Home » Viaggi » 4 Borghi di montagna Abruzzesi da visitare a Natale

4 Borghi di montagna Abruzzesi da visitare a Natale

4 Borghi di montagna Abruzzesi da visitare a Natale
Lettura: 4 minuti

Tra tradizioni ed eventi ecco come va in scena la magia di Natale nei piccoli centri d’Abruzzo…


L’Abruzzo è una di quelle regioni che sa offrire tantissime opportunità per vivere una vacanza bella in qualsiasi stagione sia d’estate che d’inverno. L’Abruzzo è la regione del mare, della montagna, della collina, ma più di tutti è una delle regioni più autentiche, quella dove ancora le tradizioni resistono e regalano dei momenti davvero spettacolari. Sicuramente il periodo delle Feste di Natale per scoprire le più belle tradizioni e momenti magici dei borghi, in qualsiasi regione, ma in questa deliziosa terra ci sono delle cose imperdibili. Dell’Abruzzo sono meravigliosi i borghi presepe, quelli che organizzano i mercatini, i villaggi di Babbo Natale quelli che allestiscono Alberi meravigliosi, quelli in cui la comunità partecipa e accoglie tantissimi turisti. Ne abbiamo selezionati alcuni sicuramente da non perdere a Natale…

Pacentro il piccolo borgo che a Natale si distingue per la vitalità

E’ uno dei borghi più belli d’Italia, Pacentro si trova poco lontano dall’Aquila e sembra un borgo fermo nel tempo, il merito è un po’ la posizione, ma anche la cura dei suoi abitanti che hanno permesso a questo borgo di restare un piccolo centro che conserva ancora oggi la sua bellissima struttura medievale. Esso si trova nel cuore del Parco Nazionale della Majella a 700 m di altezza e per questo soprattutto in estate è amato dai turisti che amano la natura e fare trekking. Ora, in inverno e soprattutto durante le feste di Natale esso è rivalutato grazie alla presenza di deliziosi mercatini e della messa in scena il giorno di Santo Stefano della nascita do Gesù Bambino. I suoi vicoli stretti, le sue piccole piazzette regalano a questo borgo un’atmosfera davvero suggestiva e tutte le botteghe riprendono proprio vita e gli artigiani presentano i loro prodotti. Solitamente sono oltre 50 gli stand che vengono allestiti nel Mercatino con delle casette di legno.

Rivisondoli: non solo piste da sci, ma anche uno dei Presepi viventi più antichi e famosi

E’ un piccolo gioiello che si trova nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Rivisondoli è uno dei borghi più gettonati per le vacanze invernali in Abruzzo. E’ un borgo tipicamente medievale, con un labirinto di stradine che si inerpicano con delle scalinate che tracciano il sistema di fortificazione. E’ caratterizzato da porte che lo rendono quasi un mondo a sé. In Inverno è famoso per le sue stazioni sciistiche e nel periodo di Natale è un punto di riferimento per chi ama rivivere la tradizione del presepe. A Rivisondoli si mette in scena il presepe vivente. Ciò avviene il 5 gennaio ed è una tradizione che dura da oltre 70 anni. Sono più di 800 i figuranti  che fanno rivivere l’emozione dell’arrivo del Messia nella Piana di Pié Lucente, ai piedi di Rivisondoli. La cosa curiosa è che il Bambino Gesù è sempre l’ultimo nato del paese, mentre la Madonna viene scelta con una specifica selezione.

Caramanico si trasforma nel villaggio di Natale

Meraviglioso, colorato e divertente, Caramanico il borgo famoso per le sue terme diventa a Natale il paese del Villaggio di Babbo Natale. Un’esplosione di colori, suoni e favole rendono il borgo proprio un piccolo centro che richiama tantissime famiglie. Tutto è iniziato a metà novembre e finirà a gennaio. In questo periodo andranno in scena tanti spettacoli e più piccoli potranno proprio lasciare la loro letterina a Babbo Natale. Tutte le strade parteciperanno a questo evento e chi vorrà potrà giocare a tombola assaggiare prodotti tipici e pattinare sul ghiaccio. Insomma ogni week end a Caramanico c’ è sempre qualcosa da fare e da imparare perché verranno organizzati anche dei laboratori.

Atri da il benvenuto alle Befane

Non solo presepi, non solo mercatini nei borghi d’Abruzzo arrivano anche le Befane. Dove? Ad Atri, il borgo del Teramano molto carino. Atri è uno dei borghi più belli d’Italia con circa 10 mila abitanti ed è molto vicino al mare. Qui passato e presente convivono e la sua realtà è molto affascinante perché nulla è in contrasto. Atri è ricco di monumenti da visitare dalle Chiese ai Palazzi e proprio il Palazzo Ducale diventa durante le Feste di Natale il palcoscenico per una tradizione molto divertente. Qui infatti le befane arrivano a far felici i bambini esse infatti consegnano oltre 500 calze. Le calze delle Befane di Atri distribuiranno caramelle e dolcetti a tutti loro e per i più grandi ci saranno varie manifestazioni di arte, musica e spettacoli di ogni genere per passare le feste divertendosi. Non manca la golosità, ad Atri non si può andare via senza aver assaggiato il Pan Ducale, dolce a base di mandorle e cioccolato.