Home » Viaggi » Questo Borgo nel Cilento è un incanto anche d’Inverno

Questo Borgo nel Cilento è un incanto anche d’Inverno

Questo Borgo nel Cilento è un incanto anche d’Inverno
Lettura: 4 minuti

E’ vero, San Valentino è passato già da due giorni ma devi assolutamente conoscere e visitare il prima possibile questo piccolo borgo immerso nel cuore del Cilento conosciuto anche come Borgo dell’Amore. Stiamo parlando di Trentinara, un antico borgo medievale arroccato sulla rupe Cantenna, da cui si gode una vista spettacolare che abbraccia la Costiera…


E’ vero, San Valentino è passato già da due giorni ma devi assolutamente conoscere e visitare il prima possibile questo piccolo borgo immerso nel cuore del Cilento conosciuto anche come Borgo dell’Amore. Stiamo parlando di Trentinara, un antico borgo medievale arroccato sulla rupe Cantenna, da cui si gode una vista spettacolare che abbraccia la Costiera Amalfitana, l’isola di Capri fino alla Costiera Cilentana. Un luogo che profuma di storia, nato addirittura nel II millennio a.C., quando divenne rifugio per gli abitanti di Paestum in fuga dalle incursioni saracene. Oggi, Trentinara è un gioiello cilentano che conserva intatta la sua anima antica tra vicoli lastricati di pietra locale, piazzette romaniche e un’atmosfera autentica che incanta ogni viaggiatore. Vediamo cosa vedere in questo piccolo angolo di paradiso…

Trentinara, il Borgo dell’Amore

Passeggiare per le stradine di Trentinara sarà come fare un tuffo nel passato. Il centro storico, curatissimo e vivo, si snoda tra case in pietra e piccole piazze che raccontano storie di un tempo lontano. Cosa fare? Incamminati nella Via dell’Amore, una viuzza adornata da coloratissime maioliche colorate sulle quali spiccano i versi immortali di poeti di ogni epoca. La passeggiata culmina sulla spettacolare Terrazza del Cilento, un balcone che regala una vista mozzafiato sul mare.

Da non perdere per nessuna cosa al mondo il cuore pulsante di Trentinara: la Terrazza Panoramica, chiamata anche Terrazza dell’Amore, un punto d’osservazione strategico sulla valle che si stende fino al mare. Da qui, lo sguardo si perde tra Giungano e Capaccio, la costa scintillante e, nelle giornate più limpide, la sagoma di Capri all’orizzonte. Qui spicca anche il famoso segnale con su scritto “Kiss Please” che, insieme al panorama mozzafiato, diventa lo sfondo perfetto per un selfie romantico (ed instagrammabile!) con il proprio partner.

Sapori cilentani e tradizioni culinarie

Trentinara è ovviamente una meta perfetta anche per i buongustai. La pizza cilentana, fragrante e preparata secondo tradizioni antiche (da assaggiare assolutamente anche la pizza di Giungano, a due passi da Trentinara), è solo l’inizio di un viaggio gastronomico che continua con salumi artigianali, formaggi locali e vini pregiati. Per un aperitivo speciale, una tappa obbligatoria a Trentinara è senza dubbio Paolino 848: siediti sui colorati cuscini tra i vicoletti tipici del borgo, sorseggiando un buon calice di vino e gustando delizie tipiche. Se preferisci un’esperienza ancora più immersiva, la Cantina Tredaniele ti accoglierà tra vigneti e piatti slow food, raccontandoti ad ogni sorso e ad ogni boccone del Cilento più autentico. Dove dormire a Trentinara? Il locale Paolino 848 propone delle stanza pazzesche!

Avventure e natura a Trentinara e dintorni

La posizione strategica di Trentinara la rende perfetta per esplorare le meraviglie naturali del Cilento. Dalle grotte di Castelcivita al Monte Cervati, fino al fiume Calore, per non parlare poi delle incantevoli Agropoli e Paestum: ogni angolo è un invito a perdersi tra le bellezze di questa terra ricca e incontaminata. Gli amanti del trekking non possono perdersi il Sentiero della Sposa, un percorso romantico che conduce al convento di Giungano, o una passeggiata fino alla Cascata sul fiume Solofrone, dove la natura si mostra in tutta la sua straordinaria bellezza. Per gli spiriti più avventurieri c’è poi la Zipline più panoramica d’Italia: Cilento in Volo,un’esperienza adrenalinica da fare almeno una volta nella vita.

Perché visitare Trentinara anche d’inverno?

In inverno, il borgo si veste di un fascino ancora più intimo e suggestivo. Lontano dalle folle estive, in questi mesi puoi vivere Trentinara con calma, ammirando il panorama avvolto da una luce soffusa e assaporando la cucina locale in un’atmosfera rilassata. È il momento perfetto per riscoprire la bellezza autentica del Cilento, lasciandoti conquistare dal calore della sua gente e dalla magia di un luogo che sembra essere sospeso tra mare e cielo.