Home » Viaggi » Natale 2024 a Napoli: scopri cosa vedere e gli eventi da non perdere…

Natale 2024 a Napoli: scopri cosa vedere e gli eventi da non perdere…

Natale 2024 a Napoli: scopri cosa vedere e gli eventi da non perdere…
Lettura: 4 minuti

A Napoli il Natale è tradizione, magia e felicità. Ecco come lasciarsi coinvolgere dalla meravigliosa atmosfera della città…


Ci sono delle città che più di altre sanno catturare e raccontare l’atmosfera del Natale. Ci sono le Valli del Trentino che si trasformano in villaggi da fiaba, con le loro tradizioni, i loro Mercatini di Natale, le loro decorazioni, la neve, c’è poi una città che dall’altra parte dello stivale sa tirare fuori tutto il lato più gioioso di questo momento tanto atteso durante l’anno. Non è difficile capire quale sia, perché la sua bellezza, il suo carattere, le sue tradizioni la rendono famosa in tutto il mondo, stiamo parlando di Napoli. Napoli a Natale è la gioia in ogni vicolo, è il piatto tipico in ogni casa, è u presepe con i suoi personaggi stravaganti, irriverenti. Napoli è unica, nessuna città sa esaltare la meraviglia del Natale come la capitale partenopea. Ogni momento, ogni giorno, ogni luogo è un’emozione che i napoletani sanno sempre condividere con chi sceglie di visitarla in questo periodo. A Napoli il Natale è di tutti, è ognuno può trovare qualcosa da portare per sempre nel cuore. Ecco il Natale visto da Napoli

Il Natale a Napoli inizia a San Gregorio Armeno

Qui la magia inizia, basta entrare in uno dei piccoli vicoli di San Gregorio Armeno per accorgersi dell’intensità con cui si vive a Napoli il Natale. Fatto il primo passo, si sente subito che l’atmosfera cambia. A San Gregorio Armeno è Natale tutto l’anno, ma con il periodo dell’avvento sembra davvero che negli altri posti della città non ci sia più nessuno, perché dal fine novembre in poi qui è quasi difficile camminare. Non c’è Napoletano che almeno una volta prima di Natale che si immerga nei vicoli stretti di San Gregorio, perché è come se qui si mettesse l’inizio delle feste natalizie. Un tripudio di botteghe artigianali che propongono decorazioni artigianali, personaggi del presepre tradizionale, ma anche i più stravaganti che ogni anno prendono ispirazione dela mondo della politica, del calcio, della musica sono li in bella vista, nelle bancarelle una dietro l’altra che invogliano chiunque all’acquisto. A San Gregorio Armeno c’è proprio la via dei Presepi, ed è sicuramente la prima tappa imperdibile di un Natale napoletano.

La tradizione del presepe che si trasforma e diventa un rito da vivere

Il presepe a Napoli è un mix di cultura, folklore, tradizione e arte. Nessun presepe è uguale ad un altro a Napoli, perché esso è più di un semplice racconto della Natività, ma è un racconto personale. Esistono dei presepi in città che sono assolutamente da vedere, perché hanno un significato che va molto oltre, al punto da arricchire l’anima di chi li visita. Per conoscere la tradizione di Natale a Napoli per esempio non deve e non può mancare una visita al presepe più colto della città ovvero il Presepe Cuciniello che è custodito all’interno della Certosa di San Martino. Questo presepe realizzato tra il 1887 e il 1889 da Michele Cuciniello è composto da circa 800 personaggi e fine realizzato in una finta grotta con un impianto di illuminazione che simula proprio tutte le ore del giorno e della notte. Visitarlo è un’esperienza carica di emozione che vale proprio la pena provare.

Il concerto al Teatro San Carlo è una tradizione di Natale che solo Napoli ha!

Un evento che si trasforma in un momento della tradizione di Natale è il Concerto di Natale al Teatro San Carlo. Non esiste Natale senza il concerto nel teatro che rappresenta uno dei teatri lirici più antichi del mondo. Questo concerto da il via alla stagione sinfonica che ogni anno presenta le opere tradizionali dalla Turandot fino alla Traviata. L’appuntamento per il 2024 ha come titolo Aria di Natale ed è un concerto che presenta le celebri arie d’opere legate alla tradizione natalizia. I napoletani fanno a gara per accaparrarsi un biglietto perché oltre ad assistere ad uno spettacolo questo è un momento che soprattutto in passato celebrava lo status del napoletano borghese.

A Napoli il Natale si fa anche nel Mercato del Pesce

Napoli è cibo e il Natale è un vero e proprio tripudio sulle tavole dei napoletani. Dimenticare la dieta non è così difficile e non cedere in tentazione è una cosa impossibile. Dalla pizza fritta al casatiello, dal tradizionale mustacciuolo e delizioso roccocò, quanta delizia sulle tavole dei napoletani. C’è luogo però che è davvero caratteristico da visitare a Napoli a Natale è il mercato del pesce di Porta Nolana noto anche come il mercato ‘ncopp e mura, perché situato a Vico Soprammuro che offre il pescato più fresco e di qualità. Visitarlo all’antivigilia, nella notte tra il 23 e il 24 dicembre, è qualcosa di straordinario, si popola di persone alla ricerca del miglior pesce, l’atmosfera di Natale è vibrante e autentica più che in qualsiasi altro luogo.