Ci sono luoghi che vale la pena visitare, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, quando le loro meraviglie si svelano ai fortunati che le avranno scelte come mete dei loro viaggi. Per esempio, se si parla di Sicilia e di mete perfette per essere scoperte durante il mese di agosto, ecco che vi presentiamo un borgo segreto dell’isola che, proprio durante questo mese estivo, celebra uno dei frutti più buoni e dolci della regione. Un borgo della Sicilia, che merita di essere scoperto e visitato, organizzando un viaggio magico verso quest’isola da sogno del nostro Paese e verso le sue incredibili location
Come questo borgo in provincia di Agrigento e immerso tra gli uliveti, le colline verdeggianti e le piantagioni di un frutto unico e che una volta assaggiato fa venire voglia di mangiarne subito un altro.
Un borgo della Sicilia da scoprire durante l’estate
Un borgo della Sicilia che merita tutta la vostra attenzione e che vale la pena visitare almeno una volta nella vita, magari organizzando un tour dell’isola per le prossime vacanze estive e sostando qualche giorno proprio in questo luogo davvero unico della regione. Un borgo che vi farà scoprire la parte più autentica delle regione e che vi saprà entrare nel cuore fin dal vostro primissimo arrivo.
Un luogo che si nasconde tra i paesaggi dei Monti Sicani, in una zona dell’entroterra siculo, lontano dalla costa ma che possiede allo stesso modo i classici tratti mediterranei tipici di questa isola meravigliosa. Un borgo che affascina e che sorprende per la sua autenticità e semplicità, in cui a governare è la quiete e la pace. Una location in cui è importante godere di ogni singolo istante e in cui è bello anche solo stare a guardare tutto quello che questo borgo custodisce, passeggiando tra le sue vie e dedicandosi dei meravigliosi giorni di relax a Bivona, un borgo della Sicilia che vale la pena di scoprire.
Se vi state domandando quando farlo, però, ecco che il momento migliore potrebbe essere il mese di agosto, e il motivo è uno: qui viene coltivato e raccolto uno dei frutti più dolci e gustosi dell’isola, la buonissima e succosa pesca bianca DOP. Una pesca che viene prodotta con metodi tradizionali e che rispettano la terra, l’ambiente e il clima del posto. Un frutto dal sapore unico e dal profumo delicato, che nasconde una gustosissima polpa soda e che è una vera eccellenza del posto.
Cosa fare a Bivona
Un frutto che ha reso Bivona famoso in tutta la Sicilia e che, in estate, riempie questo borgo di mercatini, cassette di frutta e di eventi legati proprio a questa pesca, tra sagre e degustazione, piatti e mille modi per assaggiarla e goderne a pieno.
Ma Bivona è famosa anche per i gustosissimi formaggi, la sua caponata, il miele e le mandorle, e per i tanti piatti legati alla tradizione siciliana che meritano di essere provati e scoperti durante il vostro viaggio in questo luogo unico del nostro Paese.
Un borgo della Sicilia da scoprire lentamente, in cui passeggiare, in cui ammirare le sue casette in pietra chiara che sembrano arrampicarsi lungo il pendio della colline e che vi faranno riscoprire la vera essenza dell’isola e l’autenticità di questo borgo dal fascino antico e dall’anima vibrante.
Un luogo che è un vero invito a chiunque vi si rechi a rallentare, a riprendere il controllo della propria vita e a riscoprirne l’essenza, proprio come quella palpabile di questo borgo siculo lontano dalla frenesia e dalle rotte turistiche ma ricchissimo di bellezza.
Un borgo della Sicilia tra storia e leggende
Un borgo in cui perdersi per ritrovarsi e in cui ogni cosa è una scoperta. In cui scoprire il presente del posto, il suo passato e anche le sue leggende. Come quella di “Biddina”, una creatura femminile che, si dice, protegga i raccolti e i campi di Bivona, e che viene spesso evocata durante i riti locali. Ma non solo, perché tra le tante storie che aleggiano su questo borgo della Sicilia, si racconta anche di alcuni tesori nascosti nel suo centro storico, e che fanno parte della storia, vera e non, di questo incantevole borgo siciliano dal fascino magnetico e che vale la pena visitare per aggiungere un tocco di autenticità al vostro tour della Sicilia.