Home » Viaggi » Borghi, Storia e Natura lungo le strade panoramiche più belle d’Italia

Borghi, Storia e Natura lungo le strade panoramiche più belle d’Italia

Borghi, Storia e Natura lungo le strade panoramiche più belle d’Italia
Lettura: 4 minuti

Tra panorami e tradizioni sono itinerari da scoprire con lentezza per assaporarne tutta la magia…


Si chiama turismo lento è quello che serve per scoprire nuovi luoghi, ma allo stesso tempo per regalare una pausa rigenerante ad fisico e alla mente. Questo tipo di turismo porta a scoprire i posti più nascosti quelli che in cui vive l’autenticità e la tradizione, quella dove il patrimonio naturalistico sembra non essere stato toccato dall’evoluzione dei tempi. Spesso questi borghi si trovano su quelle che sono considerati le strade più belle d’Italia. E’ nato proprio per questo un progetto che si chiama “Le 100 Strade più belle d’Italia”.

Cosa è il progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia”

Il progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia” è un’iniziativa di Italy Discovery e dell’associazione ” Borghi più belli d’Italia”è pensato per segnalare gli itinerari on the road più belli da Nord a Sud dello Stivale con estrema libertà e avventura. Tra queste strade ci sono quelle panoramiche, quelle in cui trovarsi davanti a picco sul mare solo girando l’angolo, quello in cui un lago sembra essere proprio vicino ai vostri passi e un incredibile eremo davanti ai vostri occhi. Seguendo “Le 100 Strade più belle d’Italia” ci si ritrova a scoprire posti dimenticati anche viaggiando senza meta o con un ritmo troppo veloce, si scoprono tradizioni secolari che non si conoscono, sopori tipici e si fanno esperienze davvero incredibili.

Gli itinerari più interessanti tra le 100 Strade più belle d’Italia

Tra Lovere-Teglio l’itinerario per scoprire la Lombardia di montagna

E’ una delle strade che interessa le province di Bergamo, Brescia e Sondrio e attraversa le valli Seriana, di Scalve, Camonica e la Valtellina e permette di valorizzare un lato inedito della Lombardia. Tra i borghi da non perdere sicuramente va inserito Lovere uno dei borghi più belli d’Italia che venne definito dalla scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia”ideale per una fuga a due ma non solo. Esso è un vero e proprio anfiteatro urbanistico tra lago e montagna con splendidi palazzi da vedere. Qui proprio a proposito di tradizioni si trova la Galleria dell’Accademia di belle arti Tadini, il più antico museo lombardo dell’Ottocento e uno dei larghi portuali migliori d’Europa. Questo è l’itinerario migliore per scoprire il passaggio del Lago d’Iseo e Clusone uno dei borghi di montagna più ricercati online. Per gli amanti dell’enogastronomia, questo è il road trip migliore per assaggiare i pizzoccheri e le mele della Val Venosta.

Da Montalcino a Montepulciano: per inebriarsi dell’essenza della Toscana

La Toscana è la regione del vino e tante sono le strade che permettono di conoscerlo in tutte le sue sfumature e declinazioni. Sicuramente una delle più famose è la strada del Chianti ma non meno bella e affascinante è quella che va da Montalcino a Montepulciano, un viaggio proprio nel cuore della Val d’Orcia. Qui il paesaggio incanta, è fatto di una natura lussureggiante, di dolci colline e pini. E’ la strada del brunello con le sue cantine, ma anche dei borghi incantevoli e inconici della Toscana primo fra tutti Pienza. Pienza di questo itinerario è sicuramente la meta da non perdere. Non è solo uno dei borghi più belli d’Italia, ma è la città ideale del Rinascimento, un sito Patrimonio Unesco fondata per volere di Papa Pio II. Il suo impianto urbanistico e il suo panorama rendono questo borgo unico al mondo. Oltre a Pienza qui vale la pena seguire il percorso che porta alla scoperta delle cantine scavate nel tufo che si trovano a Montepulciano facendo proprio un itinerario guidato alla scoperta della cultura di questo vino nobile. Stessa cosa e tappa da non perdere è anche Montalcino celebre per la sua rocca e le sue meravigliose vigne.

Nelle Marche si va alla scoperta dei borghi rinascimentali

Anche le Marche ha un suo itinerario che fa parte alle strade più belle d’Italia, è quello che permette di scoprire le Marche di Raffaello della corte dei Malatesta, quella che fa immergere il visitatore in una delle più belle storie d’amore mai narrate. Seguendo questa via è come fare un vero e proprio salto nel tempo. Suo nucleo è sicuramente Urbino, la città che è il ritratto più evocativo del Rinascimento di cui conserva il fascino artistico e l’eredità architettonica. Dentro alla possente cita muraria in cotto si scopre una culla ricca al punto che la città è stata definita nel 1998 Patrimonio Unesco. Qui sono passati tutti i maggiori studiosi e artisti dell’epoca e hanno lasciato una traccia importante primo fra tutti Raffaello. Pe resterare nel tema rinascimento da vedere è sicuramente il centro Colbordolo, piccolo borgo legato ai Montefeltro. Tappa imperdibile è Urbania, nota per la lavorazione della ceramica artistica e il suo centro storico animato da botteghe e palazzi storici.