Nel cuore del Lazio, a pochi passi da Roma, esiste un luogo che vale davvero la pena visitare. Un borgo in cui il tempo sembra essersi fermato e che si adagia su uno sperone di tufo, immerso tra le valli del fosso di Chiarano e della Mola, e non troppo distante dalla via Flaminia. Un luogo che merita una visita speciale e che non dovreste perdervi per nessuna ragione al mondo, organizzando subito una gita fuori porta nel Lazio e andando alla scoperta di questo borgo segreto a due passi da Roma.
Un borgo il cui nome fa pensare a un castello costruito su un precedente edificio e che, oltre a essere un luogo molto antico, è anche uno dei borghi più belli d’Italia. Un luogo davvero incantevole in cui passare qualche giorno di quiete e di relax, ma anche di scoperta e di cose nuove da vedere. Come i tanti stemmi araldici presenti nel suo centro storico e che ricordano le case nobiliari sorte intorno alla Rocca Colonna, che domina dall’alto il borgo stesso.
Un borgo segreto nei pressi di Roma che è una vera bellezza
Un borgo segreto a pochi passi da Roma il cui centro storico è inserito nel Parco regionale di Veio. Un parco che è stato istituito nel 1997 per proteggere ciò che rimane ancora della biodiversità del posto e in quelle aree che sono state profondamente trasformate dalla mano dell’uomo, proprio come è accaduto a tutta la zona che si trova nei pressi di Roma.
Ma di che borgo si tratta? Parliamo della bellissima location di Castelnuovo di Porto, un luogo che ha tantissime meraviglie da scoprire e che vi faranno battere il cuore. Architetture uniche e magiche come la Rocca Colonna, ovvero la dimora della famiglia Colonna a cui il borgo appartenne per un periodo piuttosto lungo, circa due secoli, fino al 1581. Una rocca al cui interno si trovano la cappella dell’antica chiesa di San Silvestro in Castello, che vanta una serie di affreschi unici e di pregio, datati al XIV secolo, oltre alla Loggia Pinta databile al 1568 e attribuita a Federico Zuccari.
Cosa vedere a Castelnuovo di Porto, un borgo segreto vicino Roma da scoprire
Ma non solo. Altra location da non farsi sfuggire durante il vostro viaggio in questo borgo a pochi passi da Roma, è la collegiata medievale di Santa Maria Assunta che al suo interno conserva il Trittico del Salvatore del 1501, un’opera attribuita alla scuola di Antoniazzo Romano.
Ma anche la chiesetta della Madonna delle Virtù, consacrata nel 1674 e realizzata a croce greca, e che è sita sulla strada che collega Castelnuovo di Porto alla via Flaminia.
Parlando di chiese, poi come non citare anche la chiesa di Sant’Antonio Abate, una bellezza che ospita l’affresco cinquecentesco della Vergine con Bambino e fino all’Osteria della Posta, che è sita li dove un tempo vi era una caserma di epoca romana.
Una serie di bellezze e di architetture davvero uniche, che raccontano la storia del borgo e che vale la pena scoprire in prima persona, organizzando un viaggio verso il Lazio e verso questo borgo unico della regione.
Un luogo in cui sono tante le cose da vedere ma anche quelle da assaggiare, legate alla tradizione locale e a quella della regione in cui questo borgo è sito.
Le specialità gastronomiche del borgo
Tra le specialità del borgo, infatti, potete provare la famosa Crostata con le ‘nocchie”, un dolce a base di pasta frolla e nocciole, che in dialetto vengono appunto chiamate “nocchie” e che potete trovare in qualunque pasticceria del borgo insieme ai tozzetti e alle cimbelle al vino.
Ma non solo. Altra ricetta tipica di questo borgo segreto nei pressi di Roma e legata alla sua tradizione contadina e della cucina che viene definita “povera”, è la Pizza con i fiori di zucca, un piatto gustosissimo che viene realizzato cuocendo in forno i fiori di zucca che vengono precedentemente immersi in una pastella di acqua, farina e birra, per poi essere adagiati su una teglia ricoperta di pan grattato. E fino alle Stroppe, che altro non sono che delle fettuccine spesse che vengono realizzate con acqua e farina, per poi essere condite con della semplice e buonissima salsa di pomodoro.
Piatti davvero squisiti con cui assaporare la tradizione locale e con cui entrare in contatto con l’anima più autentica di Castelnuovo di Porto. Un borgo segreto nei pressi di Roma da scoprire in primavera e che vi conquisterà al primo sguardo.