L’inverno è la stagione che ci fa sognare, e ci sono dei luoghi che ce lo permettono più di altri, sono i borghi di montagna che quando inizia a scendere la neve sembrano proprio i posti delle fiabe. Suggestivi, magici, ricchi di eleganza e autenticità allo stesso tempo. Sono spesso piccoli paesi che sono in realtà delle preziose gemme, che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Scoprirli è un’emozione che arriva nel cuore che piace a tutti perché la montagna è così sa conquistare, è il luogo per chi ama il relax, ma in inverno più di sempre per chi ama lo sport. Le Valli del Trentino in questo sono delle vere e proprie culle di borghi gioiello.
Guarda il video e continua a leggere…
La Val Pusteria: una valle tante piccole perle
E’ una delle valli più suggestive del Trentino Alto Adige, la Val Pusteria è incanto e meraviglia. E’ una delle Valli leggendarie della montagna, quella resa splendida dalle maestose Tre Cime del Lavaredo, quella da fiaba del Lago di Braies, quella che regala un paesaggio strepitoso con il meraviglioso Parco Fanes. Sia in estate come in inverno questa parte del Trentino Alto Adige è una delle destinazioni più gettonate, perché riesce ad affascinare chiunque e a chiunque permette di vivere la vacanza dei propri sogni. Quella della Alta val Pusteria per la precisione, è una cornice che in inverno tarasmette un’atmosfera da favola e lo fa non solo con il suo paesaggio, ma anche con le sue tradizioni e i suoi piccoli i borghi. Ce n’è uno in particolare che negli ultimi anni è diventato famoso per essere stato scelto come set cinematografico per una serie di Rai Uno che è una perla della Alta Val Pusteria e per essere il borgo dove è nato e vissuto il campione Jannik Sinner. E’ san Candido questo gioiello di montagna che piace in estate quanto in inverno
San Candido: la migliore scenografia che un film possa cercare
Ai piedi del Monte Baranci, conosciuta anche come la “montagna di casa” si trova incastonato San Candido . Appena 3000 abitanti , ma perfetta per accogliere tantissimi turisti perché qui l’ospitalità è qualcosa che si fa sentire in qualsiasi angolo del paese, nell’hotel che scegliete nel piccolo negozio artigianale in cui entrate. In questa bellissima perla dell’Alta Val Pusteria, si respira la montagna quella autentica, quella che ci fa fare pace con noi stessi che ci fa stare bene. San Candido ha un centro storico che merita il suo tempo e una bellissima passeggiata. La sua chiesta in stile romanico dedicata a San Michele è un gioiello e il suo Museo una ricchezza di arte e cultura. Non meno affascinante è il Museo Dolomythos dedicato alle Dolomiti, un vero microcosmo per conoscere tutto di quelle che sono le protagoniste di questo territorio. Passo dopo passo camminando per il centro storico di San Candido vi accorgerete di quanta meraviglia e tradizione autentica si respira in questo piccolo centro.
San Candido in inverno: il paradiso per sciatori e non
San Candido in inverno è una località che sa offrire tantissime opportunità per qualsiasi tipo di turista dallo sciatore più esperto a chi non ama indossare gli sci. La località fa parte del comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti che offre oltre 110 km di piste di tutti i tipi da quelle blu a quelle nere. I tantissimi ed efficienti impianti di risalita permettono di esplorare 5 diverse montagne con gli sci ai piedi. Chi non ama sciare non si annoierà di certo a San Candido. Il paesaggio offre la possibilità di fare ciaspolate, si può scendere con la slitta da Monte Baranci facendo un’esperienza originale e meravigliosa e incrociando le dita per poter incontrare il branco di renne della Croda Rossa, l’unico presente in Italia. In questo periodo San Candido si trasforma in un vero e proprio villaggio di Natale con il suo mercatino che si snoda per le vie del paese e resta allestito fino al 5 gennaio.
A San Candido hotel, ristoranti e botteghe storiche regalano una vacanza indimenticabile
San Candido è il borgo che ha un forte senso dell’ospitalità ed accoglie il turista offrendo servizi di alta qualità. Tantissime sono le strutture in cui si respira l’autentica anima tirolese. Chi vuole regalarsi un’esperienza esclusiva può farlo al Naturhotel Leitlhof uno dei rifugi invernali più belli per vivere l’inverno di San Candido premiato come uno dei migliori hotel attenti alla sostenibilità con un’area wellness di 3.000 mq, con una piscina interna e una esterna davvero spettacolare: quest’ultima è lunga 16 metri, riempita di acqua salina e riscaldata in inverno permette di vivere un’esperienza indimenticabile ed esclusiva. Chi ama l’alta cucina a San Candido trova un tesoro in cima alla montagna, si tratta della baita Jora Mountain Dining, un rifugio a conduzione familiare che propone pasti gourmet sia a pranzo che a cena e anche delle serate a tema molto interessanti che permettono di fare una degustazione dei sapori locali. Per lo shopping, gli amanti dei cappelli non devono perdersi una tappa nella bottega storica della famiglia Zacher che dai primi del ‘900 propone cappelli fedora, coppole, berretti in feltro davvero esclusivi.