Home » Viaggi » Primo Maggio nelle Città più belle d’Italia: ecco quali visitare per il Ponte

Primo Maggio nelle Città più belle d’Italia: ecco quali visitare per il Ponte

Primo Maggio nelle Città più belle d’Italia: ecco quali visitare per il Ponte
Lettura: 5 minuti

Una gita tra arte, sapori e natura, ecco le città da visitare nel primo giorno di break di maggio….


Primo maggio è gita fuori porta, non esistono titubanze. Quest’anno più che mai il calendario ci serve su un piatto d’argento la possibilità si prenderci un lungo week end e partire. Se negli anni passati abbiamo scelto il mare, una capitale europea, un borgo o più semplicemente di fare una passeggiata in montagna quest’anno possiamo cogliere al volo l’opportunità di vistare una delle principali città italiane.

Ogni città è un racconto della storia, della cultura ed è sempre un’esperienza di viaggio da fare per scoprire sempre cose nuove. Ci sono alcune città, in particolare, che in questo periodo sono particolarmente affascinanti o ospitano eventi particolari e magari il primo maggio può essere proprio l’occasione giusta per visitarle.

Ecco alcune idee da cogliere al volo, se siete dell’idea di partire per il ponte ed avere come destinazione una città dello stivale…

Firenze e i suoi giardini: per una visita inedita nella città del Rinascimento

Quando si parla di città italiane da visitare è inevitabile non mettere in cima alla lista la meravigliosa Firenze. Se di Firenze amiamo i suo centro storico, abbiamo visitato tante volte i suoi musei, le sue meravigliose piazzi, i suoi eleganti palazzi nobili, il suo spettacolare Duomo, il primo maggio può essere l’occasione giusta per visitare i giardini. Perché Firenze, nelle sue colline o poco distante dal centro storico è anche la città dei giardini, quella dove cogliere l’aspetto primaverile della città Sono tantissimi i giardini che incantano a Firenze. Tra i più belli  “Il Giardino dei Semplici”, meraviglioso, ed è uno degli orti botanici più antichi al mondo con più di 5mila esemplari di piante rare, fiori e alberi centenari. Qui ci si incanta in mezzo alle grandi serre ottocentesche con le piante tropicali, quelle officinali, o con gli spettacolari alberi monumentali. Il Giardino dei Semplici è un vero e proprio paradiso terreste di Firenze che regala un’esperienza davvero unica. Insieme a questo c’è l’Orto Botanico, oasi di biodiversità nel centro di Firenze, un luogo che è uno scrigno non solo di flora, ma anche di fauna e in particolare di uccelli come merli e pettirossi o specie più rare come il picchio rosso maggiore. Simbolo poi della città da non perdere assolutamente è il Giardino di Boboli: un posto da favola. Questo parco storico è un giardini costruito tra il XVI e il XIX secolo, per volontà della famiglia Medici e oggi fa parte della residenza granducale di Palazzo Pitti e oggi rappresenta uno fra i più importanti e antichi esempi di giardino formale all’italiana nel mondo. Questi giardini occupano un’area di oltre 30 ettari, solo in parte pianeggiante hanno meravigliose testimonianze rinascimentali piccoli vialetti, laghi, fontane e tempietti… davvero strepitosi

Napoli: tra arte e gioia di vivere

Napoli è la felicità! La città partenopea che da sempre ha un’energia pazzesca e di gioia negli ultimi anni è diventata una meta cool da non perdere. Complici i tantissimi set cinematografici, serie tv, ma anche la musica, i romanzi e i creator digitali è diventata un città trendy che attira un sacco di visitatori. Napoli è anche la città delle mille anime e per questo sa accontentare tantissimi turisti diversi, è un tesoro di tradizioni e profumi, di sapori e storie. Chi ama conoscerla nelle sue tappe iconiche non deve perdersi un itinerario all’insegna del barocco, una visita a Castel dell’Ovo, al monastero di Santa Chiara e al Cristo Velato. Chi vuole viverne l’essenza e le viste mozzafiato deve assolutamente immergersi nei vicoli della Spaccanapoli, tra quelli di San Gregorio Armeno, lasciarsi ipnotizzare dal Rione Sanità e godersi una vista incredibile deve fare una tappa alla Terrazza di Sant’Antonio a Posillipo. Ovviamente a Napoli nessuna dieta, questa è la regola imprescindibile.

Bologna: la rossa, la grassa e la dotta

Una gita alternativa è partire alla volta di Bologna. Questa città a misura d’uomo è sempre una bellissima esperienza da vivere il primo maggio e non solo. Chi ama andare in bicicletta può visitarla su due ruote, chi vuole farlo a piedi si renderà conto che con un giorno può fare un sacco di cose. Bologna come la chiamava Guccini è la città dotta, rossa e grassa. Nella sua identità di città Dotta c’è davvero tanto da scoprire: la sua anima universitaria si esprime in tutte le vie e vicoli del centro storico, qui è nata in fondo la prima Università d’Italia che ancora oggi richiama studenti da tutta Europa, qui sono vissute anime illustri come Dante, Petrarca, Boccaccio, qui la cultura contemporanea l’ha dettata Umberto Eco. Bologna è la città rossa, il colore che la rappresenta, nelle sue case nei suoi Palazzi più importanti ve ne accorgerete passeggiando per Via Indipendenza, andando sotto la Torre degli Asinelli, godendo della meraviglia di Piazza Maggiore o, se vi piace camminare salendo tra i portici fino a San Luca dove potete godere di un panorama mozzafiato. Bologna, infine, la grassa, è una gita gastronomica senza precedenti. Lo dicono i suoi tortellini, la sua mortadella, le sue tigelle e crescentine, le sue lasagne e sfogline che non lasciano indugio alla bontà!