Home » Viaggi » Un viaggio nel cuore del Nord della Germania alla scoperta di Brema

Un viaggio nel cuore del Nord della Germania alla scoperta di Brema

Un viaggio nel cuore del Nord della Germania alla scoperta di Brema
Lettura: 4 minuti

Arte, storia e movida fanno di Brema una città tedesca tutta da scoprire…e da amare!


Brema è una di quelle città che ti sorprendono piano piano. Non è la solita meta mainstream da guida turistica, ma è proprio per questo che la città-stato più antica della Germania riesce a conquistarti con il suo fascino senza tempo, la sua energia giovane e il suo spirito un po’ fiabesco, un po’ industriale. Ti accoglie con un centro storico da cartolina, ti coccola con il profumo di caffè (non a caso è soprannominata la città del caffè), e poi ti lascia a bocca aperta tra arte gotica, monumenti UNESCO e… musicanti in bronzo. Sì, quelli della favola dei Fratelli Grimm. Brema è piccola, è vero, ma ha l’anima grande e il cuore che batte forte sul fiume Weser. Pronti a perdervi tra i suoi angoli più belli?

Marktplatz, il cuore della città

Il tuo viaggio a Brema non può che iniziare dalla sua piazza più iconica: la Marktplatz. Qui ogni scorcio è una foto da scattare. Il fiore all’occhiello? Il Municipio rinascimentale e la Statua di Rolando, che fa la guardia alla città con la sua spada della giustizia e lo scudo dell’aquila imperiale. Entrambi Patrimonio UNESCO, e decisamente mozzafiato. Accanto sorge la maestosa Cattedrale di San Pietro, con le sue torri gotiche (puoi salire su una delle due, se non temi i 265 gradini!) e il suo “segreto” più macabro: il Bleikeller, una cripta dove sono conservati alcuni… cadaveri mummificati. Un mix perfetto tra storia, fascino dark e bellezza architettonica.

Böttcherstraße, la famosa Via dei Bottai

A pochi passi dalla piazza principale ti imbatti in una delle vie più iconiche della città: la Böttcherstraße, anche detta Via dei Bottai. Questo vicolo è un’esplosione di architettura espressionista, arte e dettagli insoliti. Non guardare solo avanti: alza lo sguardo e lasciati travolgere dai rilievi, dalle decorazioni, dai giochi di luce. Da non perdere la casa Roselius, con il suo museo sulla storia del caffè (Brema docet!), e la casa Atlantis, con la sua scala a chiocciola dorata. Il tutto immerso in una vibe unica che mescola tradizione e avanguardia. Ah, e se ti capita di incrociare una performance artistica improvvisata in mezzo alla strada… non stupirti: qui l’arte è davvero ovunque!

Statua dei Musicanti di Brema, il monumento che ha reso Brema famosa

Parliamo di icone? Brema ne ha una tutta sua, ed è tenerissima: la statua dei Musicanti di Brema, ovvero l’asino, il cane, il gatto e il gallo uno sull’altro, protagonisti della favola dei Fratelli Grimm. Ironia della sorte, i quattro non sono mai arrivati davvero in città, ma hanno conquistato per sempre il cuore dei suoi abitanti. La statua si trova accanto al Municipio, ed è un vero magnete per i turisti (e gli influencer). Tradizione vuole che, toccando le zampe dell’asino, si esprima un desiderio. Vero o no, tentar non nuoce!

Brema, una città più viva che mai!

Brema è anche una città viva, vibrante, e decisamente a misura di studente. Con oltre 20.000 universitari e un’anima multiculturale, è piena di caffè cool, mercatini vintage, festival open-air e locali che si affacciano sul fiume Weser. Il Schlachte Embankment, ad esempio, è il lungofiume perfetto per un aperitivo al tramonto o una cena sotto le stelle. E poi c’è il Kaffee Quartier, ex zona industriale oggi riconvertita in hub creativo con coworking, street art e profumo di espresso ovunque (sì, il caffè qui è quasi religione). E se ti resta un po’ di tempo, sali su un battello e vai a scoprire il porto, che collega idealmente la città al Mare del Nord. Spoiler: è bellissimo.