Nelle giornate uggiose dell’inverno, in quelle dove il sole cerca di farsi sentire con la sua luce e il suo flebile calore ci sono dei luoghi che prendono un’atmosfera diversa di quella che siamo soliti vivere. Ci sono dei posti che immaginiamo solo in estate per una gita, sono quei posti di mare, i borghi arroccati, le spiagge, ma anche i Golfi. I Golfi in realtà, in inverno hanno la capacità di sedurre, con il silenzio, la loro lentezza, il loro animo un pò nostalgico e maliconico che in realtà non disturba, anzi ci fa sentire come se quel posto fosse solo per noi per accoglierci. La Liguria in questo è una grande protagonista, la Regione per eccellenza dei Golfi ci sa sedurre in estate, ma ancora di più in inverno con le sue baie meravigliose, spesso ravvivate da borghi incantevoli e porticcioli intimi. Fare una passeggiata in un Golfo è rilassante invita a lasciarsi andare. Provare ne vale la pena, ecco i Golfi dove passare una giornata in questi mesi in attesa della primavera…
Il Golfo dei Poeti: il Golfo della Poesia e romanticismo
Tra Lerici, Portovenere e La Spezia si trova il Golfo che ha ispirato Poeti per il suo romanticismo, è appunto il Golfo dei Poeti. Qui Byron, Shelley, ma anche lo scrittore Lawrence si solo lasciate ispirare per i loro versi e i loro racconti. In questa baia molto profonda del Mar Ligure si possono scoprire dei Luoghi davvero incantevoli. A fare da apripista è La Spezia, la città più grande con il suo Porto che richiama tanti turisti per poi accompagnare verso luoghi unici come Portovenere e Lerici. Portovenere come lascia immaginare il suo nome è l’essenza della meraviglia, qui si trovava un tempio dedicato alla dea Venere dove oggi sorge la Chiesa di San Pietro e come la leggenda narra sembra che proprio qui sia nata la dea della Bellezza. Portovenere è una località bellissima che con si guarda con l’elegante Lerici, non meno importante e meravigliosa. Lerici si trova in una piccola insenatura del Golfo e si riconosce subito per il suo castello che spicca da un promontorio. Questa cittadina fa parte del Parco naturale regionale di Montemarcello – Magra. Tellaro ed è uno dei borghi liguri più belli d’Italia. Ideale per una domenica invernale questo borgo marinaro, è un vero gioiello da visitare sia nel suo centro che per chi ama camminare anche nel suo paesaggio fatto di sentieri e calette meravigliose.
Golfo del Tigullio: il Golfo più esclusivo della Liguria in inverno è puro incanto
E’ il Golfo di Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Lavagna, Zoagli Chiavari e Sestri Levante quello che se volete visitarlo in estate diventa quasi un’impresa impossibile, perché è, oltre ad essere meraviglioso, anche un posto che richiama tantissimi turisti quelli che amano i luoghi esclusivi. In inverno se dimenticate tutto questo potrete godere di tutta la vera essenza ed esclusività sincera di questo bellissimo Golfo della Liguria. Portofino con il suo dedalo di vie, la piazzetta più famosa del mondo, i suoi scorci sul mare che sono una continua sorpresa, incanta, ed è puro romaticismo. Poi c’è Santa Margherita Ligure un luogo incantevole con la bellissima abbazia della Cervara a Santa Margherita, le sue eleganti ville Liberty e un raffinato lungomare. Se cercate un rifugio dell’anima andate a Sestri Levante e godetevi la pace della Baia del Silenzio, non si può spiegare la bellezza.
Golfo Di Genova: tra arte, cultura e splendidi panorami
E’ il Golfo della Capitale Ligure, quello più a Nord del Mari Ligure che va da Capo Mele fino all’Isola di Palmarola, è in realtà un tratto molto lungo che al suo interno comprende anche il Golfo Paradiso e del Tigullio. Una gita invernale in queste zone significa fare tappa a Genova la città vibrante che conquista sempre tutti per la sua poliedricità che ha il sapore della ricchezza con i Palazzi dei Rolli e il suo labirinto di vicoli costeggiati dalle case dei pescatori. Qui si sente del Golfo anche la forza e l’eredità di una delle più importanti repubbliche marinare. Qui potrai fare una bella passeggiata sulle spiagge più famose della Liguria e visitare sue luoghi davvero incantevoli come Nervi e Boccadasse. Il paesaggio vi incanterà subita anche quando percorrerete la strada in macchina o in treno, resterete affascinati da questi luoghi. Boccadasse è l’estremità di Genova il più famoso tra gli antichi borghi di pescatori ancora visibili a Genova, suggestivo per le sue casette, i gozzi e le reti dei pescatori sulla piccola spiaggia, le scale di pietra ed un fascino fuori dal tempo. Nervi, invece, segna il punto di passaggi da Genova alla Riviera di Levante ed è famoso per il suo porticciolo, le sue casette colorate dei pescatori a cui rispondono ville meravigliose con incantevoli giardini a picco sul mare, alcuni dei quali visitabili.