Home » Viaggi » Il Borgo sulle rive del Lago di Como che sembra uscito da un sogno

Il Borgo sulle rive del Lago di Como che sembra uscito da un sogno

Il Borgo sulle rive del Lago di Como che sembra uscito da un sogno
Lettura: 4 minuti

Semplicemente bellissimo. Questo borgo sul Lago di Como è una bellezza da scoprire in primavera e che vi lascerà senza fiato.


Una delle mete migliori in cui passare qualche giorno di stacco e di relax è senza dubbio il lago. E se vi trovate nel nord Italia o se vi va di raggiungere questa parte incantevole del nostro Paese, ecco che la Lombardia e il Lago di Como sono delle destinazioni che di bellezze ne nascondono davvero tantissime, come un borgo sito sulle rive di lago e che è tra i borghi più belli d’Italia.

Un borgo sito sulla sponda occidentale del Lago di Como e location ricchissima di bellezze culturali e storiche di cui godere a pieno. Una meta in cui scoprire paesaggi da sogno e che vi darà modo di compiere escursioni uniche nell’entroterra, ammirando da vicino la bellezza unica del lago e delle sue acque calme.

Un borgo sul Lago di Como da visitare in primavera

Un borgo caratteristico, perfetto per godersi dei momenti romantici e di puro benessere, rallentando per un attimo il proprio ritmo di vita e optando per qualche giorno di stacco primaverile e in cui viversi ogni bellezza del luogo e per goderne a pieno.

Uno dei borghi italiani ad aver ottenuto la certificazione di Bandiera Arancione oltre che quelle destinata alle più belle location del nostro Paese. Un luogo pieno di bellezze architettoniche e naturali, per accontentare i gusti di tutti e per concedervi la possibilità di scoprire una meta che vi farà vivere un’esperienza nuova a 360°. Parliamo del bellissimo borgo sul Lago di Como di Bellano, un concentrato di attrazioni e di vedute mozzafiato, che danno sulle splendide acque del lago, sulle montagne circostanti e sul fascino che i colori della natura regalano in questa stagione dell’anno.

Cosa vedere a Bellano

Una meta da segnare nel vostro itinerario di viaggio, e che vale la pena scoprire. Per esempio partendo dalle architetture di Bellano, come il Santuario della Madonna delle lacrime, sita nella nella frazione di Lezzeno è che stato edificato dopo un evento miracoloso. Altra architettura religiosa da visitare è la Chiesa dedicata ai SS Nazaro e Celso, costruita tra il 1342 e il 1350, è che è la chiesa prepositurale del borgo. E fino alla Chiesa di Santa Marta che è sita nel cuore del centro storico di Bellano e che si affaccia sulla piazza omonima, fulcro del borgo e luogo in cui sostare e godersi le atmosfere del posto.

Ma Bellano è anche la “casa” di alcune bellezze naturali davvero eccezionali, come l’Orrido di Bellano, una gola naturale nata 15 milioni di anni fa, e che si è formata come conseguenza dell’erosione prodotta dal torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda. Un lavoro di scavo naturale, avvenuto per secoli, che ha modellato la roccia formando delle enormi marmitte, spelonche e anfratti, oltre che un canyon visitabile grazie delle passerelle ancorate alle pareti di roccia a picco sull’acqua. Insomma, un luogo che anche solo a raccontarlo fa venire voglia di scoprirlo.

Proprio all’ingresso dell’Orrido, poi, ecco che potete vedere anche Cà del Diavol. Si tratta di una torre di difesa antica e che, nell’immaginario collettivo della popolazione, ha sempre suscitato sentimenti di paura. Il motivo? Le leggende che aleggiano intorno alla struttura e degli affreschi raffiguranti la figura del diavolo e diverse figure mitologiche. Una struttura che vale la pena scoprire e vedere con i propri occhi, anche per sapere che effetto vi fa.

Le tradizioni di questo borgo sul Lago di Como

Ma Bellano è anche e soprattutto un borgo sul Lago di Como e una location che , come i tanti altro borghi di lago della zona, vanta delle atmosfere uniche, romantiche e sospese nel tempo. Immagini da sogno e che sembrano uscite direttamente da una cartolina, che rapiscono il cuore e che donano un immediato senso di pace e tranquillità.

Un luogo in cui scoprire la vita lacustre, in cui assaporare i piatti tipici locali. Come il classico risotto al pesce persico, o il pesce in carpione, che viene prima passato nella farina, fritto e poi cotto in un mix di vino bianco, aceto di vino bianco, erbe aromatiche e verdure.

O ancora i Nusit, dei piccoli tortelli tondi fritti in olio e spolverati con zucchero a velo e la Miascia, la torta tipica del Lago di Como, che viene preparata con una base di pane raffermo e frutta secca, solitamente uvetta.

Come dire, di motivi ne avete tanti per scoprire Bellano, non vi resta che assecondarne almeno uno e partire subito verso questo borgo sul Lago di Como.