Home » Moda » Milano Fashion Week 2025: il calendario completo e gli eventi da non perdere

Milano Fashion Week 2025: il calendario completo e gli eventi da non perdere

Milano Fashion Week 2025: il calendario completo e gli eventi da non perdere
Lettura: 5 minuti

La Milano Fashion Week 2025 è alle porte! Ecco tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più attesi dell’anno…


Dopo tanta attesa, il momento è finalmente arrivato: la Milano Fashion Week è pronta a tornare in scena, introducendo nel mondo della moda tante novità e trend imperdibili, protagonisti dell’Autunno-Inverno 2025/2026! Dopo aver assistito alle altre settimane della moda (quelle di New York, Londra e Parigi hanno letteralmente rubato il nostro cuore), è giunto il momento di scoprire cosa ha in serbo per noi la Milano Fashion Week 2025, uno degli eventi più importanti del capoluogo lombardo. Le date di inizio e di fine da segnare sul calendario sono rispettivamente il 25 Febbraio e il 3 Marzo 2025, una settimana ricca di eventi e appuntamenti attesissimi ai quali partecipare è un vero privilegio!

Tutto quello che c’è da sapere sulla Milano Fashion Week 2025

La Camera della Moda ha già pubblicato il calendario completo che, come sempre, non include solo sfilate ma anche presentazioni, mostre ed eventi portati in scena sia da Maison d’alta moda che da brand emergenti. Stiamo parlando di ben 153 appuntamenti, che includono 56 sfilate fisiche e 6 digitali, 65 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 23 eventi- sì, avete capito bene! Ma prima di addentrarci nelle novità della MFW2025, c’è un’altra domanda da affrontare: dove seguire la Milano Fashion Week e come partecipare dal vivo alle sfilate? Grazie all’introduzione della moda phygital (il perfetto mix tra fisico e digitale), è possibile vedere le sfilate in tempo reale. Per farlo, basterà collegarsi ai social media o sui siti web dei brand di proprio interesse e accedere allo streaming in diretta dei fashion show. Partecipare alle sfilate fisicamente come ospiti invece, sarà consentito solo su invito da parte del brand- privilegio che generalmente è consentito unicamente agli esperti del settore, comprese modelle e influencer.

Ecco quali sono i brand che vedremo in passerella

La MFW 2025 vede la partecipazione di moltissime maison che hanno fatto la storia, come Gucci, Prada, Dolce&Gabbana e Versace, dei veri e propri pilastri nel mondo della moda. Affiancati a questi brand storici, tanti altri più giovani ma attualmente amatissimi (specie dalle fashion addicted più fresche) come Giuseppe Di Morabito, Marco Rambaldi e Francesco Murano! Come da copione, anche quest’anno non mancano all’appello importanti anniversari, tra cui quello di Fendi, che mercoledì 26 febbraio celebra 100 anni di storia con una sfilata co-ed, seguito dai 30 anni di Dsquared2 e i 60 anni di K-Way! Se la MFW2025 ha riaperto le porte a Fiorucci, mancheranno in passerella brand importantissimi come Marni e Bottega Veneta, due perdite notevoli di cui sicuramente sentiremo la mancanza.

Gli appuntamenti da non perdere assolutamente

Come gli esperti del settore già sapranno, la Milano Fashion Week non è incentrata solo ed unicamente sulle sfilate ma anche sui numerosi eventi, mostre e presentazioni, tutti ospitati in diverse location del capoluogo lombardo! Tra i più interessanti da non perdere, spicca sicuramente la mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale (prevista per martedì 25 febbraio), seguita dal party “La fête secrète” in celebrazione della Milano Fashion Week. Il 26 Febbraio invece, si terrà !The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca!, un evento patrocinato da CNMI e realizzato da The Wom, con l’obiettivo di favorire l’inclusione nella moda attraverso una sfilata pensata per esaltare e celebrare ogni unicità del mondo femminile. Da segnare poi sul calendario il 27 febbraio, giorno in cui avrà luogo il lancio della terza edizione del PREMIO MAESTRI D’ECCELLENZA, dedicato agli artigiani italiani più bravi. Venerdì 28 febbraio invece, ad aspettarvi “Communities at Work“, l’evento presentato da Afro Fashion Association mirato a scoprire le sfide e le opportunità della rappresentazione delle persone BIPOC nell’industria creativa italiana. Molto interessanti la mostra patrocinata da CNMI “Anna Piaggi, Parole e Taffeta! e la seconda edizione di Fashion Issues, un progetto del Dipartimento moda di Triennale, a cura della fashion director e chief fashion critic del The New York Times, Vanessa Friedman!

Il calendario completo delle sfilate

Come avrete avuto modo di capire, la settimana della moda di Milano, che va dal 25 Febbraio al 3 Marzo, è un concentrato di appuntamenti ed eventi imperdibili da segnare assolutamente sull’agenda. Pronte a scoprire quali sono le novità dell’Autunno-Inverno 2025/2026? Ecco a voi il calendario completo con tutte le date ufficiali delle varie sfilate…

Martedì 25 febbraio

CNMI Fashion Hub Opening

15:00- Gucci

16:00- Iceberg

17:00- N.21

18:00- Alberta Ferretti

19:00- K-Way

20:00- Dsquared2

Mercoledì 26 febbraio

09:30- Luisa Beccaria

10:30- Jil Sander

11:30- Daniela Gregis

12:30- Antonio Marras

14:00- Diesel

15:00- Vivetta

16:00- Marco Rambaldi

17:00- Marni

18:30- Onitsuka Tiger

19:30- Fendi

Giovedì 27 febbraio

09:30- Max Mara

10:30- Genny

11:30- Blumarine

12:30- Anteprima

14:00- Prada

15:00- Emporio Armani

16:00- Emporio Armani

17:00- Francesco Murano

18:00- MM6 Maison Margiela

19:00- Roberto Cavalli

20:00- Etro

Venerdì 28 febbraio

10:30- Institution by Galib Gassanoff

11:30- Sportmax

12:30- Calcaterra

14:00- Tod’s

15:00- Giuseppe Di Morabito

16:00- Moschino

17:00- Sunnei

18:00- Missoni

19:00- Elisabetta Franchi

20:00- Versace

Sabato 1 marzo

09:30- Ferrari

10:30- Ermanno Scervino

11:30- Ferragamo

12:30- Luisa Spagnoli

13:30- Bally

14:30- Dolce&Gabbana

15:30- Laura Biagiotti

16:30- MSGM

17:30- Fiorucci

18:30- Aniye Records

21:00- Philipp Plein

Domenica 2 marzo

09:30- Susan Fang con il supporto di Dolce&Gabbana

10:30- Hui

11:30- Giorgio Armani

12:30- Giorgio Armani

13:30- Avavav

14:30- J.Salinas

15:30- Francesca Liberatore

Lunedì 3 marzo, in digitale

10:00- Tokyo James

10:30- Maison Nencioni

11:00- Maxivive

11:30- Jacob Cohën

12:00- Saman Loira

12:30- ViaPiave33