Se pensi che IKEA sia solo sinonimo di mobili economici e montaggi infiniti, è il momento di cambiare prospettiva. Perché tra le sue innumerevoli proposte si nascondono veri e propri gioielli di design, capaci di conquistare anche i professionisti più esigenti. Stiamo parlando di quei pezzi che, pur mantenendo il tipico prezzo democratico, riescono a entrare nelle case più curate e negli shooting più patinati grazie a un mix perfetto di funzionalità, estetica e, soprattutto, personalizzazione.
Prendi ad esempio il sistema PAX: non è solo un armadio, è una tela bianca pronta a trasformarsi nel guardaroba dei tuoi sogni. Ante, interni, illuminazione: tutto si può configurare, modulare, adattare. È proprio questa versatilità a farlo amare dagli interior designer, che possono giocarci come vogliono per creare soluzioni su misura, belle e super funzionali.
Ma non finisce qui. Alcuni mobili IKEA sono diventati icone riconoscibili in tutto il mondo, vere e proprie star del design contemporaneo. Linee essenziali, materiali intelligenti, proporzioni studiate con cura: non serve un occhio esperto per riconoscerli, ma è proprio l’occhio esperto a sceglierli ancora e ancora.
E poi ci sono le collaborazioni con grandi nomi del design internazionale. Quando il colosso svedese unisce le forze con designer di culto, il risultato non è solo bello: è sorprendente. Perché unisce la creatività di alto livello all’accessibilità, dando vita a collezioni che sembrano uscite da una galleria d’arte ma che puoi infilare nel carrello mentre compri le candele profumate.
Insomma, IKEA non è solo il paradiso degli studenti fuori sede. È una miniera d’oro anche per chi del design ha fatto una professione. E oggi ti sveliamo i pezzi più amati, quelli che mettono d’accordo gusto e budget.
Ecco i mobili e complementi IKEA che, per versatilità e gusto, hanno fatto innamorare gli Interior Designer!
Tra un KALLAX e un po’ di polpette svedesi, in pochi si accorgono che nei reparti di IKEA si nascondono vere e proprie chicche da interior designer. Pezzi che fanno battere il cuore anche ai professionisti più navigati, quelli che vivono di moodboard e finiture. A fare la differenza è spesso la versatilità, la possibilità di personalizzare ogni dettaglio o la forza di un design riconoscibile e senza tempo. E quando dietro c’è anche la firma di un grande designer o una riedizione iconica? Il gioco è fatto. In questa selezione troverai i mobili e i complementi IKEA che non passano inosservati: amati per la loro intelligenza progettuale, spesso protagonisti di vere e proprie trasformazioni creative. Preparati a guardarli con occhi nuovi.
PAX: l’armadio che si adatta alla tua vita (e non il contrario)
Il sistema PAX è molto più di un semplice armadio: è una soluzione modulare che si plasma in base alle tue esigenze, al tuo gusto e perfino al tuo umore. Puoi scegliere ante, maniglie, finiture interne e modificarlo quando vuoi, senza stravolgere tutto. Grazie al suo design essenziale, è perfetto per essere personalizzato con gli hack più creativi o semplicemente lasciato così com’è, minimal e funzionale. Non a caso, è uno dei preferiti degli interior designer: si integra in ogni stile, da quello nordico al più industriale, con una facilità sorprendente.
VÄNDPLATS: il tappeto che dà carattere a ogni stanza

Progettato da Tom Hedqvist, cofondatore del collettivo 10-Gruppen, questo tappeto a righe irregolari ha un’anima profondamente svedese, ma riesce a dare un tocco di originalità contemporanea a qualsiasi ambiente. Le sue strisce asimmetriche, i colori giocosi e il pelo corto lo rendono ideale sia in un salotto elegante che in una camera creativa. È uno di quei pezzi che trasformano l’atmosfera con un solo gesto, e per questo fa breccia anche tra gli esperti del settore.
EKTORP: il divano che non stanca mai

Cuscini spessi, comfort totale e linee senza tempo: la serie EKTORP è un classico del catalogo IKEA che continua a piacere per la sua accessibilità e per l’incredibile offerta di fodere intercambiabili. Si adatta agli stili più diversi e cambia volto con un semplice gesto, da romantico a minimal, da colorato a neutro. Il fatto che sia sfoderabile e lavabile lo rende perfetto anche per le case vive, quelle con bambini, animali e serate sul divano. Non stupisce che sia ancora oggi uno dei preferiti dai designer per progetti accoglienti e familiari.
STOCKHOLM 2025: tavolo e sedie che sembrano di alta gamma

La nuova collezione STOCKHOLM 2025 porta un soffio di eleganza naturale nella zona pranzo. Il tavolo in rovere impiallacciato, con finitura trasparente, ha una personalità forte ma discreta. Le sedie, con seduta in pelle e schienale in rattan naturale, combinano materiali nobili e comfort, perfette anche per lunghe cene. Ogni pezzo ha venature uniche, che rendono il design ancora più autentico. È il tipo di set che non diresti mai provenire da IKEA – ed è proprio questo il suo punto di forza.
DYVLINGE (ex MILA): la poltrona girevole che rilassa e arreda

Riedizione della celebre MILA del 1967, questa poltrona girevole è tornata nella collezione Nytillverkad per la gioia dei nostalgici e degli amanti del design scandinavo. Il suo aspetto retrò si combina con una comodità sorprendente, e la nuova base a 5 gambe la rende ancora più stabile e sicura. È uno di quei pezzi che fanno da statement in salotto, ma senza rubare la scena. E poi ha un’anima vintage irresistibile.
IKEA PS 2014: la lampada che si trasforma con un gesto

Disegnata da David Wahl, questa lampada a sospensione ha vinto un Red Dot Award grazie al suo design ispirato alla fantascienza. Basta tirare i cordoncini per cambiare intensità luminosa e forma: da chiusa emette una luce soft, da aperta illumina l’ambiente con decisione. È perfetta per creare un punto focale in cucina, in soggiorno o persino in una cameretta creativa. Un piccolo capolavoro interattivo che piace per l’estetica, ma ancora di più per l’idea.
HEMNES: il letto multifunzione che salva lo spazio con stile

Letto, divano, contenitore: il letto HEMNES è il jolly perfetto per ambienti piccoli o per chi vuole il massimo della funzionalità con zero rinunce estetiche. Bastano pochi cuscini per trasformarlo in un comodo divano di giorno e, con un semplice gesto, diventa un letto matrimoniale per la notte. I cassettoni sotto la struttura sono ideali per tenere in ordine tutto, dalla biancheria alle scarpe. La versione gialla? Un tocco audace che gli interior designer più creativi non si lasciano sfuggire.