Home » Accessori » Le 6 Auto più Vendute di Luglio, in Italia comanda la Benzina!

Le 6 Auto più Vendute di Luglio, in Italia comanda la Benzina!

Le 6 Auto più Vendute di Luglio, in Italia comanda la Benzina!
Lettura: 6 minuti

Le più amate e le più guidate del mese (scorso). In breve, ecco le auto più vendute di luglio!


Ogni mese ha le proprie quattro ruote; quindi, se proprio vogliamo dirla tutta, in fin dei conti non c’è poi nulla di troppo speciale nello scoprire, proprio come stiamo per fare in questo articolo, quali sono le auto più vendute di luglio, vale a dire dello periodo appena chiuso e passato. Ma questa scoperta di per sé poco speciale, nasconde in realtà una grande, grandissima ragione. Attraverso questo semplice esercizio, infatti, si riesce ad osservare in modo limpido quelle che sono le andature dell’intero mercato automobilistico, quali le tendenze e quali gli obiettivi. Ma produzione a parte, scoprire quali sono le vetture più acquistate, e di conseguenza anche guidate, dagli automobilisti italiani, rende un grande dato sui gusti, gli usi e anche i costumi se si vuole, di questa grande categoria di motorizzati. E per tutti quelli che non vedono l’ora di scoprire quali sono le abitudini degli Italiani in fatto di quattro ruote, ecco la lista delle auto più vendute di luglio! Piccolo spoiler: la benzina continua a dominare…

Estate 2023, la benzina continua a dominare. A dichiararlo sono le auto più vendute di luglio, ecco la classifica!

La benzina domina ancora tra le auto più vendute del mese (di luglio). C’era d’aspettarsi un tale risultato? Beh, ad essere onesti, sì. Il termico, nonostante sia l’estate del 2023 e il famigerato 2035 continua ad avvicinarsi sempre più con la sua minaccia green, continua a non avere alcun serio concorrente.

A dire il vero le vetture ibride, quelle dotate di una doppia anima termico/elettrico, sostengono con grandi numeri la loro missione, confermandosi come una vera e propria alternativa (valida) sia per quegli automobilisti che non si dicono ancora pronti a passare ad una mobilità 100% elettrica, o meglio full electric tanto per soddisfare la smania di anglicismi dell’automotive (per l’appunto); ma anche per chi non ha propria alcuna simpatia per i motori a zero emissioni.

Anche loro, oramai, hanno compreso che, simpatici o meno, i propulsori elettrici diventeranno prima o poi realtà. E la maniera più facile e comoda, e giusta, per cominciare questo cammino verso la redenzione green, è proprio quello di iniziare ad approcciarsi al full electric con queste tecnologie ibride.

Comunque sia, la classifica delle auto più vendute di luglio ci pone davanti ad uno scenario ben definito. Durante tutto il secondo mese della stagione estiva, in Italia sono stati venduti ben 11.207 veicoli; un risultato che, in un periodo nero come quello degli ultimi anni, diffonde positività sul mercato delle quattro ruote.

Rispetto allo stesso mese però del 2022, bisogna infatti segnare un ottimo +8,8%. Ovviamente si tratta di un numero misero se paragonato con i resoconti dei mesi pre-Covid; ma come si dice, chi si accontenta gode. E di questi tempi bisogna raccogliere tutto quello che c’è di buono, anche il più piccolo risultato.

Inoltre, altra sliding door di questa classifica, la benzina (e il termico in generale) domina ancora, sì; ma le vendite del vecchio e caro carburante, o almeno delle automobili alimentate con questo, calano a vista d’occhio. Il vicino 2035 inizia a farsi sentire seriamente? Forse; intanto però, non possiamo fare altro che guardare alle auto più venduto di luglio, e commentarne il risultato. Dunque…

LEGGI ANCHE: 3 Auto da Spiaggia per giornate al Mare davvero indimenticabili!

Per la prima posizione non c’è alcuna sorprese, è sempre lei l’auto più amata dagli Italiani, oramai da 40 anni!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fiat Italia (@fiat_it)

La superutilitaria Made in Italy è sempre la prima in tutte le classifiche. La più amata, la più guidata e soprattutto la più venduta anche nello scorso mese di luglio. Stiamo parlando, ovviamente, di Fiat Panda; la vettura che meglio unisce prezzo accessibile, un’estetica e un nome timeless e un senso di attaccamento letteralmente incredibile. Di Pandini nello scorso mese ne sono stati venduti addirittura 8.902.

La medaglia d’argento, invece, va alla vettura più economica del mercato italiano…

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dacia Italia (@dacia_italia)

Una questione tutta di economia. A guadagnarsi la medaglia d’argento in questa classifica delle quattro ruote è il modello che viene conosciuto sostanzialmente per essere il più economico di tutto il mercato italiano (e non solo) nella versione GPL. Stiamo parlando dell’utilitaria del brand romeno che ha fatto letteralmente impazzire gli automobilisti italiani. Dacia Sandero il suo nome e 3.482 le sue unità vendute a luglio.

Il Made in Italy si fa sentire nelle sue linee elegantissime, molti la criticano ma Lancia Ypsilon è sempre qui. E adesso si attende la nuova generazione!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lancia Italia (@lancia_italia)

Forte di alcuni aggiornamenti “esclusivi” sia estetici che di natura tecnica, e in attesa dell’arrivo definitivo della nuova, e bramata, nuova generazione; Lancia Ypsilon mese dopo mese, oramai da più di 10 anni, è sempre a contendersi i primi posti delle classifiche delle auto più vendute in Italia, ovviamente. Sì, ovviamente perché questa torinese tutta chic è commercializzata solamente nel Bel Paese. Comunque sia, molti la criticano per un’arretratezza di progetto, eppure Ypsilon riesce a vendere ancora 3.353 esemplari in un solo mese!

LEGGI ANCHE: Torna la Lancia Delta Integrale, questo Tuning ti farà sognare!

La prima vettura a ruote alte arriva solo al quarto posto, e chi lo ha detto che agli Italiani piacciono i SUV?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Dacia Italia (@dacia_italia)

Ed ecco che arriva il primo SUV di questa classifica. Quarto posto per Dacia Duster, forse il modello a ruote alte più economico in circolazione, e questa posizione fa luce anche su un’altra questione. In Italia i motorizzati preferiscono sì i SUV e Crossover, ma questi costano troppo! Per fortuna, però, che c’è Dacia con i suoi listini super accessibili. Di Duster nel solo mese di luglio sono stati venduti 3.033 prototipi.

Volkswagen T-Roc è al quinto posto, e con questo modello tedesco si alzano qualità e prezzi, ma non di troppo…

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Volkswagen (@volkswagen)

Ed ecco la prova effettiva; due modelli a ruote alte uno dietro l’altro, e sì, agli Italiani piacciono proprio tanto i SUV, o meglio i B-SUV. Volkswagen T-Roc, infatti, rappresenta uno dei crossover più “in” dell’intero mercato delle quattro ruote. Forte dell’amore dei motorizzati del Bel Paese per le vetture tedesche, di questo modello lo scorso mese sono stati venduti ben 2.838 prototipi.

Un vero e proprio gioiello del segmento B, un’icona francese che ancora oggi continua a piacere

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Citroën (@citroen)

E infine il sesto e ultimo, almeno per la nostra lista, posto se lo giudica di diritto Citroën C3! A dire il vero nessuna sorpresa, in fin dei conti l’utilitaria super chic del brand d’oltralpe è da sempre una delle vetture più presenti sulle strade italiane. Una vera e propria stella che non la vuole proprio sapere di smettere di brillare; a luglio di C3 gli Italiani ne hanno acquistate addirittura 2.485.