Ha il nome di un maestoso felino questo Borgo antichissimo e dal fascino unico

Laura Sandroni
  • SEO Editor
  • Esperta di Beauty, Lifestyle e Viaggi
26/06/2024

Immerso nella natura e dal nome particolare, questo borgo antichissimo del Lazio è davvero una meravigliosa scoperta.

Ha il nome di un maestoso felino questo Borgo antichissimo e dal fascino unico

Immerso tra i paesaggi del Lazio, sorge un borgo antichissimo davvero particolare. Per almeno due ragioni diverse. La prima è la sua particolare forma simile a una mandorla, dalla forma allungata e dalle casette ben distribuite al suo interno. La seconda, invece, riguarda il suo nome, che evoca forza, coraggio, decisione. Proprio come il felino omonimo.

Un borgo antichissimo nel cuore del Lazio, che sorge a circa 100 metri di altezza tra boschi, prati, valli ruscelli e tutta la magia della natura di questa zona della regione assolutamente unica. Un borgo che vale la pena di segnare nel vostro itinerario di viaggio e che vi farà vivere un’esperienza indimenticabile sotto ogni punto di vista.

Un borgo antichissimo da scoprire

Un bellissimo borgo medievale, ricco di testimonianze e del passato e di cui, ancora oggi, si possono ammirare le porte d’ingresso, come la Porta Spoletina, Porta Aquilana e la Torre Angioina, che sono poi ciò che resta del sistema difensivo originario del borgo e che oggi ne sono dei veri  e propri simboli da scoprire e ammirare in ogni singola parte.

Una vera bellezza, in cui trascorrere dei piacevolissimi momenti di stacco dalla propria quotidianità e in cui concedersi un mini break estivo che vi farà battere il cuore dall’inizio alla fine della vostra gita fuori porta tra le bellezze del Lazio.

Un borgo antichissimo e dall’aspetto unico, ma anche dal nome particolarissimo e che è lo stesso di un gran felino della savana. Parliamo del bellissimo borgo di Leonessa, una vera perla della regione e uno scrigno di tesori che vale la pena di scoprire uno a uno.

Cosa vedere a Leonessa

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fuoriporta (@fuoriportafortravel)

Come i suoi palazzi nobiliari, distribuiti in lungo e in largo per il centro abitato, la Fontana Margaritiana costruita nel 1552 per volere di Ottavio Farnese e Margherita d’Austria. Ma anche  la Chiesa di San Pietro e il Convento, che custodisce un elegante loggiato a due ordini e la Chiesa di San Francesco che al suo interno racchiude dei dipinti databili al trecento e al quattrocento. Dei veri capolavori architettonici e artistici che meritano di essere ammirati in tutta la loro bellezza e che vi garantiranno di fare un pieno di meraviglia assoluta.

Un luogo davvero unico e che vi permette anche di avventurarvi tra la natura circostante al borgo stesso, scoprendone i boschi circostanti e il bellissimo parco avventura nascosto tra i suoi faggeti, location ideale anche per i più piccoli.

Un borgo antichissimo che proprio per le sue particolarità e caratteristiche si è aggiudicato il titolo di Bandiera Arancione, assegnato dal Touring Club Italiano, a testimonianza della qualità del posto e dell’impegno per lo sviluppo turistico-ambientale.

Un luogo in cui concedersi un break dalla quotidianità, in cui fare una sosta e in cui scoprire le tradizioni gastronomiche del posto, tra tartufi molto presenti nella zona e le specialità della cucina tipica del posto. Come dire, un luogo che vale davvero la pena di visitare e scoprire, che vi regalerà delle emozioni uniche e che vi farà venire voglia di tornare al più presto in questo piccolo e antico angolo del nostro Paese.