La Toscana è davvero un luogo meraviglioso. Un susseguirsi di paesaggi incantevoli e di scorci incantevoli, di luoghi che valgono davvero la pena di essere scoperti e visitati. Delle bellezze che dal passato sono giunti fino ai giorni nostri, pronti a regalarci delle emozioni eccezionali e un pieno di attrazioni da lasciare senza fiato. Proprio come accade se si va alla scoperta di un bellissimo borgo della Lunigiana, una regione storica della Toscana che un tempo coincideva con la diocesi di Luni, un’antica città romana.
Una zona della meravigliosa Toscana e una terra attraversata dalla Via Francigena e che, nel corso dei secoli, si è vista attraversare da popoli e civiltà che hanno lasciato le loro tracce e che oggi rendono i borghi di queste zone delle vere perle da visitare al più presto. Proprio come questo borgo della Lunigiana, per vivere un viaggio in Toscana e un weekend invernale da sogno.
Un borgo della Lunigiana da scoprire
Luoghi dalle caratteristiche uniche e dalla bellezza autentica come quella che contraddistingue la Toscana e una meta di grandissimo fascino da inserire nel vostro tour tra i borghi della Lunigiana. Una location carica di bellezza e dall’antico passato, è un borgo di origine medievale e che, ieri come oggi, conserva un fascino eccezionale e atmosfere in cui perdersi e regalarsi momenti magici sotto ogni punto di vista. Una meta da inserire nel proprio itinerario di viaggio, in cui fare un pieno di bellezza e di attrazioni uniche.
Un borgo della Lunigiana che viene definito come la porta d’ingresso a questo territorio, in cui passeggiare lungo il suo centro storico, lasciandosi travolgere dalle sue peculiarità e in cui concedersi di visitare alcune bellezze come il bellissimo duomo del borgo, anche noto come concattedrale di Santa Maria Assunta. Una bellezza costruita in stile barocco nel 1600 o ancora andando alla scoperta del Castello del Piagnaro, un’architettura unica del posto e che riporta indietro nel tempo, in un viaggio in questo borgo della Lunigiana e nella storia del nostro Paese. Ma di che luogo si tratta? Parliamo del borgo di Pontremoli, una vera perla toscana che merita di essere vista in ogni sua parte.
Cosa vedere a Pontremoli
Un borgo che ha una particolarità davvero unica, l’essere attraversato da due fiumi e che vanta delle bellezze davvero uniche se solo avrete voglia di scoprirle. Per esempio passeggiando per il centro storico di questo bellissimo borgo della Lunigiana, una vera perla dal fascino unico e che colpisce fin dal primo sguardo.
Un susseguirsi di bellezze tra cui spicca il Duomo di Pontremoli, la già citata concattedrale di Santa Maria Assunta, una chiesa che si trova in pieno centro storico e che è stata costruita nel 1600 in stile barocco e per opera dell’architetto Alessandro Capra.
Altra bellezza da visitare assolutamente se state organizzando un viaggio verso Pontremoli, è la sua torre, l’unica parte che oggi è ancora visibile dell’antica fortezza medievale di Cazzaguerra, nota per tutti con il nome di Campanone. Un’architettura che è sita nel cuore di questo borgo della Lunigiana e che si affaccia si un punto focale dello stesso, Piazza della Repubblica, un luogo voluto da Castruccio Castracani che risale al 1322, e che la volle per tenere separate le fazioni guelfe e ghibelline della cittadina.
Lo stile barocco pontremolese
Infine, tra le architetture che non possono mancare nel vostro tour di Pontremoli ecco Villa Dosi Delfini, un vanto per questo borgo della Lunigiana. Si tratta della residenza privata, abitata ancora oggi dalla famiglia Dosi Delfini, ma che è possibile visitare grazie a dei tour guidati prenotabili. Uno dei maggiori capolavori del barocco di Pontremoli, con vanta dei bellissimi interni arredati in modo elegante e sontuoso e del suo magnifico giardino, in cui spiccano alberi secolari, sculture e dei bellissimi terrazzamenti. Un luogo di grande interesse storico e artistico particolare e una location che vale la pena visitare durante il vostro viaggio a Pontremoli.
Un borgo della Lunigiana assolutamente magico, ricchissimo di testimonianze e di bellezza da cui farsi travolgere, di natura e di scorci di paesaggio che tolgono il fiato. Un borgo incantevole e che vale la pena di essere visitato, entrando nel cuore delle sue tradizioni e lasciando che la Toscana vi entri nel cuore per non lasciarlo mai più.