Se per il weekend di Pasqua avete già trovato la destinazione ideale, è il momento di iniziare a pensare anche alle vacanze estive. Un po’ tutti cercano di coniugare la bellezza dei luoghi e il fascino dell’esperienza a un costo non eccessivo, e sempre più persone cercano destinazioni emergenti come le coste adriatiche di fronte a noi, in primis Albania e Croazia. Ma anche guardando alle regioni di casa nostra, ci sono ancora luoghi incontaminati e riviere sorprendenti, in particolare in Calabria, dove il mare cristallino, i borghi lungo la riva e le spiagge di ogni tipo, dalle più selvagge a quelle più servite e accessibili, rendono possibile un’esperienza unica che non ha nulla da invidiare a luoghi iconici come, ad esempio, le isole greche. In più, tutto accompagnato da buon cibo e da prezzi super, lontano incredibilmente dalla folla del turismo di massa.
Colori, sapori e silenzio: tutto il necessario per una vacanza perfetta
Con i suoi oltre 800 chilometri di costa, la Calabria ha sponde meravigliose, scogliere e spiagge, baie e golfi incredibili, sia sul versante tirrenico che su quello ionico. Qui d’estate è perfetto trascorrere una o due settimane all’insegna del relax, tra borghi storici, tradizioni radicate e natura incredibile. L’equilibrio perfetto tra qualità e risparmio! Oggi andiamo alla scoperta di uno speciale tratto della costa ionica, che conserva tra i suoi gioielli nascosti un luogo incontaminato chiamato “le Maldive della Calabria”. Andiamo a scoprirlo…
Il mare turchese che vi ruba gli occhi è solo qui
In Calabria, anche in pieno agosto, è possibile trovare alloggi a costi contenuti, ristoranti dove mangiare pesce fresco senza spendere una fortuna e stabilimenti balneari che offrono servizi completi a tariffe abbordabili. Il tutto condito da una natura incontaminata, in cui l’incredibile colore del mare si fonde con la vegetazione e la pietra, circondati dal tipico aroma della macchia mediterranea e disturbati solo dal suono delle cicale. La spiaggia di Caminia di Stalettì è un luogo davvero da cartolina: una lingua di sabbia bianca, tra due alte scogliere, di fronte a un mare dalle mille sfumature di blu e verde, dal turchese all’acquamarina. E la cosa incredibile è che è ancora possibile soggiornare nell’omonimo paese, o nelle località circostanti, a prezzi davvero economici, allietando le serate con buon cibo e buon vino, sia che preferiate la carne che il pesce.
Adagiata nel tratto costiero ionico chiamato “Costa dei Saraceni”, è una delle spiagge più belle del versante ionico, nel tratto del promontorio che va da Copanello all’intero Golfo di Squillace. Una spiaggia di sabbia chiara, incastonata tra le scogliere che creano un riparo naturale, perfetta per sostare sulla riva o esplorare via snorkelling le tante grotte della baia, ricca di insenature e testimonianze archeologiche. Il mare è solitamente calmo e trasparente, a pochi metri dalla riva si fa profondo e fino a 12 metri è possibile scendere in immersioni meravigliose, sia di giorno che di sera, accompagnati da personale esperto.
È in una di queste grotte, dice la leggenda, che sono state deposte le reliquie di San Gregorio Taumaturgo. La si può raggiungere sia a nuoto che a piedi, attraverso un sentiero tra le rocce, fino a un punto ideale che fa da trampolino naturale per tuffi memorabili. L’intero tratto di Caminia è cosparso di insenature e spiaggette isolate, raggiungibili a nuoto o in canoa, per esperienze davvero incantevoli. Un vero paradiso, sia per i più pigri che per gli appassionati di sport acquatici!
Mu.Ma.k il museo delle ancore e del mare
Unico nel suo genere, presso il villaggio Blanca Cruz, merita una visita il MU.MA.K, Museo delle antiche Ancore e del Mare, un’area di 1000 mq parte di un progetto artistico ampio, focalizzato sulla tutela e la valorizzazione delle bellezze paesaggistiche della Baia di Caminia, uno degli scorci più suggestivi della Calabria. Un connubio fortunato tra arte e impresa, utilizzo sostenibile delle risorse ambientali e valorizzazione del patrimonio naturalistico locale, sperimentazione artistica che guarda soprattutto alle giovani generazioni e recupero e tutela delle tradizioni marinare.
Meraviglie di mare e non solo lungo questo meraviglioso tratto di costa calabra
Non solo mare, ma anche storia, antichi borghi arroccati e chiese bizantine sparse nel territorio in luoghi nascosti. A nord di Caminia si possono raggiungere le splendide località di Copanello e del Golfo di Squillace, salendo più avanti troviamo Sellia Marina, Gioiosa Ionica, Roccella e l’Isola di Caporizzuto. Tutte località più grandi e famose, che, anche se interessate da un maggior flusso di turisti, conservano l’aria tranquilla e rilassata pur non mancando di offrire spiagge accessibili e servite e ogni tipo di divertimento e utilità per grandi e piccoli. Un borgo da vedere, dopo aver sostato nelle sue spiagge Bandiera Blu, è Sellia Marina, che merita una passeggiata tra le sue strette viuzze, assaporando un buon bicchiere di Cirò, il vino locale più famoso.
Andando a sud, poco prima di Soverato, vi consigliamo una sosta a Montepaone Lido: trascorre una giornata qui è come sentirsi in una spiaggia solitaria lunga e bianca in un angolo incontaminato di Grecia, o in un paradiso tropicale.
Svettando sulla costa ionica da Caminia a Soverato, il Paese collinare di Montepaone, tipico borgo della costa, merita una passeggiata tra i suoi murales, il Palazzo Comunale e la Chiesa madre, lo storico Olmo del 1800, le Piazze e le viuzze strette. La sua storia è millenaria: è l’antica “Aurunco“, fondata proprio dagli Aurunci Laziali, che si stabilirono su questo territorio per sfuggire alle cruente incursioni dei Saraceni.
Se invece amate le località più servite, anche per i più piccoli, troviamo Marina di Schiavonea, a due passi dall’antica città di Sibari, o Roccella Jonica, dove le spiagge vantano sia la Bandiera Blu che la Bandiera Verde dei pediatri. Scegliere una delle tante destinazioni di questo tratto di costa calabra significa non seguire il turismo più affollato ma ritagliarsi – e lo ribadiamo, senza spendere una fortuna – una vacanza che tra paesaggi, cibo e tradizioni non vi farà rimpiangere nessun’altra destinazione marina, sia in Italia che all’estero.