Questo borgo è la terrazza del Trasimeno. Un vero incanto!

Laura Pistonesi
  • Esperienza di 20 anni in comunicazione e PR
  • Esperta di beauty, fashion e viaggi
26/06/2024

Un gioiello unico nel contesto del Lago Trasimeno che vi lascerà senza parole...

Questo borgo è la terrazza del Trasimeno. Un vero incanto!

I borghi dell’Umbria sono delle vere e proprie chicche della natura. Gemme che vanno cercate per lo più perché si nascondono tra la natura più ricca, perché questa è l’Umbria, la regione che offre il verde, le dolci colline, i laghi armoniosi, le ampie Vallate accanto a città d’arte ricche di storia e magia. Una delle zone più suggestive, ma anche più conosciute dell’Umbria è quella che si sviluppa intorno al Lago Trasimeno, un paradiso naturale che ha molto da offrire, una destinazione da visitare tutto l’anno, ma perfetta in estate.

Le vacanze estive sul Lago Trasimeno

Chi cerca un’alternativa al mare, ama il verde, la tranquillità sa sempre che nel lago può trovare la destinazione ideale per lasciarsi coccolare, per concedersi il giusto relax e la meravigliosa armonia che fa bene a corpo e mente. Questo meraviglioso lago circondato da colline suggestive, boschi ricchi, campi gialli di girasole che si alternano a quelli argentei degli olivi è un vero incanto. Questo lago che per dimensioni è il 4 più grande d’Italia fu paragonato da Lord Byron ad un velo d’argento ed è stata meta di tantissimi viaggiatori, artisti pittori che l’anno sempre saputo raccontare al meglio. Intorno a lui una suggestiva leggenda e bellissimi borghi ognuno un vero gioiello da visitare e perché no da far diventare meta delle proprie vacanze. Tra gli incantati borghi del Lago Trasimeno, ce n’è uno che è davvero affascinante per la sua bellezza e soprattutto per la sua posizione che lo rende la Terrazza del Lago Trasimeno.

La Terrazza del Lago Trasimeno si trova in uno dei Borghi più Belli d’Italia

Non è uno dei borghi più belli dell’Umbria, ma uno dei borghi più belli d’Italia quello che conosciuto proprio come la Terrazza del Trasimeno. Si trova in provincia di Perugia in cima ad una collina di oltre 400 metri di altezza, è una vera perla medievale ben conservata e il suo disegno lo rende ancora più bello da scoprire Stiamo parlando di Panicale. La sua forma concentrica lo rende, infatti, uno dei centri iconici di quelli con la difesa militare più strutturata. E’ il castello il suo fulcro, ma la natura ha davvero la sua parte nel rendere meraviglioso questo piccolo centro. E’ proprio la combinazione tra bellezze naturalistiche e testimonianze storico-monumentali insieme a panorami che definire unici a far si che Panicale sia considerato uno dei borghi più belli d’Italia

Cosa vedere a Panicale

Panicale per molto tempo è stata legata a Perugia e questo si vede anche dallo stemma della città che ha al suo interno anche il grifo perugino. E’ un borgo di origini molto antiche ma il suo vero sviluppo Panicale lo ottiene nel Rinascimento quando ha una crescita  economica, urbanistica ed artistica,  davvero importante che vede la realizzazione di opere d’arte di notevole pregio grazie a presenze come il Perugino e i suoi allievi. Tra le tappe da vedere la prima deve essere senz’altro la Chiesa di San Sebastiano che si trova nel centro storico e che conserva proprio un’opera d’arte dello stesso Perugino, “Il martirio di S. Sebastiano” di una bellezza davvero straordinaria. Non deve mancare una visita nella Pinacoteca dove sono raccolte ben 31 tele di uomini illustri che sono passati qui tra uomini di culto, di chiesa, valorosi combattenti e letterati. Bella e imperdibile la Chiesa dal ricco interno barocco quella della Collegiata dedicata a San Michele Arcangelo. Il centro del Paese è Piazza Masolino, dove domina il palazzo del Podestà dei XIV sec.  un bellissimo palazzo da non perdere di stile gotico-lombardo. Per gli amanti delle tradizioni bellissimo è il Museo del Ricamo a mano su tulle da vedere non solo per quello che offre, ma anche per le stanze affrescate dal Perugino stesso. Questa forma di artigianato tipica del luogo risale al 1900 e fu esportata poi oltre i confini della regione e dell’Italia stessa. Il paesaggio che offre Panicale è stupendo e lo potete vedere regalandovi una bellissima passeggiata in paese dove troverete dei panorami del lago che vi faranno davvero innamorare.