Non è sempre tutto perfetto quando si parte per le vacanze. Certo è tutto quello che ci auguriamo, ma può capitare che anche se abbiamo fatto un programma perfetto, tutto deciso a tavolino, ci sia qualche piccolo imprevisto a cui dover rispondere. Tutto è risolvibile, basta non andare nel panico e magari essere informati su come poter gestire alcune situazioni di emergenza che possono capitare. Noi abbiamo stilato un piccolo vademecum di alcuni consigli utili da seguire per non rovinarsi le vacanza prima, durante e dopo la partenza…
Il pacchetto turistico, pagato parzialmente è aumentato
Quando si prenota un pacchetto turistico si da per scontato che il preventivo che ci viene proposto sia il prezzo che andremo a pagare. Il 90% delle volete è così, ma ci sono alcuni casi in cui abbiamo la pessima sorpresa che il pacchetto da un giorno all’altro sia aumentato. Sembra strano, ma può accadere, la prima cosa da fare quindi quando andate a prenotare un pacchetto turistico è leggere bene il contratto e accertarsi se questo è espresso espressamente all’interno delle clausole. Solitamente questo aumento è giustificato e deve essere comunicato almeno 20 giorni prima della partenza, per cui se avviene dopo avete tutto il diritto di contestare. Non tutti gli aumenti dovete sapere sono legittimi perché quelli che possono essere contemplati riguardano il prezzo del trasporto di passeggeri in funzione del costo del carburante o di altre fonti di energia, il costo delle tasse sui servizi turistici, i cambi di tasso inerenti al pacchetto. Se l’aumento di prezzo eccede l’8% del prezzo complessivo del pacchetto, potete scegliere se partire o no e se non lo fate il tour operator può anche proporvi un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente. L’aumento di prezzo è possibile solo previa comunicazione chiara e precisa con le modifiche proposte e la loro incidenza sul prezzo del pacchetto, l’indicazione di un periodo ragionevole entro il quale il viaggiatore è tenuto a informare l’organizzatore della sua decisione.
LEGGI ANCHE: Vacanze al Mare, in Montagna o in Città: ecco cosa mettere in valigia
Cancellazione o ritardo del volo aereo
Questo imprevisto, troppo spesso in estate, diventa una routine soprattutto per il periodo estivo e per le compagnie low cost. Quando accade non lasciatevi prendere dal panico, si è chiaro vi arrabbiate ed è concesso ma sappiate che la compagnia ha sempre l’obbligo di offrirvi una soluzione alternativa. Per soluzione alternativa si intende o il rimborso totale del biglietto o la protezione su un altro volo. In ogni caso, comunque, deve essere garantita una assistenza o una compensazione in soldi a seconda della tratta. Stessa cosa vale per il ritardo che ha un’assistenza che varia a seconda delle ore di ritardo. Vi può capitare che abbiate solo un pasto da consumare nell’attesa, ma anche un hotel molto vicino all’aeroporto se il volo è in ritardo di tantissime ore e dovete partire il giorno successivo.
LEGGI ANCHE: 5 Aeroporti davvero pazzeschi dove l’attesa diventa Piacere!
Perdita o danneggiamento del bagaglio
Eh già, anche questo è un imprevisto che capita a molti. Arrivate a destinazione, attendete con ansia il vostro bagaglio, il nastro gira, tutti, o quasi, prendono il loro bagaglio e voi restate lì a guardare e a sperare, ma il nastro si ferma e del vostro bagaglio nemmeno una traccia. Non andate nel panico la prima cosa da fare è andare nel reparto lost and found dell’aeroporto che si trova nel reparto ritiro bagagli muniti del vostro biglietto e di un documento. L’assistenza vi farà compilare un modulo in cui indicherete il nome del volo, la tratta e descrivete il vostro bagaglio comprensivo anche di un approssimativo valore. Alla fine del modulo dovete indicare dove alloggerete perché nel caso il bagaglio arrivi con un volo successivo vi sarà direttamente recapitato nella struttura. Se la situazione è un po’ più grave e non arriva nulla dopo 21 giorni avrete un risarcimento in soldi del valore della valigia. Stessa cosa avviene per un bagaglio danneggiato, ci sono compagnie che potranno anche offrirvi un bagaglio alternativo.
L’hotel prenotato non corrisponde allo standard richiesto
Una delle cose peggiori che possono capitare dopo l’annullamento del volo, lo smarrimento del bagaglio c’è in cima alla lista quello di arrivare in hotel, lo stesso che avete scelto dalle bellissime foto del sito, e scoprire che di quello non c’è nemmeno l’ombra. E’ a quel punto che volete proprio scoppiare a piangere! Non lo fate perché anche qui c’è la soluzione. Potete richiedere se avete prenotato con un’agenzia o un portale viaggi un rimborso tramite un reclamo. Il rimborso può essere parziale o totale e il reclamo potete farlo per diversi motivi tra cui uno standard qualitativo della camera o della struttura non adeguato, la falsità della descrizione presentata dall’albergo oppure la presenza di disservizi di vario genere. I disservizi però devono aver causato un danno materiale o immateriale o comportato la perdita di soggiorno. Se la prenotazione è fatta direttamente in hotel dovete solo rivolgervi a loro. Per avere il rimborso sappiate che dovete muovervi velocemente almeno entro 10 giorni.