Il Salone del Mobile 2025 è in pieno fermento e, come ogni anno, si conferma l’appuntamento imperdibile per scoprire le nuove tendenze del design internazionale. Aperto l’8 aprile e visitabile fino al 13, l’evento milanese riunisce non solo architetti, designer e produttori d’arredo, ma anche grandi maison di moda, sempre più protagoniste della scena living. Se in passato le contaminazioni tra moda e design erano viste come incursioni sporadiche, oggi rappresentano una vera e propria sinergia creativa, capace di dare vita a collezioni sofisticate, espressive e decisamente lussuose.
Non si tratta più solo di decorare, ma di vestire gli interni con la stessa cura e identità con cui si immagina una collezione couture. Tessuti preziosi, lavorazioni artigianali, forme ispirate alle passerelle: il mondo dell’arredo si arricchisce del linguaggio estetico delle grandi firme, trasformando ogni complemento in una dichiarazione di stile. E se c’è un oggetto che meglio di altri riesce a raccontare questa fusione tra comfort ed eleganza, è sicuramente la poltrona. Icona di relax e punto focale di ogni zona living, al Salone 2025 la poltrona si trasforma in un oggetto di culto, ridisegnata dalle mani di stilisti e creativi del fashion system.
Le Poltrone dei Grandi Stilisti al Salone 2025
Tra i padiglioni di Rho Fiera, le poltrone firmate dai brand moda catturano l’attenzione non solo per la loro estetica, ma per l’universo narrativo che evocano. Ogni modello racconta una storia, un’identità, una visione dello spazio domestico che attinge all’immaginario delle passerelle. Dall’eleganza minimalista di Armani/Casa al barocco mediterraneo di Dolce&Gabbana, passando per le suggestioni naturalistiche di Etro e la teatralità scultorea di Roberto Cavalli, le nuove sedute si affermano come vere protagoniste dell’arredo contemporaneo.
Non è solo questione di forma, ma di materia, texture, dettagli sartoriali. I rivestimenti diventano tele, le strutture scultoree, i pattern raccontano mondi. Scopriamo allora cinque modelli che hanno lasciato il segno in questa edizione del Salone, capaci di fondere l’anima della moda con la funzionalità e l’eleganza del design.
Elegante e sofisticata: la poltrona “Vivace” di Armani/Casa

Sobria, raffinata e perfettamente bilanciata, la nuova poltrona presentata da Armani/Casa al Salone 2025 porta il nome evocativo di Vivace. Il suo design si costruisce attorno a una struttura in legno curvato, elegante e fluida, che sostiene una morbida imbottitura in seta. Il rivestimento si distingue per un motivo geometrico ricamato in tonalità neutre, sabbia e argento, che restituiscono immediatamente l’idea di lusso senza ostentazione, cifra stilistica inconfondibile della maison.
A impreziosire ulteriormente la composizione, interviene una cornice metallica effetto bambù, in finitura ottone satinato, che incornicia l’intera seduta come fosse un’opera d’arte. Pensata per ambienti sofisticati ma mai rigidi, si inserisce con naturalezza sia in contesti classici che contemporanei, confermando ancora una volta la visione di Giorgio Armani: un design che non insegue la tendenza, ma la supera con grazia.
Esotismo d’autore: “Reed” di Etro Home Interiors

Con la poltrona Reed, Etro Home Interiors trasporta l’osservatore in un viaggio visivo tra natura e geometria. Il punto di partenza è un simbolo ricorrente nel lessico visivo della maison: la canna di bambù, reinterpretata qui in chiave razionalista attraverso una struttura in ottone anticato. La seduta e lo schienale, invece, esplodono in morbidi volumi rivestiti nell’iconico velluto Nimphea, decorato da motivi floreali nei toni intensi dell’ottanio.
A rendere ancora più sofisticato il design ci pensano i dettagli sartoriali, come il profilo rosa a contrasto e il logo Etro cucito con discrezione ma riconoscibilità. Reed è una poltrona che fonde la ricchezza dell’heritage decorativo con la sobrietà di una struttura essenziale, regalando un mix perfetto tra nostalgia e modernità.
Sculptural chic: “Nevada” di Roberto Cavalli Home Interiors
Pensata per lasciare senza fiato, la poltrona Nevada è l’omaggio di Roberto Cavalli Home Interiors alle meraviglie scolpite del paesaggio americano. Le sue linee morbide e ondulate richiamano le dune del deserto, mentre lo schienale alto e avvolgente crea un senso di protezione e teatralità. La seduta trapuntata presenta una texture irregolare, che aggiunge tridimensionalità e rimanda al ritmo irregolare delle formazioni naturali.
Il risultato è un oggetto scenografico, nato per ambienti audaci e dall’impronta decisa. Con Nevada, Cavalli porta nel living la stessa opulenza che da sempre caratterizza il suo mondo: un mix di sensualità, forza e spirito selvaggio che si traduce in una poltrona scultura da ammirare e vivere.
Accogliente e raffinata: “Comfy” di Trussardi Casa

Concepita dal designer Jimmy Delatour, la poltrona Comfy proposta da Trussardi Casa è una celebrazione del comfort contemporaneo. Le sue curve avvolgenti evocano immediatamente l’idea di morbidezza, mentre la struttura architettonica, dominata da un arco portante, richiama atmosfere meditative. L’equilibrio tra geometria e morbidezza è pensato per offrire una pausa dal caos quotidiano, un invito a rallentare e rilassarsi.
Il rivestimento caldo e accogliente, unito alla qualità delle finiture, restituisce un’estetica rilassata ma curata nei minimi dettagli. Comfy è la sintesi perfetta tra funzionalità e design emozionale, capace di trasformare qualsiasi angolo del living in una piccola oasi di benessere.
Esplosione mediterranea: “Planetario Margherita” di Dolce&Gabbana
Colorata, intensa, audace: la poltrona Planetario Margherita, firmata Dolce&Gabbana, è un tripudio di ispirazioni siciliane. I decori in verde brillante e bianco richiamano le ceramiche tradizionali della costa, mentre le linee curve e avvolgenti della struttura creano un abbraccio scenografico, fatto per accogliere e stupire.
Non è solo un complemento d’arredo, ma un manifesto identitario che racconta la cultura mediterranea attraverso il design. Planetario Margherita si inserisce perfettamente nel percorso intrapreso dalla maison nel mondo dell’interior, dove ogni pezzo è pensato come un’ode alle origini, alla terra, ai profumi e ai colori del Sud.