Home » Viaggi » Questo borgo nascosto tra le vette del Piemonte sembra uscito da una cartolina

Questo borgo nascosto tra le vette del Piemonte sembra uscito da una cartolina

Questo borgo nascosto tra le vette del Piemonte sembra uscito da una cartolina
Lettura: 4 minuti

Ecco la meta idela per una gita fuori porta, il posto giusto in cui staccare la spina.Un borgo del Piemonte unico, una meta magica, in cui trascorerre un weekend di primavera


Quante località bellissime nasconde il Piemonte. Luoghi fermi nel tempo, mete che custodiscono tradizioni e che regalano emozioni uniche a chiunque scelga di visitarle e di lasciarsi travolgere dalla loro bellezza, storia e autenticità. Luoghi come un bellissimo borgo nascosto tra le vette del Piemonte. Una destinazione che fa parte dei borghi più belli d’Italia e che merita la vostra attenzione. Magari proprio organizzando una gita fuori porta primaverile verso questa destinazione piemontese che porta indietro nel tempo e che vi sarà conquistare a ogni singolo passo.

Un borgo del Piemonte che vale la pena scoprire in primavera

Un borgo del Piemonte il cui nome, significa canale, probabilmente datogli a causa di un’opera di canalizzazione del torrente Varaita ma che potrebbe anche derivare dalla sorgente del fiume stesso. Un luogo che, nel corso del tempo, si è visto conquistare e abitare da popolazioni diverse, subendo le incursioni dei saraceni, che vennero poi cacciati dalla popolazione. Un gesto rimasto nella memoria e nella tradizione locale.

Ma anche un luogo che vanta tantissime bellezze da scoprire, ammirandole e facendosi raccontare la storia di questo paesino piemontese e dalle architetture che lo contraddistinguono. Ma di che borgo del Piemonte stiamo parlando? Beh, oggi il nostro protagonista è il borgo di Chianale, anche chiamato il “borgo di Pietra”, una perla piemontese e uno dei borghi più belli d’Italia da scoprire e visitare in primavera. Un borgo diviso in due parti dal torrente Varaita e che le vede collegarsi grazie alla presenza di un ponte di pietra, che è anche il cuore del borgo stesso.

Cosa vedere a Chianale

Un ponte che è sito in corrispondenza di un’architettura davvero unica di Chianale l’antica chiesa di Sant’Antonio. Un edificio che è stato costruito nel XIV secolo, e che dal 1459 a tutto il Seicento è stata la chiesa Parrocchiale di Chianale. Passeggiando per il borgo, poi, eccoci arrivare anche allo Chemin Royal,
ovvero l’asse centrale di Chianale, in cui potrete ammirare Casa Martinet, al civico 17, che è quello che rimane oggi del tempio Calvinista del borgo. Chianale, infatti,  fino alla revoca dell’Editto di Nantes nel 1685 era l’unico luogo in cui era possibile praticare la libertà di culto.

Al di là del fiume, invece, ecco la recente chiesa parrocchiale del borgo, la chiesa di San Lorenzo, eretta tra il Seicento e il Settecento, e al cui interno sono conservate delle vere bellezze, come l’altare barocco di tradizione brianzonese.

Cosa fare e provare in questo borgo del Piemonte

Un borgo che è un vero e proprio gioiello, che si trova al confine con la Francia, in fondo alla Val Varaita e in cui sono pochi gli abitanti rimasti, ma che portano avanti una cultura ben radicata. Un borgo del Piemonte da scoprire, e non solo per le sue architetture ma anche per le bellezze naturali, come il bosco di pini cembro più grande d’Europa, che nasce e cresce al cospetto del Monviso. Un borgo che sembra quasi usciti da un dipinto o da un cartone animato, per via delle sue case e dei tetti in lose, ma che è verissimo, così come le tradizione che custodisce.

Come ogni borgo e come solo il Piemonte sa fare, infatti, anche Chianale vi offre anche la possibilità di deliziare le papille gustative con alcune eccellenze del posto e i piatti che caratterizzano la sua tradizione. Come Les ravioles, ovvero degli gnocchi di patate locali che vengono impastate con del formaggio locale e condite con burro fuso. O i curzetin che sono fatti con gnocchetti aciduli di farina di segale.

Insomma, un vero tuffo nel passato che vale la pena vivere e che vi farà vivere dei giorni e dei momenti unici, magici e pieni di tutte quelle cose che vi potrebbero far trascorrere davvero un weekend primaverile indimenticabile sotto ogni punto di vista.