Ha il nome di una donna, questo incantevole borgo umbro tutto da scoprire!

Laura Sandroni
  • SEO Editor
  • Esperta di Beauty, Lifestyle e Viaggi
25/06/2024

Questo borgo umbro fortificato e bellissimo ha un nome di donna molto in uso, e merita davvero di essere scoperto e visitato.

Ha il nome di una donna, questo incantevole borgo umbro tutto da scoprire!

Nel cuore dell’Umbria, immerso tra i bellissimi paesaggi che caratterizzano questa regione, sorge un borgo che è davvero un incanto e che è tra i borghi più antichi di tutta la regione ma anche del nostro Paese. Un luogo da segnare nel proprio itinerario di viaggio e che vale davvero la pena di scoprire al più presto. Un borgo umbro che, al di là delle sue bellezze che tra poco vi sveleremo, ha anche una particolarità singolare. Questa location, infatti, si chiama con un nome femminile molto usato e che lo rende immediatamente riconoscibile.

Una vera piccola perla dell’Umbria, ricchissimo di bellezze e testimonianze storiche, di palazzi rinascimentali ma anche di chiese medievali, di stradine e vicoli che rimandano all’epoca pre-romanica e di quei tratti che gli arrivano da tempi più moderni e che ne fanno un mx perfetto di stili e di epoche diverse.

Un bellissimo borgo umbro

Una bellezza che sorge arroccata sopra un colle roccioso e che si contraddistingue per gli ulivi e i lecci che crescono tutto intorno, fermandosi solo per il passaggio del Tevere che qui scorre e che cadenza la vita di questo borgo umbro da tempi immemori.

Un luogo davvero pieno di fascino e che vi saprà sorprendere a ogni passo, per esempio partendo dalle sue mura di cinta, all’interno delle quali è custodito questo borgo umbro davvero eccezionale. Mura che spiccano per la loro maestosità, imponenti e caratteristiche. Mura Poligonali (VI e IV sec. a.C.) che insieme a quelle tardo romane e medievali, circondano il borgo e il suo centro storico, possenti nei loro 3,50 metri di larghezza e fino a 10 metri di altezza e che sono state realizzate con massi incastrati tra loro e malta cementizia. Mura che si aprono in ben sei porte che danno accesso a questo borgo umbro e di cui la Porta Romana rappresenta l’ingresso principale.

Un borgo fortificato, quindi, tra i più belli da scoprire organizzando un viaggio in Umbria e che vi permetterà di vivere un’esperienza assolutamente unica sotto ogni punto di vista.

Un borgo fortificato da scoprire

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Amelia In Umbria (@ameliainumbria)

Un luogo che si gode la bellezza delle colline sinuose su cui si affaccia e che trasmette tranquillità e pace a chiunque decida di visitarlo. Una meta carica di atmosfere che lasciano senza fiato e che sapranno sorprendere in ogni istante.

Parliamo del bellissimo borgo umbro di Amelia, una vera perla della regione un’antichissima meta da visitare al più presto. Un luogo che ha attraversato il tempo e che nel tempo si è conservato, modificato e arricchito, diventando ciò che oggi conquista ogni visitatore.

Un borgo umbro che, un po’ come accade per Perugia, nasconde una cittadina sotterranea, in cui sono presenti e visitabili le cisterne romane, un susseguirsi di cavità sotterranee che venivano utilizzate dai Romani come via di fuga dalla città e che testimoniano l’importanza di questo luogo nel periodo dell’impero dei Cesari.

Una meta davvero eccezionale, in cui entrare davvero nella storia e in cui fare un tuffo nel passato, percorrendo i suoi vicoli e ammirando i suoi bellissimi palazzi  gentilizi rinascimentali, fra cui spicca  il Palazzo Farrattini. Ma anche Palazzo Venturelli, il teatro settecentesco, realizzato interamente in legno e che conserva tutt’oggi i suoi meccanismi originali e fino alla Torre dodecagonale risalente all’anno Mille.

Insomma, un susseguirsi di bellezze di ogni epoca e stile e una borgo umbro che vale davvero la pena di scoprire e visitare ora.