Il Roero è un territorio piemontese prevalentemente collinare collocato tra le pianura del Tanaro e del Po, nella parte nord – ovest della provincia di Cuneo. E, nascosto tra le ondeggianti e morbide colline di questo vastissimo territorio, il Borgo di Gaurene si erge come un vero e proprio gioiello incastonato tra la bellezza naturale e l’affascinante storia di questa fantastica regione. Premiato per la bellezza e l’omogeneità del suo centro storico, questo borgo in provincia di Cuneo è una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte, della storia e del turismo esperienziale. Con il suo maestoso Castello, le sue dimore storiche e un’attenzione straordinaria all’accoglienza, Guarene rappresenta un perfetto mix tra tradizione e modernità. E, credeteci, una volta arrivati qui, sarà difficile non innamorarsene!
Guarene, un gioiello tra Langhe e Roero
Il Borgo di Gaurene affonda le sue radici in una storia che si perde nei meandri del tempo. Le sue strade in pietra raccontano storie di generazioni passate, mentre gli edifici antichi conservano le tracce di un’eredità storica ricca di eventi e avvenimenti. Camminare per le strade di questo bellissimo borgo sarà come fare un viaggio nel tempo, guardando e respirando l’atmosfera di epoche molto lontane…
Guarene, terra di panorami mozzafiato e d’incantevole architettura
Sovrastando il borgo con la sua imponenza, il Castello di Guarene è l’anima storica del paese. Costruito nel XVIII secolo sui resti di una precedente fortificazione medievale, oggi il Castello è un’elegante struttura ricettiva di lusso che offre un’esperienza unica a chiunque desideri vivere l’atmosfera aristocratica di un tempo. Durante il weekend, è possibile visitarlo su prenotazione, ammirando le sontuose sale affrescate e i giardini all’italiana con vista mozzafiato sulle Langhe e sul Monferrato. Un viaggio nel tempo che regala emozioni tra lusso e storia.
Siete appassionati di arte? E, allora, non potete perdervi Palazzo Re Rebaudengo, una delle residenze più affascinanti del borgo. Questa struttura ospita il Museo di Arte Contemporanea della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Questo spazio espositivo unisce il fascino dell’architettura settecentesca con opere di artisti emergenti, offrendo un contrasto intrigante tra passato e presente. Le stanze nobiliari, con i loro affreschi e stucchi originali, diventano la cornice perfetta per esposizioni sempre nuove e stimolanti, rendendo questo luogo un punto di riferimento per gli amanti dell’arte contemporanea.
…e, ovviamente, di buon vino!
Ultimo, ma non meno importante, il panorama che si gode da Guarene è semplicemente spettacolare! Situato su un colle, il borgo regala viste impareggiabili sulle colline delle Langhe e del Monferrato, patrimonio UNESCO. Ogni angolo del paese sembra essere stato disegnato per incorniciare la bellezza della natura circostante, offrendo scorci da cartolina perfetti per ogni amante della fotografia. Al tramonto, la luce dorata che accarezza i vigneti e le colline rende l’atmosfera ancora più magica, regalando un finale perfetto a una giornata trascorsa alla scoperta di questo borgo incantevole.
Ma Gaurene è un borgo in cui vale la pena fermarsi anche per assaporare le prelibatezze legate alla sua tradizione gastronomica. Lasciatevi conquistare dal sapore e dal profumo dei suo vini, quali il Roero Arneis, il Nebbiolo, il Dolcetto, la Favorita e la Barbera, e dei suoi frutti come le pere, le albicocche e le nocciole. Insomma, uno dei borghi del Piemonte tutto da scoprire, un’eccellenza italiana e meta dal fascino ineguagliabile!