In questa isola italiana quest’estate si dorme gratis. E’ tutto vero!

Laura Pistonesi
  • Esperienza di 20 anni in comunicazione e PR
  • Esperta di beauty, fashion e viaggi
27/06/2024

Camminare, scoprire l'isola dormendo gratis. E' questa l'inizia da non perdere quest'estate!

In questa isola italiana quest’estate si dorme gratis. E’ tutto vero!

E’ questo il periodo in cui andiamo alla ricerca dei luoghi più belli dove trascorrere qualche giorno di vacanza. C’è chi preferisce il mare, chi opta per la montagna, c’è chi va alla ricerca di un mood assolutamente wild che invece vuole trascorrere dei giorni super esclusivi, ma tutti chi in un modo chi in un altro facciamo i conti con il nostro budget! Se siete tra quelli che non sapete dove andare e siete curiosi di fare qualcosa di particolare, cercando sul web, potreste trovare l’idea migliore che fa per voi. Quando si sceglie di fare la vacanza, si sa non è soltanto il luogo a fare la differenza, ma anche il modo di viverla e di raggiungere la destinazione. Una tendenza molto in voga in questi ultimi anni è quella di scoprire o riscoprire luoghi nascosti, che sono delle vere e proprie perle che spesso restano indifferenti dai grandi circuiti turistici e che invece andrebbero vissuti in tutto il loro incanto. Spesso per riportare vitalità a questi luoghi sono gli stessi abitanti o associazioni culturali del luogo a pensare e realizzare progetti che possano incuriosire. Questo vale per borghi che si sono trasformati in alberghi diffusi, per quelli che sono diventati musei a cielo aperto in cui si tramandano tradizioni, vale per edifici che vengono reinterpretati per essere di nuovo vissuti, vale per piccoli territori e isole sperdute. Fare una vacanza su un’isola poco nota è sicuramente delle idee più attraenti da quando siamo bambini e pensare di farla gratis rende la proposta davvero allettante. E si perche questa volta l’iniziativa che vale il viaggio è proprio questa soggiornare gratis in un’isola d’Italia.

Un cammino lungo 500 km vi porterà a meta

Succede in Sardegna, nel territorio a Sud Ovest della magica isola, che per quest’anno di può dormire una notte gratis. Tutto questo però accade solo se hai meno di 35 anni e partecipi ad un viaggio che è ancora più suggestivo. Si chiama il Cammino Minerario di Santa Barbara ed è un itinerario storico naturalistico che si snoda lungo il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna. Questo territorio dell’isola è uno di quelli che riesce ad esprimere il suo lato più autentico e selvaggio della meravigliosa Sardegna. Si cammina per ben 500 km in 30 tappe tra mare, monti e miniere ci si lascia travolgere dalla bellezza della natura e dal fascino delle storie e leggende che si incontrano passo dopo passo. Con questo Cammino si conosceranno i piccoli borghi quelli meno noti ai più e potrete calarvi in situazioni davvero uniche. Tra le prime tappe potrete camminare sulle rocce calcareo-dolomitiche più antiche d’Italia, sui grandi giacimenti di piombo, zinco e argento che per secoli sono stati oggetto di un’intensa attività estrattiva ed arrivare nella meravigiosa città medioevale di Iglesias fino al villaggio di Nebida, dove ci sono cappelle, chiese e edifici di culto dedicati alla santa patrona dei minatori. Potete scegliere il tipo di tappa da percorrere non dovete farle tutte, ma prendere in considerazione quella più adatta alla vostra esperienza e livello di allenamento. Per gli amanti del Trekking una delle più belle e impegnative è sicuramente quella da Masua a Buggerru con ben 7 ore di cammino.  La fatica è molta ma è compensata dalla straordinaria bellezza del paesaggio costiero e dalla ricchezza del patrimonio geologico con la possibilità di osservare in località Canal Grande i reperti fossili delle prime forme di vita apparse sul pianeta e tracce di archeologia industriale, dalla vecchia ferrovia che giunge all’impianto di caricamento di Cala Domestica, al grande scavo di Planu Sartu. Questo viaggio potete farlo da soli o con amici dotati di una guida che viene messa a disposizione in tutte le principali lingue. Per dormire l’esperienza è molto immersiva in quanto sul percorso di possono trovare delle strutture convenzionate che regalano un soggiorno che si trasformazione in un’esperienza in più per vivere la tappa stessa. Quest’anno, chi fa questo cammino può usufruire di una notte gratis.

Come ottenere una notte di soggiorno gratuita

Per soggiornare gratuitamente sull’isola è molto semplice. La regola prima è quella di avere meno di 35 anni e partecipare all’iniziativa Leg’s go in Cammino. Le strutture convenzionate, infatti, a tutti quelli che partecipano mettono a disposizione da una a tre notti gratis. Dopo aver comprovato di rispondere a queste caratteristiche, ci si può registrare sul sito del cammino e scegliere tra le varie tappe che vengono incluse nel programma quale fare. Una volta scelta si può richiedere un voucher gratuito per il pernottamento e se ne può usufruire dal 15 giugno al 15 settembre. E’ così che poi gli under 35 potranno soggiornare gratis in Sardegna!