Circondato dai bellissimi paesaggi della costa meridionale della Sicilia, si trova un borgo davvero magico che per le sue caratteristiche e bellezze è anche chiamato “la porta della Sicilia”. Una vera gemma nascosta e custodita gelosamente tra la natura e la vegetazione siciliana. Ma anche una meta che, una volta che si viene a conoscenza della sua esistenza, vale davvero la pena di essere scoperta e visitata in tutto il suo autentico splendore.
Un borgo che è la porta della Sicilia e che vale la pena visitare
Un borgo dal fascino unico e che al suo interno, tra le stradine del suo centro storico e tra i suoi palazzi, custodisce delle bellezze che tolgono il fiato, come uno dei simboli principali del borgo, il castello Chiaramontano. Si tratta di un’imponente fortezza, sita su una rupe rocciosa, e che proprio grazie a questa sua ubicazione, domina dall’alto l’intero borgo. Un castello che è stato costruito su un antico insediamento arabo, per poi essere restaurato nel XIV secolo da Federico Chiaramonte, trasformandosi in quello che è oggi. Un complesso imponente in cui spiccano le sue torri che guardano fiere il panorama circostante.
Un borgo che è noto per essere la porta della Sicilia, e il cui nome ha generato diverse interpretazioni. Per alcuni studiosi, infatti, il nome del borgo deriverebbe da Siculi Janua, ma potrebbe avere origine anche dalla parola araba, Suq-al-Jani, che significa “Mercato di Giovanni”. Insomma, un borgo che suscita domande ma che per tutti ha una sola risposta: Siculiana merita di essere scoperto e visitato il prima possibile e senza nessuna esitazione.
Cosa vedere a Siculiana
Una vera perla della Sicilia e un borgo che, come detto, vanta davvero delle opere bellissime. Come il suo castello appena citato, o la Chiesa Madre di Siculiana che sorge poco distante dalla fortezza e che si caratterizza per la sua particolare cupola a strisce bianche e rosse, una meravigliosa testimonianza del periodo barocco vissuto dal borgo stesso. Un luogo al cui interno si trova la Cappella del Santissimo Crocifisso, in cui è posto il venerato Crocifisso Nero, che venne portato qui dal castello nel 1611.
Una località davvero affascinante e non solo per le sue bellezze storiche, ma anche per quelle paesaggistiche. Per chi ama la natura, infatti, Siculiana offre la possibilità di viversi delle bellissime escursioni alla scoperta del territorio circostante al borgo.
Le bellezze naturali che circondano Siculiana
Non molto distante, a soli pochi chilometri dal centro storico, si trova la bellissima Riserva Naturale di Torre Salsa. Questa non è altro che un’oasi naturale, messa sotto protezione dal WWF e che di fatto è una delle coste più incontaminate della Sicilia. Un susseguirsi di location da sogno, di splendide falesie e dune dalla sabbia dorata. Ma anche la casa di numerose specie animali protette, tra cui le tartarughe marine che vengono qui ogni anno a deporre le loro uova, un posto sicuro e bellissimo per aspettare la schiusa.
Un luogo incantevole e un borgo che è circondato da un paesaggio davvero unico, dal tipico fascino agreste e che è attraversato da diversi corsi d’acqua come il torrente Eremita e il torrente Cannicella.
Per chi ama avventurarsi in luoghi particolari e perfetti per il trekking, poi, ecco che le cime del Monte Stella e del Monte Cupolone sono la meta ideale e perfetta per godersi i panorami e i paesaggi che circondano Siculiana, location perfette per chi ama viversi delle escursioni all’insegna dell’autenticità e della bellezza.
La cultura e il folklore della porta della Sicilia
Se amate la storia, poi, ecco che Siculiana ne ha una davvero affascinante. Questo borgo siculo, infatti, oltre a essere chiamato la porta della Sicilia, è anche noto per essere la Città degli Sposi, tanto da essere considerato come un luogo che porta fortuna e in cui celebrare il proprio matrimonio. Una noema che gli è stata data in virtù di un’antica tradizione che tra origine dall’unione proficua tra Costanza figlia unica di Federico di Chiaromonte e Brancaleone Doria, un nobile genovese che in seguito divenne Governatore della Sardegna.
Insomma, Siculiana è davvero un luogo da scoprire e visitare, sia per cultura che per storia, sia per tradizioni che per bellezze naturali, ma sempre con la certezza di recarsi in un luogo che vi farò rimanere a bocca aperta in ogni singolo dettaglio, dall’inizio alla fine del vostro viaggio in Sicilia.