Home » Viaggi » Il Borgo tra canyon e terme naturali che incanta le Marche

Il Borgo tra canyon e terme naturali che incanta le Marche

Il Borgo tra canyon e terme naturali che incanta le Marche
Lettura: 4 minuti

Voglia di partire verso un luogo magico sotto ogni punto di vista? Ecco un borgo delle Marche che merita di essere scoperto con una bella gita fuori porta


Nel cuore della bellissima regione Marche e più precisamente in provincia di Ancona, sorge un borgo che vale la pena visitare e scoprire organizzando un viaggio primaverile che vi sappia davvero far stupire a ogni passo. Un borgo marchigiano dalla lunga storia e dalle tante bellezze, che vi faccia scoprire un lato inedito di questa regione e le incredibili bellezze che custodisce, e di cui questo borgo fa parte.

Un borgo marchigiano medievale che è un vero e proprio tesoro custodito tra i paesaggi mozzafiato delle Marche, le sue dolci colline e fino alle suggestive distese di sabbia che ogni anno vengono scelte come meta delle vacanze estive da tantissimi italiani e non solo. Ma che in bassa stagione sono dei veri e proprio luoghi di pace, come questo borgo immerso nella natura e che tra canyon e terme naturali, vi saprà rapire e far vivere momenti meravigliosi.

Un borgo delle Marche da scoprire in primavera

Un borgo che sorge sulle colline, nella zona preappenninica delle Marche, un’area della regione famosa per i suoi paesaggi da sogno e per gli scorci pittoreschi che incantano gli occhi e il cuore di chi li osserva.

Un borgo medievale sito in un contesto da fiaba e che fu abitato, in origine, dalle popolazioni picene e dagli Umbri, per poi passare ai Galli Senoni e fini ai Romani, che lo resero una città-colonia.

Durante il periodo medievale, poi, questo borgo delle Marche passò sotto il controllo di un’importante casata, la famiglia dei Conti della Genga, di cui il componente più illustre è senza dubbio Annibale della Genga, anche noto come Papa Leone XII.  Parliamo del bellissimo borgo delle Marche di Genga, un luogo in cui si è visto lo scorrere della storia e che vanta delle architetture davvero magiche e assolutamente da ammirare organizzando un tour verso questa meta incantevole del centro Italia.

Cosa vedere a Genga

Un bellissimo borgo certificato Bandiera arancione del Touring Club e che si sviluppa all’interno delle sue mura medievali, cosa che lo rende ancora più affascinante e perfetto per godersi una gita fuori porta durante queste settimane primaverili.

Un borgo delle Marche in cui sono tante le cose da vedere, come l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, uno straordinario esempio di architettura romanica tra le più importanti delle Marche, ma anche il Museo di Genga, un luogo che custodisce importanti testimonianze della tradizione locale e della cultura del luogo. 

Se c’è una cosa che però non dovreste assolutamente perdervi durante una gita in questo meraviglioso borgo, sono le Grotte di Frasassi, delle imponenti grotte carsiche sotterranee in cui sembra di entrare in un altro mondo e in cui fare un pieno di emozioni uniche. Grotte di cui, la più grande, nota come Grotta del Vento, pare possa contenere l’intero Duomo di Milano. O anche le Terme di Frasassi, per vivere una mini vacanza rilassante e ricca di emozioni.

O ancora, una visita d’obbligo è da farsi al Tempio del Valadier e all’eremo di Santa Maria Infra Saxa. Si tratta di due strutture ricavate all’ingresso di una grotta sita nella stessa valle delle grotte di Frasassi.

Cosa fare a Genga, un borgo delle Marche ricco di scoperte

Ma Genga, come tutti bellissimi borghi del nostro Paese, è anche un luogo dalle lunghissime tradizioni e in cui, organizzare un viaggio, significa farlo con tutti sensi, e con una particolare attenzione al gusto.

In questo borgo delle Marche, infatti, è possibile assaggiare alcune della specialità tipiche del posto, che collegano la tradizione gastronomica regionale a quella locale.

Prelibatezze come il salame “ciauscolo”, la polenta con il ragù di cinghiale, le pappardelle al cinghiale, o ancora la famosa “crescia” una sorta di pane o focaccia che viene cotta sotto la brace, ma anche le lumache, i “vincisgrassi” e il liquore “mistrà”.

In più visitare Genga vi permette anche di godervi delle bellissime escursioni all’aria aperta, praticando trekking, arrampicata, attraversando dei bellissimi percorsi speleologici e lanciandovi nella prova di tantissime attività come il birdwatching o una tranquilla passeggiata a cavallo. Un luogo magico in cui ricaricare le batterie e in cui concedersi dei momenti di stacco totale e di assoluto riposo, circondati dalla bellezza e da attrazioni incredibili, che vi rapiranno il cuore e che non dimenticherete mai più.