Home » Viaggi » Carnevale 2025 in Italia: il calendario degli appuntamenti da non perdere

Carnevale 2025 in Italia: il calendario degli appuntamenti da non perdere

Carnevale 2025 in Italia: il calendario degli appuntamenti da non perdere
Lettura: 5 minuti

Tra carri allegorici e gala esclusivi ecco gli appuntamenti da non perdere del Carnevale…


Sta per arrivare la festa più colorata dell’anno, quella irriverente, che riesce ancora a coinvolgere tutti grandi e piccoli, quella che resiste al tempo perché unisce storia e folklore, arte e cultura. Stiamo parlando del Carnevale, la festa che nel nostro paese ha una lunga storia, che affascina e stupisce. L’Italia è uno dei paesi che ha più Carnevali storici d’Italia, ed è anche la nazione che ha mille sfumature diverse. Il Carnevale in Italia è il lusso delle feste veneziane, quello delle Commedie di Goldoni, è la festa della grande tradizione napoletana con il suo Pulcinella e quello di Viareggio con i suoi corsi e Ondina e Burlamacco. Ogni carnevale ha i suoi riti che per quanto uno voglia resistere coinvolge sempre tutti e diventa uno dei motivi per visitare certe località. Quest’anno il Carnevale arriva tardi anche se in tantissime cittadine ha una durata molto lunga i suoi momenti clou sono il giovedi grasso che cade il 27 febbraio, il Domenica di Carnevale che è il 2 marzo 2025 e il martedi grasso che è il 4 marzo. Ma quali sono gli appuntamenti da non perdere? Scopriamoli insieme…

A Venezia ogni giorno è uno spettacolo di tradizione e arte

Quando si parla di Carnevale è chiaro che il primo a venire in mente è quello di Venezia con le sue maschere, le sue feste, il suo carattere settecentesco. Nella città della laguna il Carnevale pur essendo tra quasi un mese, prende il via proprio il 14 febbraio. E’ proprio con il giorno di San Valentino che si inaugura questa colorata festa con un evento dedicato proprio agli innamorati che vedrà una piazza San Marco dedicata a Casanova ed una serie di spettacoli nonché l’iniziativa dedicata all’amore chiamata “URLA IL TUO AMORE”, un’occasione speciale per delle altrettanto speciali dichiarazioni d’amore dalla piazza più romantica del mondo. Tra le iniziative caratteristiche da non perdere assolutamente è quella del 16 febbraio 2025 è il Corteo Acqueo con una sfilata di barche addobbate che percorrerà il Canal Grande. Uno degli eventi clou famoso che richiama sempre molti turisti il “Volo dell’Angelo” che si terrà a Piazza San Marco il 23 febbraio 2025. Come già da diversi anni anche quest’anno all’Arsenale ci sarà il Water Show, uno spettacolo dedicato a Casanova, un percorso emozionale capace di divertire, commuovere e sorprendere il pubblico creando un connubio perfetto tra venezianità e l’internazionalità. A chiudere gli appuntamenti c’è sicuramente il Ballo del Doge è la festa più esclusiva e più sfarzosa del Carnevale di Venezia, un vero
galà mondano, diretta dalla veneziana Antonia Sautter, raffinata stilista e organizzatrice d’eventi di lusso di fama mondiale, che si svolge da sempre nell’onirica cornice di un palazzo veneziano.

Il Carnevale di Viareggio tra carri allegorici e i corsi mascherati

Il Carnevale di Viareggio risale a fine del 1800 e ancora oggi è più di una festa, ma un fenomeno di folklore che coinvolge tutti gli abitanti e richiama tantissimi turisti. La sua particolarità sono i carri allegorici fatti di cartapesta che sfilano per la città e sono il racconto della satira politica del momento. Ogni carro ha un suo significato particolare e sono davvero giganteschi realizzati da artisti che con le loro opere arrivano a sfidare anche le leggi della fisica. I carri si muovono per i viali del mare accompagnati da una musica che è proprio la musica del carnevale di Viareggio e dalle maschere tipiche che sono Ondina e Burlamacco, vera maschera ufficiale della festa. Per quest’anno sono già stati presentati i carri. Il carnevale inizia a Viareggio, 8 febbraio con il primo Corso Mascherato e il caratteristico triplice colpo di cannone che da il via alla festa. Da qui poi si ripeteranno tutte le domeniche fino 4 marzo che è anche il giorno più lungo di Carnevale. La tradizionale sfilata del Martedì Grasso culmina con il Corso di Chiusura in cui ci saranno i verdetti della Giuria sulle opere in concorso e lo spettacolo pirotecnico darà l’arrivederci alla prossima edizione.

Il Carnevale di Ivrea e la caratteristica battaglia delle Arance

Un carnevale molto caratteristico e diverso da tutti gli altri è sicuramente quello di Ivrea, noto per la battaglia delle arance. Questo Carnevale storico risale al 1800 ed è ancora oggi un evento unico in cui storia e leggenda si intrecciano per dar vita a una grande festa civica popolare dal forte valore simbolico. Tutta la popolazione è coinvolta in questa festa che ha il suo culmine nella spettacolare Battaglia delle arance che si svolge per tre giorni nelle principali piazze cittadine, il Carnevale eporediese si caratterizza per un complesso a culminare nel Corteo Storico. Nove squadre si sfidano in questa battaglia dopo aver seguito per giorni un preciso cerimoniale. Quest’anno la prima battaglia sarà il 2 marzo e si ripeterà nei 3 giorni successivi con le squadre a piedi, senza alcuna protezione, combattono contro gli aranceri sui carri, protetti da caschi di cuoio che sono le “maschere”.