Home » Bellezza » Come struccare gli Occhi: Tips e Prodotti da provare per rimuovere il trucco delicatamente

Come struccare gli Occhi: Tips e Prodotti da provare per rimuovere il trucco delicatamente

Come struccare gli Occhi: Tips e Prodotti da provare per rimuovere il trucco delicatamente
Lettura: 4 minuti

Rimuovere il make up dagli occhi non è una cosa da sottovalutare, ecco i consigli giusti per non sbagliare…


Arriva quel momento in cui finita la giornata, torniamo a casa da un’importante serata e dobbiamo fare i conti con il make up, che nel frattempo abbiamo fatto del tutto per mantenerlo intatto. La parte degli occhi è sicuramente la più importante perché necessita di una particolare attenzione essendo una zona molto sensibile. La zona perioculare vuole dunque una gestualità mirata che da un lato serve a togliere le impurità e dall’altra anche a far sì che non si manifestino quelle fastidiose linee sottili che notiamo subito quando ci specchiamo. La rimozione del trucco degli occhi unisce due funzioni quella di rimuovere lo sporco e di fare un effetto lifting. Ma quali sono le tips migliori per un risultato ottimo? Ecco come struccare gli occhi con l’attenzione giusta…

Per rimuovere il trucco nella zona dello sguardo fare attenzione ai gesti

Prima di scegliere il prodotto giusto da utilizzare, vale la pena dire che quello che conta molto nello struccare gli occhi è la gestualità. La delicatezza è la cosa più importante per questo bisogna proprio evitate di strofinare non solo gli occhi, ma anche le ciglia. Per rimuovere il make up bisogna puntare sul tempo di posa: il prodotto che viene utilizzato deve, infatti, agire con il tempo. E’ quanto resta a contatto con la pelle senza stressarla con eventuali sfregamenti che produce il suo risultato. L’altra cosa da fare proprio per andare incontro a quella che abbiamo detto essere una cosa molto importante quando si struccano gli occhi ovvero la sinergia tra effetto lifting e pulizia è quello di posizionare una mano sopra l’occhio per mantenere la pelle ben salda e muoversi dall’alto verso il basso. Per detergere la parte bassa, invece, la mano fa posizionata sullo zigomo.

Fare attenzione alla texture dello struccante

Quando si parla di struccante per gli occhi non si deve mai parlare di uno trattamento qualunque, perché proprio per la sensibilità della zona, l’attenzione che si deve prestare è molta sulla tipologia di prodotto da scegliere. Evitare burri e oli è fondamentale perché possono risultare troppo pesanti per una zona così delicata. Questi, infatti, hanno sempre bisogno di una doppio passaggio e se non vanno eliminati bene possono peggiorare soltanto la situazione perché non permettono la penetrazione adeguata dei principi attivi.

Non sottovalutate la fase del risciacquo

Prima di parlare nello specifico del prodotto ideale da utilizzare a cui dedicheremo più spazio, è importante dire che, quando si parla di rimozione del make up dagli occhi non va affatto sottovalutata la fase del risciacquo. L’ideale per fare particolarmente attenzione alla zona del contorno occhi è bene sempre utilizzare l’acqua corrente senza strofinare con eventuali panni e salviettine, ma al massimo la cosa migliore è tamponare la pelle del viso.

Come struccare gli Occhi: Tips e Prodotti da provare per rimuovere il trucco delicatamente

Il migliore prodotto per rimuovere il make up agli occhi è lo struccante

Se bisogna eleggere un prodotto perfetto per rimuovere il trucco anche quello waterproof sicuramente quello è lo struccante, un vero e proprio prodotto indispensabile. Lo struccante occhi, in realtà anche ha rischiato più volte di essere messo in secondo piano, per esempio, con l’arrivo della doppia detersione, o con i vari balsami e mousse non ha mai perso la sua importanza. Il motivo è che questo prodotto ha una formula ideale ed equilibrata per prendersi cura della parte più delicata del viso. Esistono diversi tipi di struccanti per gli occhi: bifasici, lattiginosi, micellari ed ognuno ha la sua efficacia senza essere aggressivo. Solitamente essi hanno all’interno ingredienti naturali come oli vegetali ed estratti lenitivi per ridurre proprio al minimo qualsiasi irritazione. Ma vediamoli più nello specifico..

Lo struccante occhi bifasico: il più diffuso

Lo struccante bifasico è sicuramente il più comune. Esso si compone di due fasi una oleaosa e una acquosa che prendono forza una volta che si combinano tra loro e riescono a togliere ogni impurità anche quella più ostinata. La sensazione immediata è quella di avere la pelle un pò unta, ma in realtà la parte acquosa riesce ad eliminare questa sensazione e a lasciare il contorno occhi morbido e luminoso con rapidità e delicatezza.

Lo struccante occhi micellare: la soluzione più delicata

E’ lo struccante occhi che rimuove il trucco lasciando una sensazione delicata e molto fresca. Questo trattamento nella formula ha le micelle che catturano lo sporco con gentilezza e non ha bisogno di essere risciacquato. Lo struccante occhi micellare proprio per questa sua composizione è particolarmente adatto anche alle pelli più sensibili o a chi indossa le lenti a contatto.

Lo struccante occhi latte detergente: la soluzione ideale per le pelli mature

Questa soluzione dalla texture cremosa è quella particolarmente adatta alla pelle più matura perché va a nutrire la pelle mentre rimuove lo sporco. Tutto questo avviene grazie ad una formula arricchita con oli e ingredienti idratanti è per questo che questo tipo di trattamento è considerato quello più skincare in assoluto.