Home » Viaggi » Nel cuore della Gallura c’è un Borgo in cui il carnevale è davvero indimenticabile!

Nel cuore della Gallura c’è un Borgo in cui il carnevale è davvero indimenticabile!

Nel cuore della Gallura c’è un Borgo in cui il carnevale è davvero indimenticabile!
Lettura: 4 minuti

Incastonata tra le colline granitiche della Gallura, Tempio Pausania è un gioiello sardo che a Carnevale si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto in occasione della Sei Giorni di Lu Carrasciali Timpiesu. Dopo un periodo di sospensione, ritorna infatti l’evento che celebra la tradizione, la cultura e la vivacità della Sardegna con sfilate, costumi…


Incastonata tra le colline granitiche della Gallura, Tempio Pausania è un gioiello sardo che a Carnevale si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto in occasione della Sei Giorni di Lu Carrasciali Timpiesu. Dopo un periodo di sospensione, ritorna infatti l’evento che celebra la tradizione, la cultura e la vivacità della Sardegna con sfilate, costumi e divertimento sia per grandi che per piccini. Dal 28 gennaio al 4 febbraio 2025, questa piccola città si veste di colori, musica e tradizione per celebrare uno dei carnevali più affascinanti della Sardegna. Non è solo una festa, ma un tuffo nella cultura isolana, tra sfilate di maschere folkloristiche, suoni antichi e sapori autentici che conquistano ogni visitatore. Se sei un viaggiatore curioso in cerca di esperienze autentiche, prepara la valigia: Tempio Pausania ti aspetta con un mix esplosivo di tradizione e divertimento!

Un tuffo nella storia di Lu Carrasciali Timpiesu

Il Carnevale di Tempio Pausania affonda le sue radici nei secoli, intrecciando storia e leggenda in un evento che ha saputo mantenere viva la sua anima autentica. Le maschere tradizionali, con i loro costumi vivaci e le rappresentazioni satiriche, raccontano storie della comunità, trasformando le vie del borgo in un teatro vivente. Il protagonista indiscusso è Re Giorgio, simbolo della corruzione e delle ingiustizie, che viene processato e bruciato in piazza nell’ultimo giorno di festa, segnando il trionfo della giustizia popolare. Questo rito, tra il sacro e il profano, è il cuore pulsante di una manifestazione che non smette mai di stupire.

La Sei Giorni: un’esplosione di colori e suoni

Durante la Sei Giorni, le strade di Tempio Pausania si animano con sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e bande musicali che coinvolgono grandi e piccini. Ogni giornata è scandita da appuntamenti imperdibili: dalle parate pomeridiane alle serate danzanti, fino agli spettacoli pirotecnici che illuminano il cielo gallurese. Le maschere, spesso ironiche e irriverenti, raccontano la società con uno sguardo critico ma sempre divertente. Non mancano i momenti dedicati ai più piccoli, con giochi e animazioni che trasformano la città in un grande parco divertimenti. L’edizione di quest’anno, poi, promette sorprese per tutte le età! Oltre agli eventi storici, il programma si arricchisce di nuove iniziative pensate per coinvolgere ancora di più il pubblico giovane. Ci saranno workshop di maschere artigianali, spettacoli di artisti di strada e concerti live che spazieranno dalla musica tradizionale sarda ai ritmi più contemporanei. Un’occasione perfetta per vivere il carnevale in tutte le sue sfumature, tra passato e presente.

Sapori di Sardegna: un viaggio gastronomico imperdibile!

Nessuna festa sarebbe completa senza il richiamo dei sapori locali! Durante la Sei Giorni, Tempio Pausania ospiterà numerosi stand gastronomici dove poter assaporare le prelibatezze della cucina sarda. Dalla zuppa gallurese ai formaggi locali come il pecorino sardo, dai dolci tipici come le sebadas al celebre mirto sardo: ogni piatto è un viaggio nei sapori autentici dell’isola. E per i più curiosi, ci saranno anche laboratori di cucina dove imparare i segreti delle ricette tradizionali.

Tempio Pausania oltre il carnevale: ecco cosa vedere

Se hai ancora energie dopo i festeggiamenti, Tempio Pausania ha molto da offrire. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate e le case in granito, è un vero incanto. Da non perdere la Cattedrale di San Pietro, il Museo del Sughero e una passeggiata fino alla Fonte Rinagghju, famosa per le sue acque purissime. Gli amanti della natura possono esplorare il vicino Monte Limbara, con i suoi sentieri panoramici e la vista mozzafiato sulla Gallura. Curiosità: visto che siete qui non potete perdervi una visita alla L’Agnata casa di Fabrizio De André diventata ora un bellissimo Hotel di Charme con un ristorante favoloso!

Preparati per un’esperienza indimenticabile!

Partecipare al Lu Carrasciali Timpiesu è molto più che assistere a un semplice carnevale: è immergersi in una tradizione viva, che unisce il passato al presente in un’esplosione di colori, musica e sapori. Tempio Pausania ti accoglie a braccia aperte, pronta a regalarti un’esperienza che non dimenticherai facilmente. Prepara la maschera, lascia spazio per qualche souvenir sardo e vivi la magia di uno dei carnevali più autentici d’Italia!