Home » Case Di Lusso » Il ritorno del Gustaviano: il celebre stile d’arredo svedese reinventato in chiave moderna

Il ritorno del Gustaviano: il celebre stile d’arredo svedese reinventato in chiave moderna

Il ritorno del Gustaviano: il celebre stile d’arredo svedese reinventato in chiave moderna
Lettura: 4 minuti

Un mix di tradizione e modernità che sta conquistando tutti, lo stile Gustaviano torna a fare tendenza in una veste chic e contemporanea.


L’interior design è un universo in costante evoluzione, un dialogo continuo tra passato e presente, dove stili e tendenze si fondono e si trasformano. In questo scenario dinamico, lo stile Gustaviano ha riconquistato un ruolo da protagonista, imponendosi come una delle tendenze più ambite e apprezzate. Questo stile, nato in Svezia nel XVIII secolo, ha saputo conquistare il cuore degli amanti dell’arredamento grazie alla sua eleganza senza tempo, alla luminosità e alla capacità di creare ambienti accoglienti e raffinati. Ma quali sono i segreti del suo successo? Come si è evoluto nel tempo, mantenendo intatto il suo fascino? E come possiamo interpretarlo e adattarlo agli spazi abitativi contemporanei?

Dalla corte svedese alle case contemporanee: come l’eleganza sobria del Gustaviano si è imposta nel tempo

Le radici dello stile Gustaviano affondano nel regno di Gustavo III di Svezia, un sovrano illuminato che, durante i suoi viaggi in Francia, rimase profondamente affascinato dallo splendore del neoclassicismo. Tuttavia, anziché replicare fedelmente lo sfarzo francese, Gustavo III decise di adattare questo stile al gusto e alle esigenze svedesi, dando vita a un’interpretazione più sobria e luminosa. Il risultato fu un’estetica raffinata, caratterizzata da colori chiari, linee pulite e una particolare attenzione alla luce naturale, elemento cruciale nei paesi nordici. Nel corso dei secoli, lo stile Gustaviano ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, mantenendo intatta la sua eleganza e diventando un simbolo di raffinatezza eccezionale. Oggi, questo stile è apprezzato per la sua capacità di creare ambienti accoglienti e luminosi, dove il lusso si fonde con la semplicità, creando un’atmosfera di serena eleganza.

Il ritorno del Gustaviano: il celebre stile d’arredo svedese reinventato in chiave moderna
Set 2 sedie imbottite in legno e tessuto lino grigio ghiaccio Paragon di Deghi

Legno chiaro, tessuti naturali e dettagli delicati: quali sono gli elementi distintivi per un autentico stile Gustaviano?

Per ricreare l’autentico stile Gustaviano nella propria casa, è essenziale curare ogni dettaglio, a partire dalla scelta dei materiali e dei colori. Il legno chiaro, come il pino o il faggio, è il protagonista indiscusso, utilizzato per pavimenti, mobili e rivestimenti. La sua tonalità chiara contribuisce a riflettere la luce, rendendo gli ambienti più luminosi e spaziosi.

I colori pastello, come il bianco, il grigio perla, il rosa antico e l’azzurro polvere, dominano le pareti e i tessuti, creando un’atmosfera luminosa e rilassante. I tessuti naturali, come il lino e il cotone, sono preferiti per tende e rivestimenti, mentre i motivi floreali e le righe sottili aggiungono un tocco di eleganza discreta, richiamando la natura e la tradizione.

Non possono mancare gli specchi, che riflettono la luce e amplificano gli spazi, e i lampadari di cristallo, che aggiungono un tocco di brillantezza e raffinatezza. I mobili, spesso caratterizzati da linee semplici e proporzioni armoniose, possono essere arricchiti da dettagli delicati come intagli, dorature e finiture anticate, che conferiscono un senso di storia e artigianalità.

Il ritorno del Gustaviano: il celebre stile d’arredo svedese reinventato in chiave moderna
Pampilles – Lampadario con pendenti in metallo bianco Maisons du Monde

Dagli arredi d’epoca ai complementi moderni: come abbinare gli elementi per un Gustaviano contemporaneo e personale?

Il Gustaviano, nato in Svezia nel XVIII secolo, è un esempio perfetto di eleganza senza tempo, con linee morbide e tonalità chiare che spaziano dal bianco al grigio, con un forte uso di legno sbiancato, che conferisce raffinatezza e luminosità agli ambienti. Questa estetica si adatta perfettamente anche agli spazi moderni, a condizione che venga sapientemente miscelata con elementi contemporanei. Per rendere il Gustaviano adatto ai giorni nostri, è possibile partire dalla selezione di mobili antichi come credenze, tavoli e sedie in stile Gustaviano, che possono essere restaurati o reinterpretati con finiture più moderne, pur mantenendo la loro essenza storica. Questi pezzi possono essere affiancati a complementi d’arredo attuali, come lampade dal design innovativo o opere d’arte contemporanea, in grado di valorizzare ulteriormente il contrasto tra l’antico e il moderno.

Una delle chiavi per ottenere un effetto equilibrato sta nell’unire materiali e texture differenti. Ad esempio, un mix interessante potrebbe essere quello tra il velluto e il lino, che donano un tocco di morbidezza ed eleganza a un ambiente, mentre il legno chiaro in stile shabby può essere affiancato da elementi in acciaio, tipici dello stile industriale, o addirittura cromati, per un contrasto deciso e contemporaneo. L’illuminazione gioca un ruolo cruciale nel creare atmosfera: lampade dal design minimalista e lineare si combinano perfettamente con arredi più ricchi e decorati, offrendo un gioco di luci e ombre che rende lo spazio dinamico. Aggiungere opere d’arte contemporanea non solo arricchisce il contesto, ma offre un ulteriore forma di personalizzazione, rendendo l’ambiente unico e accogliente.

Il ritorno del Gustaviano: il celebre stile d’arredo svedese reinventato in chiave moderna
Credenza Onglières di Loberon