Il vino non è solo una bevanda, ma una vera e propria esperienza sensoriale che merita di essere valorizzata in ogni dettaglio, dalla scelta dell’etichetta alla conservazione delle bottiglie. In questo contesto, i portabottiglie di design non sono semplici accessori, ma elementi d’arredo capaci di fondere estetica e funzionalità, arricchendo gli ambienti con un tocco di stile.
Negli ultimi anni, l’attenzione verso complementi d’arredo eleganti e innovativi è cresciuta esponenzialmente, spingendo designer e brand a sperimentare nuove forme, materiali e soluzioni modulari. Che si tratti di strutture leggere e versatili o di veri e propri pezzi scultorei, il design applicato al mondo del vino riesce a sorprendere con proposte capaci di adattarsi a qualsiasi contesto, dal minimalista al classico.
- Design e Vino: Portabottiglie che Conquistano lo Sguardo
- Bachus di Slide: modularità e versatilità per una cantina contemporanea
- Umanoff Wine Rack di Audo Copenhagen: un’eleganza senza tempo
- Infinity di Kartell: un mosaico modulare firmato Ron Arad
- Metrica Wine di Mogg: quando il minimalismo diventa arte
- Di Vino di Officinanove: un’idea innovativa e divertente
- Noè di Alessi: modularità e praticità con un tocco di design
Design e Vino: Portabottiglie che Conquistano lo Sguardo
Un portabottiglie non deve essere solo un elemento funzionale, ma anche un oggetto che racconta una storia, dialogando con lo spazio e mettendo in risalto la bellezza delle bottiglie. Per questo motivo, le aziende più rinomate del settore hanno sviluppato soluzioni che abbracciano estetica e praticità, utilizzando materiali innovativi e proponendo strutture che si integrano perfettamente in qualsiasi ambiente. Dai modelli modulari a quelli sospesi, fino ai portabottiglie che sembrano vere e proprie installazioni artistiche, ecco alcune delle proposte più interessanti del momento.
Bachus di Slide: modularità e versatilità per una cantina contemporanea

Disegnato da Marcel Wanders, Bachus è un portabottiglie pensato per chi desidera una soluzione versatile e originale. Grazie alla sua struttura modulare, può ospitare fino a 40 bottiglie, offrendo una soluzione capiente e dal forte impatto visivo. Realizzato in polietilene, risulta estremamente leggero e resistente, ideale anche per allestimenti temporanei. La palette cromatica disponibile lo rende adatto sia agli ambienti moderni che a quelli più classici, garantendo un perfetto equilibrio tra praticità e design.
Umanoff Wine Rack di Audo Copenhagen: un’eleganza senza tempo

Firmato da Arthur Umanoff, questo portabottiglie rievoca lo stile della metà del secolo, combinando acciaio verniciato a polvere nero e pelle per un effetto sofisticato e senza tempo. Con una capienza di 8 bottiglie, si distingue per il suo design scultoreo, che lo rende perfetto sia come complemento d’arredo per la sala da pranzo che come soluzione da esposizione in cucina. La struttura raffinata e i materiali pregiati ne fanno un pezzo di grande impatto estetico, ideale per chi cerca un oggetto dal carattere esclusivo.
Infinity di Kartell: un mosaico modulare firmato Ron Arad

Il geniale Ron Arad ha concepito Infinity come un portabottiglie modulare, perfetto per chi ama sperimentare con le forme. Composto da 16 elementi curvi, il sistema consente di creare combinazioni personalizzate, adattandosi alle esigenze di spazio e gusto personale. Proposto in una variegata gamma cromatica, Infinity si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, dal living alla cucina, diventando un vero e proprio elemento decorativo oltre che funzionale.
Metrica Wine di Mogg: quando il minimalismo diventa arte

Progettato dallo studio CtrlZak per Mogg, Metrica Wine è un raffinato portabottiglie da parete che esprime perfettamente il concetto di design essenziale. Realizzato con tondini d’acciaio con finitura brunita e ripiani in cristallo trasparente con finitura bronzo, questo modello ha conquistato rapidamente il mondo del design grazie alla sua struttura rigorosa e raffinata. Il gioco di linee verticali e orizzontali crea una partizione irregolare e dinamica, dove ogni bottiglia contribuisce a completare il disegno dell’oggetto. Un pezzo che si distingue per la sua sobrietà e la sua capacità di trasformare il concetto stesso di portabottiglie in un’opera d’arte.
Di Vino di Officinanove: un’idea innovativa e divertente

Disegnato da Antonio Norero, Di Vino è un portabottiglie impilabile e dal design originale. La sua particolarità risiede nella doppia modalità di utilizzo: può essere montato sia come struttura d’appoggio che come elemento da parete, offrendo la massima flessibilità. La combinazione di metallo verniciato e legno di faggio naturale richiama la forma delle cassette della frutta, reinterpretandola in chiave contemporanea. Disponibile in diverse colorazioni, Di Vino è un’opzione perfetta per chi cerca una soluzione giocosa e al tempo stesso di grande impatto estetico.
Noè di Alessi: modularità e praticità con un tocco di design

Ideato da Giulio Iacchetti, Noè è un portabottiglie modulare e versatile, perfetto per ogni ambiente. Realizzato in resina termoplastica, ogni modulo può ospitare una bottiglia e si incastra facilmente ad altri due grazie a una scanalatura posta lungo la base. Questa caratteristica lo rende facilmente smontabile e pulibile, assicurando una grande praticità d’uso. Disponibile nei colori bianco, rosso e nero, Noè unisce estetica e funzionalità, adattandosi con eleganza sia agli ambienti moderni che a quelli più tradizionali.