Home » Viaggi » In questo borgo bianco della Basilicata sembra di essere in Andalusia

In questo borgo bianco della Basilicata sembra di essere in Andalusia

In questo borgo bianco della Basilicata sembra di essere in Andalusia
Lettura: 5 minuti

Ecco un borgo bianco in Basilicata che vale la pena scoprire. Vi sembrerà di essere in Andalusia e non lo dimenticherete mai più!


Quando si parla di borghi bianchi, si pensa sempre a luoghi famosi del nostro Paese, come Matera o Locorotondo giusto per citarne un paio. Ma la realtà è che, sparsi qua e la per la nostra Penisola, ci sono tante location dall’aspetto candido, come un bellissimo borgo della Basilicata in cui sembra di essere in Andalusia. Un luogo immerso tra le colline della Basilicata e un borgo bianco che lascia davvero senza parole per il suo candore unico, tanto che questa sua caratteristica lo fa assomigliare a uno dei borghi che contraddistinguono, appunto, l’Andalusia, una terra amatissima anche poer i suoi villaggi bianchi.

Un piccolo borgo dalle casette basse e da colore immacolato, e che sono distribuite in modo ordinato lungo il centro storico del borgo stesso, regalando a chiunque vi si rechi la sensazione di essere in un posto sospeso nel tempo.Un piccolo borgo dalle casette basse e da colore immacolato, e che sono distribuite in modo ordinato lungo il centro storico del borgo stesso, regalando a chiunque vi si rechi la sensazione di essere in un posto sospeso nel tempo.

Un borgo bianco della Basilicata da scoprire

Un luogo che racconta una storia e da cui farsi conquistare a prima vista, viaggiando verso la Basilicata e verso questo borgo bianco che rapisce il cuore e la mente. Un luogo davvero affascinante e che vale la pena di essere scoperto e visitato al più presto.  E questo anche per la sua posizione davvero particolare, a pochissima distanza dai calanchi lucani ma anche dalle bellissime spiagge che si affacciano sullo Ionio. 

Insomma, un borgo bianco della Basilicata in cui regalarsi la possibilità di vivere dei momenti unici e una mini vacanza indimenticabile, ammirando la sua candida bellezza e le particolarità uniche del posto. Parliamo del bellissimo borgo di Pisticci, un luogo in cui vale la pena perdersi tra le sue viuzze e i suoi scorci pittoreschi e che affascinano fin dal primo sguardo, come fossero appena usciti dalle mente di un artista.

Un borgo bianco che ricorda molto i villaggi dell’Andalusia e in cui spicca il Rione Dirupo, che è il vero simbolo di questo borgo della Basilicata. Un luogo che cattura lo sguardo e in cui le casette bianche e basse dominano lo scenario, intervallate da stradine e vicoletti che si sviluppano armoniosamente con tutto il resto. 

Perché a Pisticci sembra di essere in Andalusia

Una struttura urbana che è stata creata appositamente con lo scopo di sfruttare al massimo la conformazione del terreno, e che rimanda appunto a quelle dei villaggi bianchi dell’Andalusia, come per esempio la bellissima Mijas o Frigiliana o Mijas, giusto per citarne un paio e dove è proprio il colore candido del bianco a dominare e a rendere uniche e particolari le abitazioni del posto.

Un luogo che ha una storia particolare, poiché nel 1688 venne distrutto da una frana e successivamente ricostruito in modo ordinato e regolare, una struttura che caratterizza l’attuale Rione Dirupo. Ma perché le case di Pisticci sono bianche? Per via del calore della zona. Il bianco, infatti, veniva usato per proteggere le case dal calore e dall’umidità, esattamente come avviene nelle case dei villaggi spagnoli.

Un luogo in cui si ha la sensazione di fare un viaggio indietro nel tempo, in cui si susseguono scalinate, piccole e deliziose piazzette in cui regalarsi una sosta e in cui, tra poche settimane, potrete ammirare i colori delle fioriere sparse per questo borgo bianco della Basilicata, che creano un contrasto cromatico unico con il bianco delle case.

Cosa vedere a Pisticci

Un borgo pieno di bellezze da scoprire in prima persona, come il già citato Rione Dirupo, per esempio, un quartiere davvero imperdibile e il cuore pulsante del borgo. Una zona in cui passeggiare lentamente e in cui godersi la piacevolezza delle tradizioni del posto, i punti panoramici da cui ammirare i calanchi lucani e in cui entrare nel vivo della vita del borgo.

Ma anche la Chiesa Madre di San Pietro e Paolo, che è sita nel punto più alto di Pisticci e che è un altro simbolo del borgo. Un edificio che vanta una bellissima facciata realizzata in stile neoclassico e che domina la piazza principale del borgo. 

Insomma, un luogo che vale davvero la pena di essere scoperto e visitato durante il vostro viaggio in questo borgo bianco della Basilicata in cui sembra di essere in Andalusia, ma che vanta tradizioni tutte italiane da scoprire una a una, tra eventi, cultura, sapori e chi più ne ha più ne metta. Purché si metta anche la voglia di visitare Pisticci e le sue candide case che catturano lo sguardo e che vi faranno innamorare all’istante.