienda Knoll, che ancora oggi produce fedelmente questa icona del design.

Piccole modifiche negli anni ’50: la Bercelona è eterna!

Il nome scelto per la Poltrona, Barcelona, ovviamente un tributo alla splendida città che le ha dato i natali, è rimasto lo stesso anche dopo l’acquisizione di Knoll. Quello che è stato leggermente modificato, ma dallo stesso ideatore agli inizi degli anni ’50, è il materiale della struttura portante, diventata d’acciaio inossidabile. Il grande vantaggio di usare questo nuovo materiale stava nell’impiego di un unico pezzo di metallo, fattore che ne favorì la produzione in serie. Per quanto riguarda il resto della seduta, vediamo che è caratterizzata da un cuscino formato da quaranta riquadri tutti cuciti a mano.

Questa Poltrona iconica è l’emblema del Minimalismo ormai da quasi un Secolo

Ludwig Mies van der Rohe e il minimalismo

Ludwig Mies van der Rohe è uno dei numi della Bauhaus, un vero e proprio leader del movimento modernista. E’ le sue opere, architettoniche o di design, incarnano alla perfezione il precetto della corrente minimalista, da lui stesso coniato: less is more. 

Nato nel 1886 in Germania, Ludwig Mies van der Rohe è diventato presto uno degli architetti più influenti del XX secolo grazie al suo approccio essenziale e razionale al design. La sua famosa affermazione riflette l’idea che semplificando e riducendo al minimo gli elementi di design, si può raggiungere una bellezza intrinseca ed elegante.

Uno dei progetti più celebri, e che incarna perfettamente il minimalismo, è il famoso Padiglione di Barcellona, creato per l’Esposizione Universale del 1929. Questo padiglione rappresenta l’essenza del minimal moderno con la sua struttura pulita e lineare, l’uso sapiente di materiali come il marmo, il vetro e l’acciaio, e l’arredamento ridotto all’essenziale, inclusa la celebre poltrona Barcelona. Questo pezzo di design, con la sua forma semplice e raffinata, è diventato un’icona del minimalismo e rappresenta il perfetto connubio tra design e funzione.

Questa Poltrona iconica è l’emblema del Minimalismo ormai da quasi un Secolo

Dove e come acquistare Barcelona

Parliamo di un vero oggetto del desiderio, una poltrona che da sola può dettare le regole dell’arredo di una intera casa. Ovviamente il prezzo non è abbordabilissimo, specie se si sceglie di abbinare seduta e sedile o si punta a edizioni limitate come quella Bauhaus Centennial Limited Edition. Nel catalogo del marchio Knoll è però possibile individuare i differenti prezzi e scoprire costi di spedizione o se preferite, rivenditori più vicini a voi, così da poterla ammirare e perché no, anche provare. Cosa aspettate dunque, se sognate di portare a casa vostra un pezzo iconico, Barcelona incarna la perfezione!