Un week end al Lago è sempre qualcosa di rigenerante, farlo in questo momento è anche quello che può diventare ricco di sorprese ed esperienze da vivere. Sicuramente quando si pensa al Lago l’idea va subito al Lago di Como per chi cerca un week end esclusivo, al Lago d’Orta simbolo di charme, al Lago di Garda che grazie alle sue importanti dimensioni è perfetto per accontentare i desideri di tutti. Le regioni migliori sono quindi quelle del Nord Italia.
Il Trentino Alto Adige su questo è un grande protagonista qui si trova la Valle dei Laghi quella che si sviluppa tra il Lago di Garda e Trento ed è una porzione di terra che incanta per la sua bellezza e il suo fascino. La Valle dei laghi comprende diversi laghi e su questi si adagiano dei borghi meravigliosi, più o meno conosciuti che diventano le destinazioni ideali per chi è alla ricerca di una gita all’insegna della natura, ma anche della cultura, dell’enogastronomia e dell’amore per le cantini.
La Valle dei Laghi costituisce un antico alveo del fiume Adige e si fonde a sud con la Valle del Sarca ha panorami incredibili da vivere e in questo periodo dell’anno è bellissimo scoprirli a piedi o in bicicletta e piccoli centri da visitare per regalarsi una gita che ha proprio il gusto della primavera. Tra i laghi che appartengono a questa Valle ci sono il Lago di Toblino, quello di Massenza, Cavedine, il Lago Santo e molti altri uno più bello dell’altro. Tra questa bellezza marina e paesaggistica si trovano dei borghi che sono ottime mete per una fuga di relax in questo periodo, scopriamoli…
Calavino: il borgo nascosto che profuma di vino
La Valle dei Laghi è conosciuta soprattutto per i suoi meravigliosi vini, è qui che si produce quello che si chiama il Vino Santo un vino passito che sprigiona in bocca tutto il sapore autentico di questa incantevole terra, e per le sue diverse varietà di grappa. Tra i borghi in cui questi vino diventa protagonista va inserito sicuramente Calavino. Questo piccolo paese ha il profumo di un borgo di altri tempi, quello in cui il ritmo di vita è scandito dalla tradizione rurale. Il paese si divide in due parti, quella più alta ha uno stile rustico ed è impreziosito da palazzi rinascimentali, mentre la parte bassa, situata al di sotto della strada principale, è caratterizzata da un forte aspetto medievale e dalla presenza di mulini, fucine e opifici. Qui da vedere è sicuramente Palazzo Negri di San Pietro, un edificio elegante e molto suggestivo che è caratteristico per la sua torre e una cinta muraria che lo trasforma in uno scrigno al cui interno contiene dei giardini strepitosi e un vigneto da cartolina. E’ proprio qui che si trova il Lago di Toblino con il suo antico castello, un vero posto delle fiabe.
Madruzzo: il borgo sparso con tante frazioni
Si chiama il comune sparso perché è un comune che si sviluppa attraverso più frazioni, l’una più incantevole dell’altra. Questo comune è proprio il centro della Valle dei Laghi al centro ha il suggestivo lago di Santa Massenza. la sua posizione strategica, lo rende particolare per andare alla scoperta del Trentino Alto Adige sia nella parte del Lago di Garda che del Monte Bodone. Il suo clima mite fa si che sia una destinazione perfetta per una vacanza primaverile all’insegna della natura, ma anche dell’enogastronomia. La sua parte alta, nonché quella che viene chiamata centrale è Castel Madruzzo, la zona in cui si trova una bellissima antica fortezza medievale immersa tra i vigneti e frutteti.
Cavedine: il borgo della “val del vent”
Al centro della Valle dei Laghi si trova la Valle di Cavedine della anche la “val del vent” perché qui il ventro soffia sempre e da ancor di più quell’atmosfera di montagna tipica del Trentino. Il capoluogo di questa Valle è Cavedine un borgo ideale per chi cerca un paese suggestivo e allo stesso tempo vuole andare alla scoperta del territorio circostante. Cavedine è importante anche da un punto di vista storico in quanto è definito un sito cultira. Il suo centro è attraversato da una strada romana con un sentiero archeologico, davvero piacevole da percorrere nei mesi estivi. Nella passeggiata in centro si possono scropire dimore rustico-signorili, ma anche case contadine, che sono la testimonianza anche di una vita rurale molto importante. Il “salotto” della località è Piazza Italia che viene considerata una piazza- villaggio della valle che ha ancora le tracce dell’originaria disposizione urbanistica, come palazzi decorati, ponti, loggiati e scale in pietra. A conferma che ci si trovi sulla Valle dei Laghi il fatto che qui si trova un laghetto che da il nome al villaggio.