Home » Viaggi » Dormire in una botte di vino o in una lussuosa Yurta, a San Valentino è ancora più romantico!

Dormire in una botte di vino o in una lussuosa Yurta, a San Valentino è ancora più romantico!

Dormire in una botte di vino o in una lussuosa Yurta, a San Valentino è ancora più romantico!
Lettura: 4 minuti

Ci sono dei posti che sembrano costruiti per vivere un sogno, regalarsi una pausa con la propria dolce metà, questo è perfetto per un San Valentino indimenticabile…


A San Valentino scegliere cosa fare è sempre un problema soprattutto se la coppia è consolidata e trovare un’idea originale è davvero difficile. Sicuramente tra le cose che piacciono di più, è fare un week end a due in posti meravigliosi, da fiaba e commedia romantica. Tra i più gettonati ci sono gli hotel esclusivi con spa e benessere, quelli vista mare o nascosti tra le montagne più alte, ma per chi vuole vivere una esperienza fuori dal comune ci sono dei posti che sono piuttosto originali e che possono davvero regalare un San Valentino indimenticabile.

San Valentino tra avventura, originalità e sogno

Siamo abituati all’idea che il turismo all’aria aperta e in strutture esterne sia proprio di una stagione estiva, invece dobbiamo dire che ci sono delle opportunità che sono originali che possono essere vissute anche in inverno e diventano anche delle esperienze uniche e da provare perché no, anche in occasione di San Valentino. Nelle Marche, nel cuore del Parco dei Monti Sibillini, più precisamente Roccafluvione, un borgo immerso in un paesaggio da favola di trova una struttura molto originale. Si chiama il Rifugio dei Marsi, ma non lasciatevi ingannare dal nome, perché non è così come potete immaginare un comune rifugio questo è un posto davvero straordinario nel vero senso della parola. La vera particolarità sta nel fatto che si dorme all’interno di meravigliose botti e nella yurta, la tipica abitazione mongola che danno un aspetto davvero originare al paesaggio marchigiano. Scegliere di trascorrere qui San Valentino è come vivere una favola per qualche giorno, sentirsi protagonista di un film romantico che ha sempre un lieto fine. Si entra in un piccolo microcosmo, ci si rigenera grazie ai suoni della natura, ai colori della campagna e a quel cielo notturno dove sono le stelle a fare luce, si esprimono i più belli desideri con la persona amata. Questa struttura è pensata proprio per regalare un’esperienza di lusso essenziale e di regalare un viaggio fuori dal comune godendo anche di comfort esclusivo. Al Rifugio dei Marsi il due è il numero perfetto. Due botti per ammirare il panorama arredate con cuori, pizzi e ricami, due yurte mongole per fare un viaggio lontano grazie ad un arredo realizzato con materiali provenienti dalla Mongolia e un romantico letto matrimoniale. Niente fa pensare a qualcosa di avventuroso, perché qui tutto ha il profumo di un posto magico, fiabesco per viziare il corpo e l’anima. L’ospitalità e quella che ha l’attenzione di una coccola, la cucina il sapore dei piatti fatti con amore e serviti su pregiate porcellane e posate d’argento.

A proposito di cucina: al Rifugio dei Marsi è tutto una prelibatezza!

Un San Valentino vuole sempre una cena romantica da ricordare e in questo posto da sogno c’è anche quello. E’ proprio in questa zona dell’ascolano, infatti, che si trova il famoso tartufo nero di Roccafluvione e al Rifugio dei Marsi è un grande protagonista. E’ questo uno degli ingredienti che porta a tavola con amore la signora Nora insieme ad altri prodotti in gran parte di produzione propria. La pasta è fatta in casa, le uova sono fresche e delle galline dell’aia e tutto è accompagnato da buon Rosso Piceno DOC in una mise en place e scenografia ricercata e molto romantica.

Roccafluvione: tra storia e natura

Chi sceglie di trascorrere San Valentino in questo romantico piccolo rifugio può rendere l’esperienza ancora più suggestiva visitando il delizioso borgo dove si trova la struttura, stiamo parlando di Roccafluvione. Il comune di Roccafluvione conta ben trentuno frazioni e il suo paesaggio è molto vario. Si passa dai 216 ai 1050 metri di altitudine, da un fondovalle pianeggiante fino ad un paesaggio collinare e montano. Il suo centro storico è incantevole, vale la pena fare una bella passeggiata e fare tappa nelle due chiese in stile romanico che sono la testimonianza del monachesimo benedettino-farfense, cui la storia del luogo è inscindibilmente legata. Molto suggestivo è anche il paesaggio, qui infatti si trovano le bellissime cascate di Roccafluvione meravigliose e di autentica forza e bellezza e paradiso per gli amanti del trekking. Queste cascate sono un pò nascoste, ma raggiungili anche dai meno esperti camminatori. La più suggestiva delle cascate è la cascata di Arena che si raggiunge con un sentiero molto facile e un percorso di circa 30 minuti. Qui l’acqua scende in un unico salto di circa 10 metri, creando un ambiente scenografico, maestoso e ricco di una vegetazione lussureggiante.