Home » Viaggi » Questo Borgo tra i Monti Lepini è tutto ciò che vorrai scoprire oggi

Questo Borgo tra i Monti Lepini è tutto ciò che vorrai scoprire oggi

Questo Borgo tra i Monti Lepini è tutto ciò che vorrai scoprire oggi
Lettura: 4 minuti

Viaggio verso un bellissimo borgo del Lazio immerso tra i Monti Lepini, una perla medievale che vale la pena scoprire e visitare il prima possibile


Immerso tra i bellissimi paesaggi dei Monti Lepini, nella parte meridionale del Lazio, sorge un luogo in cui sembra davvero che il tempo si sia fermato, donando a chiunque vi si rechi degli scorci e delle immagini che riportano indietro nel tempo e che si stampano nella memoria per non lasciarla mai più. Un bellissimo borgo e una vera bellezza custodita dai Monti Lepini e che proprio per le sue caratteristiche uniche è stato premiato con l’ambito riconoscimento di Bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Un luogo affascinante, che richiama ancora in ogni pietra la sua storia medievale e che vanta delle bellezze architettoniche che lasciano davvero senza fiato. Soprattutto per chi ama il passato del nostro Paese e a chi piace immergersi in epoche ormai finite ma che riecheggiano tra le pareti delle case di luoghi come questo borgo immerso tra i Monti Lepini.

Un borgo unico sui Monti Lepini da scoprire adesso

Un borgo dallo spiccato fascino medievale, in cui si susseguono architetture uniche e storie da farsi raccontare. Tra cui spicca un’antica leggenda che legherebbe la nascita del borgo alla volonta di divinità mitologiche, ma anche a grandi imperatori della Roma Antica, come il famoso Caracalla (a cui sono intitolate le terme).

Un luogo che, al di là delle leggende, sembra essere nato intorno al X secolo, come conseguenza alla necessità di contadini e pastori del posto di rifugiarsi in un luogo più protetto e sicuro, e che gli permettesse di proteggersi dalle frequenti incursioni dei barbari. Un luogo che vale davvero la pena di essere scoperto e visitato, magari in occasione del prossimo weekend di San Valentino o in un qualsiasi altro momento abbiate voglia, purché lo si faccia. Ma di che borgo si tratta? Parliamo di Bassiano, una perla dal fascino medievale e che incanta al primo sguardo.

Cosa vedere a Bassiano, una perla sui Monti Lepini

Un borgo dei Monti Lepini che merita la vostra più totale attenzione, passeggiando lentamente per le sue strette viuzze e lasciandosi stupire a ogni passo. Un luogo che vanta un centro storico davvero bellissimo, in cui è la pietra a dominare e in cui respirare ancora oggi le tipiche atmosfere di un tempo e che sembrano non essersene mai andate.

Un borgo in cui sono tante le cose da vedere, come la Chiesa di Sant’Erasmo, la Chiesa di Santa Maria o la Chiesa di San Nicola. Delle architetture religiose che meritano una sosta dedicata e che vi sapranno conquistare dall’inizio alla fine della vostra visita.

Altra bellezza religiosa da scoprire passeggiando per questo borgo dei Monti Lepini, poi, è il Santuario del Crocefisso, un bellissimo eremo poco fuori da Bassiano e che è noto per le sue decorazioni rupestri.

Ma questo è anche un borgo in cui scoprire la vita di personalità illustri del nostro Paese, per esempio visitando  il Museo delle Scritture Aldo Manuzio, che è stato dedicato proprio a questo famoso tipografo ed editore del Rinascimento.

E fino agli edifici storici come palazzo Caetani, un luogo antico che fu fatto costruire dai Caetani nel Cinquecento e che oggi ospita la sede dell’amministrazione del Comune dei Bassiano, altra tappa da programmare durante il vostro tour tra i Monti Lepini e questo suo borgo da favola.

Infine, come non fermarsi anche in Piazza della Torre, per una sosta panoramica da togliere il fiato e che vi farà amare ancora di più questo luogo.

Cosa fare a Bassiano e dintorni

Per gli amanti della natura (e in questa zona vale la pena esserlo), questo luogo rappresenta anche una location perfetta per partire verso bellissime escursioni, ammirando i bellissimi paesaggi dei Monti Lepini e andando alla scoperta di luoghi incantevoli come la Fonte Sant’Angelo, in cui rilassarsi e godersi davvero la natura circostante.

Se dopo queste belle camminate la voglia di sedersi e mangiare qualcosa di veramente buono stuzzica le vostre papille gustative, poi, ecco che questo borgo dei Monti Lepini sa davvero il fatto suo anche in questo ambito. Bassiano, infatti, vanta un’ottima tradizione gastronomica tra cui spicca il prosciutto di Bassiano, il guanciale, ma anche i formaggi e il delizioso pane del posto. Sapori semplici ma d’eccellenza e che rendono la vostra pausa a Bassiano la miglior occasione per assaggiare piatti che non dimenticherete mai.

Insomma, questo si che è davvero un luogo da scoprire, organizzando subito un viaggio in Lazio verso i Monti Lepini e verso questa bellezza antica che non vede l’ora di farsi conoscere.