Home » Viaggi » E’ il Borgo tra i “due Mari”, questo piccolo paese Calabrese gode di una posizione davvero incredibile!

E’ il Borgo tra i “due Mari”, questo piccolo paese Calabrese gode di una posizione davvero incredibile!

E’ il Borgo tra i “due Mari”, questo piccolo paese Calabrese gode di una posizione davvero incredibile!
Lettura: 4 minuti

Un posto in cui non si vede solo un mare, bensì due questo borgo è una gemma da scoprire…


La Calabria è una regione meravigliosa. E’ la regione ricca di storia e paesaggi da favola, mare cristallino e montagne con una natura lussureggiante rendono ogni luogo meraviglioso. Fare una gita in Calabria significa trovarsi in posti incantevoli accolti da un’ospitalità e dei sapori autentici. La Calabria è anche la regione fatta di piccoli borghi uno più bello dell’altro che valgono una visita e tra tutti quelli che colpiscono sono quelli che regalano delle vedute meravigliose.

I borghi panoramici della Calabria

La Calabria è la regione che proprio per il suo paesaggio regala dei borghi incantevoli anche per i loro panorami. Sono tanti quelli che hanno la “vista sul mare”, affacci davvero meravigliosi. Sono piccole piazze, terrazze che guardano il mare, anzi i mari visto che molti si affacciano sui due mari il Tirreno e lo Ionio. C’è il borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, in provincia di Cosenza, considerato tra I Borghi più Belli d’Italia che ha ben 3 affacci panoramici del borgo. Tra i più famosi c’è anche Pizzo Calabro con la sua “terrazza sul mare” chiamata La Balconata, alais U Spundùni. C’è tra tutti un piccolo borgo che ha qualcosa in più di un semplice punto panoramico.

Il borgo panoramico della Calabria che guarda i due mari

Tra i tanti borghi panoramici in Calabria ce n’è uno che addirittura permette di vedere il panorama sui Due Mari, stiamo parlando di Tiriolo in provincia di Catanzaro. Tiriolo è un borgo estremamente suggestivo e carico di fascino, qui il tempo sembra essersi fermato. In questo borgo che si trova in una piccola lingua di terra sembra di rivivere la leggenda dello sbarco di Ulisse. E’ un luogo incantato dove la visita al territorio diventa un momento carico di emozioni. Ulisse fa un po’ da filo conduttore a questo paese e la sua statua si trova proprio al centro del paese nei pressi di Piazza Italia. Il centro storico di questo paese ha un’impronta medievale e la sua piazza viene proprio chiamata il salotto del borgo perché qui si trovano edifici importanti e caffé ed è molto bello fermarsi a fare una pausa qui per entrare proprio nell’atmosfera del luogo.

Tiriolo uno scrigno di storia e bellezza

E’ piccolo, ma semplicemente incantevole. E’ uno scrigno di tesori che vale la pena scoprire con una piacevole passeggiata. Il centro abitato si divide in zona moderna e parte antica e a fare da spartiacque è proprio piazza Italia. Bello da vedere è Palazzo Alemanni, famoso per aver dato rifugio a Garibaldi, e a poca distanza la Chiesa Matrice Collegiata, la chiesa a tre navate dedicata alla madonna della neve. Il suo corso principale è Corso Garibaldi, molto piacevole da percorrere perché è impreziosito da granito in tutte le sue parti dai portali alle finestre e balconi dando quindi un senso di splendore a tutto il centro del paese e ai suoi palazzi nobili. Tiriolo non è solo questo, ma è anche un luogo che racconta una storia più lontana. Qui si trova il Museo Archeologico Regionale “Gianmartino”, tappa imperdibile per gli amanti di storia in cui è possibile vedere una preziosa tomba brettia e dei mosaici molto belli oltre a monete dei cartaginesi. La lista delle cose da vedere in questo piccolo borgo si potrebbe alungare di molto ma quello che vi suggeriamo di fare è una bella passeggiata, se il tempo lo permette per arrivare alla sommità della collina dove si vede il Castello Sant’Angelo, risalente all’anno Mille considerato un importante luogo strategico. Quello che renderà un’esperienza unica la visita a Tiriolo è appunto il suo belvedere, non solo per la bellezza ma per il fatto che esso regala una vista meravigliosa sui due Mari.

Tiriolo il paese dei vancàli

Quello che vi abbiamo raccontato è un po’ tutto quello che c’è da vedere qui a Tiriolo, ma in realtà questo borgo è famoso anche per essere il paese dei “paese dei vancàli”, che sono delle bellissime stole tradizionali tessute a mano che un tempo coprivano le donne da capo a piedi e che, ancora oggi, sono un accessorio tipico dell’artigianato calabrese, tanto che alcuni pezzi si trovano anche nel Museo del Costume Regionale. Proprio nel paese si può assistere alla tessitura live che spesso è accompagnata anche dalla musica popolora del territorio.

  

.