C’è chi la ama già alla follia e chi invece… beh, lo farà dopo aver scoperto un borgo speciale che sembra fatto apposta per i weekend di primavera o anche solo per spezzare la routine e respirare un po’. Stiamo parlando di Deiva Marina, un angolo di Liguria che è tutto un abbraccio tra mare e monti, e che merita senza dubbio di finire nella lista delle tue prossime fughe rigeneranti.
Perché diciamolo: la Liguria ha un potere unico. È capace di sorprendere con poco, con i suoi paesaggi incantati, con quella bellezza naturale che non ha bisogno di filtri. E Deiva Marina incarna tutto questo alla perfezione. È un borgo marinaro autentico, lontano dai flussi turistici più affollati, ma pieno di fascino, storia e sentieri che ti portano dritto in mezzo alla meraviglia. Pronto a scoprire questo gioiello nascosto? Ti raccontiamo tutto: cosa vedere, cosa fare, come viverlo davvero. Che sia un weekend romantico, un’avventura tra amici o una pausa tutta per te, Deiva Marina ha il mood giusto per ogni tipo di viaggiatore.
Un borgo tra storia, colori e scorci incantevoli
Deiva Marina ti conquista piano piano, vicolo dopo vicolo, scorcio dopo scorcio. È un posto dove si cammina senza fretta, dove ogni angolo racconta qualcosa e dove ci si sente subito parte del paesaggio. Il suo centro storico è un piccolo concentrato di bellezza ligure: case colorate, carruggi silenziosi, balconi fioriti e quella luce che solo qui sembra saper filtrare tra i tetti. Tra i simboli più iconici, spiccano due torri di avvistamento, una cilindrica e una quadrangolare, testimoni di un tempo in cui Deiva faceva parte del sistema difensivo della Repubblica di Genova. Oggi sono lì, a ricordarci che ogni pietra ha una storia e ogni panorama un passato da scoprire.
Da non perdere anche la Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio Abate, con il suo elegante sagrato a mosaico e un organo antico del 1848. Ma anche la Torre Saracena, oggi sede di mostre ed eventi che ti portano dritto dentro le tradizioni locali. E poi ci sono i carruggi: stretti, suggestivi, con viste improvvise sul blu del mare che sembrano cartoline fatte apposta per restare impresse.
Mare, natura e sentieri per spiriti liberi
Deiva Marina è la meta perfetta per chi ama le vacanze dinamiche ma anche rilassanti. Perché qui puoi passare in un attimo dalla spiaggia a un sentiero di trekking, dal profumo di salsedine a quello dei boschi. Uno dei percorsi più belli è quello che porta al Monte San Nicolao, un’altura di 847 metri che regala panorami spettacolari su tutta la costa. La salita è piacevole, immersa nel verde e accompagnata dal canto degli uccelli. In cima ti aspetta un belvedere naturale che fa dimenticare ogni fatica.
Per chi preferisce camminate più tranquille, ci sono i sentieri che collegano Deiva a Framura e Moneglia: percorsi vista mare tra tunnel ferroviari dismessi (ora ciclabili!) e profumo di ginestre. Ideali per chi ama esplorare ma senza esagerare, perfetti anche per un pic-nic con vista. E se tutto questo ti mette appetito, tranquillo: ci arriviamo tra poco.
Spiagge per tutti i gusti (e tuffi indimenticabili)
La spiaggia di Deiva Marina è una delle più belle e ampie della Riviera di Levante. L’acqua è limpida, cristallina, e alterna tratti sabbiosi a zone di ciottoli, perfette per chi ama fare snorkeling o semplicemente rilassarsi al sole. Qui trovi sia stabilimenti attrezzati che spiagge libere, quindi che tu sia team ombrellone o team asciugamano, c’è posto per te. Se cerchi calette più appartate, noleggia un kayak o incamminati lungo la costa: troverai angoli di pace assoluta. A fine giornata, quando il sole inizia a calare e l’aria si fa più dolce, il lungomare diventa il luogo perfetto per una cena con vista. Trofie al pesto, acciughe ripiene, focaccia calda e magari un calice di Pigato fresco. Perché sì, anche il gusto qui è parte del viaggio.
Tradizioni, eventi e un’accoglienza che ti fa sentire di casa
Una delle cose più belle di Deiva Marina è che, pur essendo una meta perfetta per l’estate, riesce a mantenere il suo fascino tutto l’anno. In primavera profuma di fiori e di mare, in autunno di castagne e passeggiate tra i colori. E in ogni stagione sa accoglierti con un ritmo lento e autentico. Durante l’anno non mancano gli eventi che raccontano l’anima vera del borgo. Feste religiose, sagre, mercatini e mostre che ti fanno sentire parte di una comunità, anche solo per un weekend. L’accoglienza è genuina: piccoli hotel a conduzione familiare, B&B curati nei minimi dettagli, agriturismi immersi nel verde. Qui non sei un turista qualsiasi, ma un ospite da coccolare.