Ci siamo, la kermesse musicale più attesa dell’anno sta per partire e con lei anche la frenesia di chi vuole vedere dal vivo i suoi cantanti preferiti all’ingresso dell’Ariston, pronti per esibirsi per il Festival di Sanremo e per intrattenere per ben 5 giorni i tanti telespettatori che non staccheranno occhi e orecchie dalla televisione. Se siete diretti a Sanremo e vi va di scoprire qualche altra bellezza ligure, però, ecco che questa potrebbe essere la giusta occasione per visitare i borghi della Riviera di Ponente. Delle piccole e autentiche bellezze più o meno nascoste che vi garantiranno di vivere dei momenti magici al di là del Festival ma altrettanto emozionanti.
Seborga, uno dei borghi della Riviera di Ponente da scoprire
Come capita visitando un luogo sito tra Ospedaletti e Bordighera, nella Riviera di Ponente, il piccolo borgo di Seborga, un tesoro che conta circa 300 abitanti e sito su un promontorio. Un luogo ideale in cui staccare la spina dalla routine quotidiana per qualche giorno, dedicandosi dei momenti di vero relax e facendo un pieno di immagini uniche e di energia. Un borgo da scoprire e una zona dell’entroterra ligure perfetta per godersi delle stupende escursioni lungo i sentieri che dall’alto portano verso la costa, godendo di panorami unici e atmosfere magiche immerse nella natura.
Una meta da scoprire, magari proprio durante il vostro viaggio a Sanremo in occasione del Festival, entrando nel cuore delle sue vie e del suo centro storico, scoprendone le architetture e fermandosi a degustare alcune delle specialità del posto, tra cui l’olio extravergine di olive taggiasche o il tipico coniglio alla seborghina, un piatto con cui assaporare le erbe aromatiche dell’entroterra ligure e le tradizioni di questa località splendida.
La bellezza di Dolceacqua
Se siete diretti a Sanremo per godervi la magia del Festival, poi, un’latra tappa che potete inserire nel vostro tour in questa terra di bellezze uniche e di borghi da scoprire è Dolceacqua, una caratteristica località della Riviera di Ponente attraversata dal fiume Nervia e dominato, in tutta la sua maestosità, dal castello dei Doria.
Una location da sogno e tra i borghi italiani da visitare in inverno. Un luogo che ha saputo conquistare anche il cuore di uno degli artisti e pittori più amati a livello mondiale, Monet. Tanto che, nei suoi quadri, non è raro trovare il borgo di Dolceacqua come soggetto dipinto e reso immortale sulle tele del celebre artista.
Bussana Vecchia, il borgo degli artisti della Riviera di Ponente
Altro borgo pieno di arte, tanto che la sua parte antica è chiamata il villaggio degli artisti, è Bussana Vecchia, un luogo davvero abitato da artisti e creativi. Un borgo della riviera di Ponente che, a causa di un terremoto avvenuto nel 1887, venne devastato e dichiarato inagibile ma che, nel corso degli anni ’60 venne preso come casa base da una comunità di hippy. Negli anni ’80, poi, la vita a Bussana Vecchia riprese, tanto che oggi è una località vivace, piena di laboratori, botteghe, negozi, luoghi in cui si svolgono mostre d’arte e ristoranti caratteristici.
Un luogo in cui passeggiare tra le sue viuzze e i suoi vicoli, lasciandosi conquistare dall’arte presente in ogni angolo, dai suoi edifici a cui è stata ridonata una vita, come Casa la Barca, una dimora senza tetto aperta a tutti e in cui si può dormire, mangiare e bere lasciando un’offerta. Una delle tante location dalle atmosfere magiche di questo borgo pieno di bellezza e di creatività.
La magia di Triora
Infine, meta imperdibile della Riviera di Ponente e da scoprire se siete diretti a Sanremo per il Festival, è anche l’affascinante e piccolo borgo di Triora, una perla che conta circa 400 abitanti e che è noto ai più soprattutto per due motivi: la produzione di un buonissimo e caratteristico pane di grano saraceno e la presenza passata (e forse non solo) delle streghe. Proprio a Triora, infatti, venne svolto il più grande processo alle streghe del nostro Paese durante la seconda metà del XVI secolo.
Un evento passato alla storia e che merita di essere conosciuto. Un luogo in cui godere di un’aria di mistero totale e onnipresente, in cui si può percepire un’atmosfera magica a ogni passo, tra decorazioni raffiguranti gatti neri, scope e teste di pietra e passeggiando tra i vicoletti nascosti di questo suggestivo borgo della riviera di Ponente pieno di storie e leggende da scoprire. Come dire, Triora è davvero uno dei borghi liguri da visitare, una meta carica di fascino, bellezza e di misteri da svelare.