Home » Viaggi » Conosciuto come “La Città del Sole”, un Borgo tra i più belli d’italia da soprire subito

Conosciuto come “La Città del Sole”, un Borgo tra i più belli d’italia da soprire subito

Conosciuto come “La Città del Sole”, un Borgo tra i più belli d’italia da soprire subito
borghi alta calabria
Lettura: 4 minuti

E’ bellissimo, autentico ed ha un panorama strepitoso, questo piccolo borgo della Calabria è uno scrigno di autenticità e arte…


La Calabria è sicuramente una delle regione che sa regalare delle esperienze di viaggio dalle mille sfumature. E’ il suo mare a renderla la meta perfetta per l’estate, sono le sue montagne è farla scegliere per trascorrere qualche giorno sulla neve e poi ci sono i suoi borghi che la rendono suggestiva tutto l’anno, perché sono scrigni preziosi di arte, storia e tradizioni. Della Calabria, dunque, si ama il paesaggio e il suo sapere essere in alcuni casi una regione dove il tempo di è fermato, dove la natura riesce a parlare la sua lingua migliore. Tantissimi sono i borghi che hanno dei soprannomi che ne connotano la loro storia e bellezza. Tra la Riviera dei Gelsomini, la Costa del Sole, tra la leggenda di Scilla e Cariddi esiste un borgo che incuriosisce per il suo appellativo.

La città del sole si trova proprio in Calabria

Il suo nome è un ottimo biglietto di presentazione e sicuramente lo rende interessante per fare una gita in qualsiasi stagione dell’anno. E’ la città del Sole quella che sulla cartina in realtà si chiama Stilo. Tra la valle dello Stilaro e dell’Allaro, alle spalle del Monte Cozzolino si trova questo borgo che profuma di gelsomino, che è così bello da essere uno dei borghi più belli d’Italia, che ha colpito proprio il filosofo Tommaso Campanella che gli diede questo appellativo che gli rende giustizia. Ad esaltarne la sua bellezza è sicuramente la sua posizione, perché Stilo spicca in un bosco lussureggiante, è un paese da fiaba dove girano gatti selvatici, a volte anche lupi che lo rende un piccolo luogo quasi meravigliosamente dimenticato e quindi autentico.

Silo una perla tutta da scoprire

Stilo è la perla che merita di essere scoperta, è il borgo perfetto per una gita in qualsiasi momento dell’anno, perché in ogni stagione è un racconto diverso. Questo borgo di pianta medievale è un labirinto di vie e vicoli che vanno vissuti piano piano per goderne a piano la sua bellezza e il benessere che regala una gira. Si entra a Stilo da una porta antica, la Porta Stefanina, una volta varcata sembra di entrare in un tesoro di rara bellezza. A colpire è la sua Chiesa tardo barocca di San Francesco recentemente restaurata, con un bellissimo altare in legno intarsiato, meravigliosa è quella che è la fontana dei Delfini che è una traccia arabo bizantina, la magnificenza del Duomo che è ricostruito sui resti di una chiesa paleobizantina a fine 1700 dove a colpire è il suo portale.

La Cattolica di Stilo: il simbolo del borgo

Conosciuto come “La Città del Sole”, un Borgo tra i più belli d’italia da soprire subito

Simbolo unico di Stilo è prima di tutto però la Cattolica. Questa bellissima costruzione è la ricchezza di Stilo candidata a diventare Patrimonio Unesco non solo per la sua architettura ma anche per la vista panoramica che regala su tutta la vallata dello Stilaro grazie alla sua posizione in alto rispetto al centro del borgo. Questa chiesta è un edificio a croce greca inscritta in un quadrato, che la fa inserire nel periodo medio-bizantino. Lo spazio interno è suddiviso da quattro colonne poggianti su basi diverse, una delle quali presenta un’iscrizione araba inneggiante ad Allah. La sua facciata esterna è così bella da renderlo uno degli edifici religiosi più celebri della Calabria. Essa è realizzata con mattoni di riuso, la maggior parte dei quali provenienti dal sito dell’antica Scolacium, e da cupolette orientali.

Cosa vedere nei dintorni di Stilo

Stilo non finisce in questi edifici, perché il suo tesoro si trova anche nel paesaggio circostante. Una cosa da non perdere è la Grotta della Madonna della Pastorella, un luogo mistico, che trasmette un’aura sacra di serenità che è arricchita nel un incatevole santuario all’interno che lo rende ancora di più un luogo speciale. Percorrendo poi un sentiero dalla Cattolica, in cui si trovano le 14 stazioni della via Crucis, ci si imbatte in un Castello, il Castello Normanno che risale all’anno mille ed è un altro monumento che rende famosa Stilo.



. Dal paesaggio circostante agli antichi edifici ancora ricoperti delle tradizionali tegole giaramidi, passando per le chiese del paese i cui mattoni trasudano storia, Stilo vi rapirà di vicolo in terrazza fino al maestoso belvedere della Cattolica, proteso verso un superbo panorama di tetti antichi e boschi misteriosi da cui occhieggiano splendide testimonianze bizantine del tempo che fu.