La Puglia è la regione che forse più di tutte sa regalare un vero e proprio viaggio sensoriale. La Puglia non è solo il mare dell’estate, è la terra che profuma, che regala nei suoi borghi esperienze autentiche, permette di conoscere tradizioni e una storia ricca di avvenimenti che con i suoi sapori sa trasformare il soggiorno in un’esperienza indimenticabile.
Nel grande puzzle dei borghi della Puglia c’è un fil rouge che li lega tutti è quello della bellezza. E’ difficile tornare a casa dopo qualche giorno in Puglia e dire che anche il paese più piccolo era modesto e insignificante perché oltre alla loro meraviglia paesaggistica ognuno conquista il cuore con le sue sfumature, con la sua personalità e il suo carattere inconfondibile.
La Puglia è la Valle d’Itria con i suoi borghi bianchi, è la terra dei Trulli, è la regione, quella autentica delle Murge, quella dei panorami mozzafiato che guardano il mare cristallino e quelli che sono una contaminazione culturale in ogni loro angolo anche il più nascosto.
Le Murge: l’altopiano delle grotte e delle rocce
Tra la Puglia centrale verso la Basilicata c’è l’altopiano della Murgia, un territorio affascinante che racconta nel suo paesaggio e nei suoi borghi la parte forse più vera della regione e proprio questo suo fascino particolare e unico l’ha resa scenografia perfetta per una serie di film che sono rimasti alla storia, tipo Pinocchio di Matteo Garrone o addirittura delle scene di 007, No time to die. In questo vasto altipiano con avvallamenti e fenomeni carsici, dalla posizione strategica sia rispetto al mare che alle montagne si trovano dei borghi molto belli e ricchi di storia. Tra questi si trova l’essenza della Puglia proprio perché il tempo non li ha mai stravolti e trasformati. Per una gita alla scoperta proprio di tutto questo vale la pena visitare Sammichele di Bari.
Sammichele di Bari: tra botteghe antiche e chiese storiche è un simbolo della Puglia
Incantevole, suggestivo, Sammichele di Bari è il borgo fermo nel tempo, quello che incanta appena si raggiunge e trasporta in quell’altrove ideale per una gita molto inedita. Il suo nome riesce già a dare il profilo di questo posto, qui infatti molto forte è il culto dell’Angelo Sammichele. Le sue origini sono molto antiche e la sua storia è ancora molto presente. Fare una passeggiata nel centro storico del borgo pugliese è un’esperienza che vi permetterà di fare subito la conoscenza con questo piccolo scrigno di tesori. La sua bellezza oltre ad essere percepita nelle viuzze lastricate,negli scorci incredibili e inaspettati si percepisce anche da chi la abita.
Vi lascerà una piacevole sensazione di tranquillità quando vedrete anziani passeggiare in bicicletta, sentirete il forte senso di ospitalità degli abitanti. I cittadini, infatti, hanno un legame incredibile con la loro terra e vi aiuteranno a scoprire Sammichele di Bari nelle sue mille sfumature anche quelle che agli occhi di un turista sono impercettibile.
Cosa vedere a Sammichele di Bari
Partendo da quella che è la parte storica e architettonica del borgo pugliese, non dovete proprio nel centro storico osservare attentamente le case in pietra locale che alcune mantengono ancora dei particolari intagli di motivi floreali e decorativi e questo potete farlo a via Mascagni. Sono proprio queste case che danno vita ad un antico assetto urbano di cui ancora oggi si ha traccia chiamato i vignali.
In passato, infatti, era diffusa la consuetudine di piantare un tralcio di vite sull’uscio della porta principale, anche per offrire ombra ai suoi abitanti. Questo modo tradizionale tipico dell’abitare è particolarmente noto in alcune vie storiche, come Vico Spezzato, o a pochi passi dal Castello, dove si possono trovare anche vignali a due piani.
Da non perdere è il Castello Caracciolo poco lontano dal centro che risale alla prima metà del ‘400 all’interno del quale si trova il Museo della Civiltà Contadina e che ha una vista davvero mozzafiato sul borgo stesso. Il museo è molto interessante perché raccoglie proprio il patrimonio storico del posto con anche degli oggetti e manufatti. A proposito di manufatti tra le cose da non perdere sono proprio le botteghe artigianali di Sammichele di Bari o dai paesi limitrofi. Non meno importante sono la Chiesa della Maddalena del 1600 e Chiesa Matrice Santa Maria del Carmine di stile neoclassico
Sammichele di Bari è un ‘esperienza gastronomica da ricordare
Ciò che vi resterà nel cuore di Sammichele di Bari è sicuramente anche il suo patrimonio gastronomico. Non andate via senza aver mangiato la focaccia a libro di Sammichele di Bari, nel dialetto locale detta “fecazze a livre”, Presidio Slow Food, una vera bontà che non smettereste mai di mangiare.