Home » Viaggi » Questi sono i borghi panoramici più belli d’Italia. La nuova classifica!

Questi sono i borghi panoramici più belli d’Italia. La nuova classifica!

Questi sono i borghi panoramici più belli d’Italia. La nuova classifica!
Lettura: 4 minuti

Viste meravigliose, terrazze che regalano degli spettacoli unici, scorci incredibili, questi sono i borghi panoramici più belli d’Italia…


L‘Italia è uno scrigno di piccoli centri che per la loro posizione sono quasi delle perle, delle gemme preziose, sono quei paesini nascosti e protetti da vette maestose, quelli che guardano il mare e sono proprio questi quelli che piacciono sempre a tutti. Di un borgo dopo aver scoperto il suo centro storico andiamo sempre alla ricerca del suo punto panoramico, perché sappiamo che in ognuno di questi piccoli centri resteremo in qualche angolo sorpresi da una vista strepitosa su una valle, su un mare infinito o su punti davvero particolari. I borghi panoramici, insomma, sono quelli sanno farsi amare sempre. Ogni regione ha i suoi borghi panoramici, da nord a sud Italia, c’è sempre una vista spettacolare dietro l’angolo, basta scoprirla! Ecco i borghi panoramici più belli d’Italia da visitare almeno una volta…

Courmayeur: il tetto d’Europa

A nord dello Stivale in Val d’Aosta si trova una delle località più belle per il suo panorama, Courmayeur. La sua vista è così straordinaria che viene chiamato proprio il tetto d’Europa ed è una delle stazioni sciistiche più glamour d’Italia. Courmayeur amata in inverno come in estate, oltre al suo delizioso centro storico, ha un panorama che resta impresso nella mente per sempre. Per cogliere l’essenza più bella della vista da Courmayeur vale la pena provare l’esperienza della Skyway Monte Bianco, un’opera ingegneristica che sfida le leggi della natura per regalare una esperienza straordinaria per far vivere un’emozione a 360° di ascesa verticale.

La Morra: il balcone delle Langhe

Tra le dolci colline delle langhe si trova La Morra, la località che nel 2024 è stata inserita nelle“100 Best Food Cities in the World” diffusa dal portale gastronomico TasteAtlas per essere una meta che conquista per la sua bellezza e i suoi sapori. La Morra è conosciuta come il balcone delle Langhe per la sua posizione privilegiata che consente di abbracciare con lo sguardo le dolci colline che caratterizzano il territorio. Elegante e gentile questo borgo fa innamorare in tutte le stagioni ed è la destinazione ideale per chi vuole concedersi qualche giorno di relax godendo di una vista che rigenera l’anima.

Vernazza: il gioiello delle Cinque Terre

Quando si parla di borghi con una vista panoramica di mare unica è inevitabile non pensare alle Cinque Terre. Questi piccoli centri sono delle vere e proprie gemme arroccate fatte di casette colorate arroccate che hanno un panorama sul mare meraviglioso. Uno dei più suggestivi è Vernazza. Un’atmosfera da favola regna su questo borgo che diventa la meta ideale anche per una gita molto romantica. Questo piccolo borgo medievale è un dedalo di vicoli che si sviluppano su una suggestiva scogliera. Tanti sono i punti panoramici per godere di una vista unica a Vernazza, ma il più bello è sicuramente quello che si raggiunge scendendo dal carrugio principale, percorrendo un sentiero che conduce a Corniglia. Raggiunta la torre del vecchio mulino, la vista dall’alto su Vernazza è davvero magnifica, con agave e fichi d’india da cornice. Molto poetica all’ora del tramonto!

San Gimignano: il borgo delle Torri della Toscana

Nel cuore della val d’Elsa c’è uno dei borghi più iconici e affascinanti della regione. San Gimignano è uno dei borghi più belli d’Italia, immerso vitigni, campi di grano, uno dei luoghi Unesco in cui si respira un’atmosfera che riporta al medioevo ricca di fascino e magia. Il borgo è caratteristico per le sue torri, il borgo ne ha ben 72 una più bella dell’altra. Per godere di un panorama unico vale la pena salire su una di esse, per esempio la Torre del Diavolo o la Torre Grossa di San Gimignano, la più alta della città con i suoi 54 metri e una delle poche su cui è possibile salire per godere di un panorama meraviglioso sul borgo e sulle colline circostanti.

Ravello: il borgo che domina sulla Costiera Amalfitana

Ravello è il borgo in cui si respira l’essenza della Costiera Amalfitana, quello che la guarda dall’alto e che ha fatto innamorare artisti e compositori come Wagner per la sua bellezza. Ravello è un punto strategico per ammirare e vivere la meraviglia della costiera in un’atmosfera da favola di completo relax. Qui si può godere di un panorama meviglioso in due punti in particolare e sono la terrazza di Villa Rufolo e quella di Cimbrone, due posti che incantarono anche Greta Garbo. Dai suoi belvedere, in particolare quello dedicato alla Principessa del Piemonte, la Costiera si presenta in tutta la sua meraviglia con una natura straordinaria.