Se state cercando un luogo verso cui partire e che vi faccia davvero ricaricare le batterie, godendovi la bellezza del mare e il piacere di essere un luogo autentico, ecco che la Calabria è la meta perfetta per regalarvi i momenti di pace che tanto sognate unendoli alla bellezza del territorio e delle sue location che si affacciano sulle acque limpide dello Ionio. Per esempio organizzando un viaggio verso un borgo affacciato sullo Ionio che è una vera meraviglia. Un borgo che, per la posizione del suo centro storico, è comunemente soprannominato il “Balcone dell’Alto Ionio” e che come avrete intuito permette di godere di panoramici magici, tramonti sul mare e vedute mozzafiato sul golfo e la Piana di Sibari.
Un borgo affacciato sullo Ionio da scoprire
Un borgo che si affaccia sul mare e la cui spiaggia, è stata certificata Bandiera Blu, per la pulizia delle sue acque della spiaggia stessa e per i suoi servizi. Insomma, la meta perfetta per lasciare il caos della vita quotidiana alle spalle e godersi un po’ di sano e meritato relax.
Un borgo affacciato sullo Ionio che, in passato, era circondato da un muro di cinta che serviva per proteggere gli abitanti dalle incursioni esterne, soprattutto a opera dei pirati saraceni. Una cinta muraria, nota come Bastione, di cui oggi rimane solo una parte, l’antica Porta Annunziata. Un borgo davvero unico, bellissimo, che vanta una vista spettacolare e che è in grado di far vivere delle emozioni uniche a chiunque lo visiti. Un luogo dl fascino assoluto, che tra atmosfere antiche e tratti di modernità, vi saprà trasportare in un viaggio unico e indescrivibile alla scoperta della Calabria più autentica.
Parliamo del borgo di Trebisacce, un vero capolavoro da scoprire organizzando subito un viaggio in Calabria alla volta di questa piccola perla custodita tra la terra e il mare.
Cosa vedere a Trebisacce
Un borgo che si affaccia sullo Ionio in cui sono tante le cose da visitare, come la Chiesa di San Nicola di Mira (1040), un Santo orientale che viene molto venerato nella regione Calabria. Ma anche la Chiesa della Madonna della Pietà, la Chiesa rupestre di San Giuseppe, la deliziosa Fontana della Porta dell’Annunziata e fino ai tanti scorci panoramici di cui si può godere viaggiando verso questo borgo calabro e verso il suo antico fascino.
Altra tappa imperdibile se avete deciso di visitare questo borgo affacciato sullo Ionio, poi, è il Museo Ludovico Noia dell’Arte Olearia e della Cultura Contadina, un luogo simbolo per Trebisacce, che p stato ricavato all’interno di un antico frantoio, r che è composto da tre sale in cui sono esposti documenti e attrezzi di epoche passate e che caratterizzano la tradizione locale, in particolare tradizione olearia di Trebisacce.
Prodotto di punta del borgo, infatti, è proprio l’olio, una delle colture più importanti del borgo ma anche dell’intero territorio e che, insieme al Biondo Tardivo, una particolare qualità di arancia portoghese a marchio P.A.T. (Prodotto Agroailimentare Tradizionale), rappresentano i prodotti di punta di questo borgo affacciato sullo Ionio che è la meta perfetta da scoprire e visitare durante la primavera e le settimane a venire.
Le bellissime spiagge di questo borgo affacciato sullo Ionio
Un borgo in cui passeggiare tra le stradine del suo centro storico e in cui fare un pieno di bellezza senza fine. Arrivando poi fino al Lungomare di Trebisacce e fino alle sue incantevoli spiagge da cui godere di una vista sull’orizzonte unica e in cui, perché no, concedersi un primo bagno della stagione. Delle vere bellezze naturali che renderanno il vostro viaggio a Trebisacce ancora più entusiasmante e caratteristico, godendovi ogni aspetto di questo luogo nel cuore della Calabria e che si affaccia sulle acque limpide del Mar Ionio.
Una meta imperdibili e ricca di bellezze, in cui staccare la spina dalla routine e in cui fare un pieno di nuove energie e di immagini da cartolina da portare per sempre con voi.