Home » Case Di Lusso » Dividi Casa e mettine a Reddito una parte: 5 consigli utili per il tuo progetto

Dividi Casa e mettine a Reddito una parte: 5 consigli utili per il tuo progetto

Dividi Casa e mettine a Reddito una parte: 5 consigli utili per il tuo progetto
Lettura: 4 minuti

Vuoi rendere la tua casa un’opportunità di reddito? Scopri come fare, ecco 5 utili consigli per dividere la tua abitazione e guadagnare. Continua a leggere e realizza un progetto di successo…


Hai una Casa molto grande e spaziosa e stai considerando la possibilità di trasformarla e dividerla in due abitazioni separate per trarne un reddito aggiuntivo? Ottima idea, ovviamente questo progetto comporta un’opera di ristrutturazione significativa che necessita di tempistiche specifiche e permessi particolari da ottenere. Esaminiamo la questione, individuando tutti i passaggi, e scopriamo come realizzare con successo il vostro progetto…

Pianifica con l’aiuto di un team di Professionisti: consulta uno Studio di Architettura

Inizialmente, è fondamentale avere una chiara visione di ciò che si desidera realizzare. Il nostro consiglio è ovviamente di sentire uno studio di architettura dove diversi esperti del settore che sapranno consigliarvi sul da farsi. Elaborare un progetto per suddividere l’appartamento in due unità abitative separate è un compito che di certo va affidato a professionisti. A seconda delle tue esigenze, potrai optare per una divisione equa dell’appartamento, dunque in due porzioni identiche, oppure creare due unità abitative di dimensioni diverse, ad esempio un bilocale e un monolocale.

Dividi Casa e mettine a Reddito una parte: 5 consigli utili per il tuo progetto

I Permessi da richiedere e le pratiche Burocratiche

Dopo aver definito il piano d’azione, è cruciale acquisire tutta la documentazione necessaria per avviare i lavori. Inizialmente, devi richiedere le autorizzazioni per effettuare modifiche alla tua residenza e garantire di essere in possesso dei documenti di conformità urbanistica e catastale.  Fai presentare tali tali documenti al tuo Municipio e all’Ufficio del Catasto da un Tecnico competente. Sarà indispensabile ottenere i permessi edilizi necessari per la ristrutturazione dell’abitazione, come la CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata) o la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività).

Se risiedi in un condominio devi richiedere l’autorizzazione e attendere l’approvazione dell’assemblea condominiale tramite una specifica delibera, anche nel caso i lavori non riguardino direttamente le parti comuni – come a esempio apertura di una porta – questo perché se dividi la tua casa e realizzi un nuovo appartamento, vai ad aumentare le unità abitative e a ridefinire la ripartizione millesimale.

Consigli di Ristrutturazione

Quando si pianifica la ristrutturazione per dividere la propria casa in due unità abitative separate, ci sono alcuni aspetti importanti da considerare. Innanzitutto, consultarsi con un professionista del settore come un architetto o un esperto di ristrutturazioni può essere di grande aiuto. Questo consulente sarà in grado di valutare la fattibilità del progetto e offrire suggerimenti pratici per realizzarlo al meglio.
Durante la progettazione dello spazio, è essenziale tenere presente la funzionalità delle due unità abitative. È importante creare una disposizione delle stanze che permetta un facile accesso e un comfort ottimale per gli abitanti di entrambe le case.

Affinché le due unità rimangano ben distinte inoltre, è necessario prevedere una separazione non solo fisica ma anche acustica adeguata: l’utilizzo di materiali isolanti può ridurre al minimo la trasmissione del rumore e garantire la privacy degli occupanti. Fondamentale, sempre per indipendenza e privacy, anche realizzare degli accessi separati per le due unità abitative.

Inutile sottolineare che è fondamentale rispettare tutte le norme edilizie e le regolamentazioni locali e verificare e ottenere tutte le autorizzazioni necessarie. La pianificazione finanziaria è un elemento cruciale. È importante stimare accuratamente i costi totali del progetto, considerando non solo la ristrutturazione iniziale, ma anche le future spese di manutenzione e possibili riparazioni. E’ solo tenendo conto di tutti questi aspetti che sarai in grado di realizzare un progetto di ristrutturazione ben riuscito e assolutamente redditizio.

Dividi Casa e mettine a Reddito una parte: 5 consigli utili per il tuo progetto

Nuovi allacci di gas, elettricità e contratto dell’acqua

Una volta ottenute tutte le autorizzazioni e realizzati i lavori di ristrutturazione, c’è una fase successiva molto importante, parliamo di realizzare nuovi allacci di gas, luce e fornitura acqua. Se si vuole infatti rendere la nuova abitazione del tutto indipendente, così che in caso di affitto non ci siano contenziosi sui consumi, questa è la soluzione più valida. Ovviamente, se pensate a una formula di affitto come Casa Vacanze, quindi di breve durata e con consumi completamente a carico vostro potrete mantenere le vecchie utenze per entrambe le unità immobiliari.

Adempimenti amministrativi per l’apertura di una Casa Vacanze

Nel caso si desideri trasformare la nuova abitazione in una “struttura ricettiva”, Casa Vacanze nello specifico, sono necessari alcuni adempimenti amministrativi. Importante inoltre sapere che è indispensabile aprire la partita Iva.

  • Ottenere l’autorizzazione dal Comune di residenza tramite l’invio della S.C.I.A (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
  • Presentare i requisiti strutturali e igienico-sanitari
  • Comunicare il listino prezzi alle autorità competenti e pubblicarlo nelle liste di riferimento

Come potete vedere si tratta di poche formalità ma vi consigliamo di fare tutto in regola per non incorrere in spiacevoli inconvenienti che possono portare a perdite di denaro invece che guadagni. Seguiti da dei professionisti, in questo caso un commercialista, potrete davvero mettere a reddito la vostra seconda casa con successo!