Home » Viaggi » Lo chiamano “La signora del Conero”, è il Borgo più bello della riviera marchigiana

Lo chiamano “La signora del Conero”, è il Borgo più bello della riviera marchigiana

Lo chiamano “La signora del Conero”, è il Borgo più bello della riviera marchigiana
Lettura: 4 minuti

Voglia di partire? La signora del Conero vi aspetta, un borgo magico della riviera marchigiana che vi farà innamorare a prima vista


Se state pensando di prendervi qualche giorno di pausa, magari organizzando un bel viaggio verso una regione magica come le Marche, ecco che il posto giusto in cui farlo è lungo la Rivera del Conero. Una zona unica della regione in sorgono dei luoghi che meritano di essere scoperti e visitati non appena se ne ha occasione. Location bellissime e immerse in paesaggi da sogno, come un borgo delle Marche, forse il più bello della riviera marchigiana e che è stato soprannominato La signora del Conero, una vera bellezza e che vale la pena di segnare nel proprio itinerario di viaggio. Una destinazione che vi saprà conquistare e affascinare fin dal primo sguardo.

La signora del Conero, un borgo marchigiano da scoprire

Un bellissimo e antico borgo di pescatori, che si affaccia sull’incantevole mare marchigiano e che offre la possibilità di addentrarsi in location da sogno e di scoprire tradizioni uniche che si tramandano nel tempo. Un borgo delle marche in cui convivono anime distinte, una più “turistica” che corrisponde alla parte bassa del borgo e una più chiusa, pittoresca e caratteristica, che si trova nella parte alta del borgo e che di fatto è il suo nucleo originario.

La signora del Conero e un borgo che merita ogni onore. Una destinazione di grandissimo fascino e che è anche stata nominata Bandiera Blu, per la bellezza e la trasparenza delle acque del mare che la bagna e per la meraviglia delle sue spiagge. Una vera sorpresa e che non dovreste perdervi per nulla al mondo.

Un borgo delle Marche che è una vera terrazza a picco sul mare e che conserva ancora oggi le sue caratteristiche di un tempo, tra viuzze e stradine che si intrecciano, casette di pescatori e panorami mozzafiato che si aprono verso l’intera Riviera del Conero. Parliamo dell’affascinate e caratteristico borgo di Numana, la Signora del Conero e una vera perla delle Marche. Uno dei luoghi più belli della regione e un vero scrigno di tesori e di bellezze. Una location che si affaccia sul mare delle Rivera marchigiana, che è capolavoro naturale del nostro Paese e che vale la pena di scoprire il prima possibile.

Cosa vedere a Numana

Ma Numana non è solo mare, ma è un borgo delle Marche dalla lunghissima storia e che ha il suo inizio fin da Neolitico. Una presenza testimoniata da reperti oggi conservati del museo archeologico Antiquarium Statale. Un luogo davvero unico, di grande bellezza e che vanta un bellissimo Il centro storico, ricco di ristoranti e locali in cui trascorrere dei piacevolissimi momenti e in cui assaporare le prelibatezze del posto.  Il tutto circondati dalla bellezza del mare da una parte e dalla maestosità del Monte Conero.

Un borgo che si caratterizza per un susseguirsi di casette dai colori caldi e vivaci e caldi, atmosfere romantiche e ferme nel tempo e la possibilità di staccare completamente la spina viaggiando verso questo borgo delle Marche che è un vero capolavoro. Un luogo in cui prendersi dei meritati momenti di relax, trascorrendo il tempo nelle sue incantevoli spiagge, anche solo per rilassarsi un po’ con il rumore delle onde viste le temperature che ancora non permettono di fare il bagno. Bellezze naturali come la Spiaggia del Frate, la Spiaggiola, ovvero quella della parte alta del borgo e quella della sua parte bassa.

La bellezza della Signora del Conero

Una meta da ammirare in ogni angolo, scoprendone ogni singolo dettaglio e ogni più piccola bellezza. Come la sua Fontana Romana, La Piazza Nuova in cui godere di un panorama eccezionale, La Torre, ovvero un antico arco romano del trecento e fino a raggiungere la Costarella, una delle vie tipiche di Numana che si caratterizza per una lunga scalinata che veniva percorsa ogni giorno dai pescatori per raggiungere il porto.

Insomma, un luogo che affascina e che vale il viaggio, un borgo delle Marche e una vera perla della riviera del Conero e che ha ragion veduta è stata soprannominata la Signora del Conero, per la sua ubicazione, il suo fascino e quell’aria quasi eterea che la avvolge di atmosfere e di uno charme difficile da trovare altrove. Un luogo ricco di meraviglie e che merita di essere scoperto in ogni singolo dettaglio, organizzando un viaggio verso Numana e verso tutto ciò che custodisce.