Home » Bellezza » Rilassamento cutaneo: i consigli per contrastarlo e prevenirlo

Rilassamento cutaneo: i consigli per contrastarlo e prevenirlo

Rilassamento cutaneo: i consigli per contrastarlo e prevenirlo
Foto Shutterstock | goodluz
Lettura: 5 minuti

Il rilassamento cutaneo dopo una certa età è un problema comune, ecco come contrastarlo…


Per quanto possiamo essere attente al nostro corpo e alla nostra pelle ci sono delle cose che sono proprio dei segnali fisiologici dell’età e che dobbiamo da una parte metabolizzarli coscienti che sono il segno del tempo che passa e della nostra vissuta e dall’altra cercare di fare del tutto per nasconderli se non ci piacciono.

Stiamo parlando delle piccole linee che si trasformano in rughe, delle macchie della pelle che compaiono sulle mani e anche di quello che è un fenomeno che si manifesta in tutto il corpo: il rilassamento cutaneo.

Rilassamento cutaneo: tutto quello che c’è da sapere

Il rilassamento cutaneo si manifesta non c’è nulla da fare, ma non deve essere percepito come un problema insormontabile, quanto piuttosto come un cambiamento del nostro fisico legato all’età. Il rilassamento cutaneo interessa tutte le parti del corpo, ma ci sono delle parti più critiche in cui è più visibile. Stiamo parlando dell’interno coscia, ma anche del collo, delle braccia e del viso. Il rilassamento cutaneo va detto che è il risultato del rallentamento del corpo nel produrre collagene e quindi a perdere elasticità e tono, ma anche il circolo sanguigno inizia ad avere un ritmo più lento e l’epidermide risulta più sottile e fragile, segnandosi.

Il rilassamento cutaneo, è si un fenomeno del tempo che passa, ma si manifesta anche per altre cause esogene: un’eccessiva perdita di peso porta ad un rilassamento dei tessuti, un’eccessiva esposizione al sole senza protezione, una mancanza di attività fisica, una dieta non bilanciata così come il tabagismo e l’alcol sono dei veri nemici per il tono della pelle.

Come contrastare e trattare il rilassamento cutaneo

Per le cause endogenee il processo del rilassamento cutaneo inizia intorno ai 30 anni, anche se in maniera molto lenta il corpo inizia a rallentare non è mai quindi troppo presto per lavorarci. Esistono tantissimi modi di farlo alcuni sono più blandi, altri sono delle semplici abitudini da adottare altri sono più professionali e ad alte performance immediate. Scopriamo di più…

Una buona attività fisica vi aiuterà a contrastare il rilassamento cutaneo

Il rilassamento cutaneo è ancora più visibile quando manca la massa muscolare o è davvero limitata, è opportuno quindi non perdere mai l’abitudine di fare sport almeno una due volte a settimana. Non servono fare degli allenamenti molto strong, è ottimo invece puntare sulla tonificazione. Se si vuole per esempio lavorare sulle braccia che sono sempre un punto critico sopratutto in arrivo della bella stagione e delle maniche corte, un’ottima soluzione è il nuovo o l’utilizzo di piccoli pesetti per fare degli esercizi. Per le gambe invece ottima è una camminata, benissimo il pilates e la cyclette

Mai dimenticare un massaggio con creme specifiche

Va bene l’alimentazione, va bene l’allenamento, ma è importante intervenire anche con dei trattamenti specifici che vanno misurati anche in base all’età e quindi al grado di rilassamento cutaneo. Quando si parla di creme bisogna orientarsi sempre verso quelle che hanno delle formule antiage, siano rassodanti e che hanno al loro interno ingredienti come la vitamina E o l’elastina o cellule staminale che aiutano a stimolare la produzione di collagene. Per quanto riguarda il corpo sono perfetti i trattamenti a base di caffeina quelli snellenti e riattivanti del metabolismo.

Rilassamento cutaneo: i consigli per contrastarlo e prevenirlo

DERM CORREXION Firming Serum stick di Roc è una novità del brand proprio specifica per il rilassamento cutaneo. Si tratta di un siero in stick formulato per liftare, donare compattezza alla pelle e levigare i segni d’espressione istantaneamente e nel tempo. Agisce in modo mirato su viso, collo, dècolletè e dorso delle mani con questo applicatore. La sua formula agisce con la tecnologia MicroFirm THPE per liftare e aumentare la compattezza della pelle e il puro Retinolo RoC per stimolare l’elasticità e ridurre le rughe per un aspetto naturalmente più giovane.

Rilassamento cutaneo: i consigli per contrastarlo e prevenirlo

Per chi è alla ricerca di un trattamento specifico per quei punti critici come le cosce e le braccia, Guam propone proprio la Crema Interno Cosce E Braccia. Questo trattamento mirato per contrastare il rilassamento della pelle e lo fa grazie al potere delle Alghe Guam che idratano la pelle a fondo e ricostruiscono la naturale barriera cutanea, l’estratto di Kigelia Africana che agisce come rassodante ed elasticizzante e la microalaga Nanochloropsis Oculata libera il suo potenziale micro-liftante immediato e protegge la pelle dallo stress ossidativo.

Affidarsi a metodi naturali di ringiovanimento è la soluzione definitiva

Rilassamento cutaneo: i consigli per contrastarlo e prevenirlo

Insieme a questi trattamenti e buone abitudini da fare a casa, sicuramente, quello che darà davvero soddisfazione sono delle sedute specifiche con macchinari ad hoc che lavorano proprio sul rilassamento cutaneo. Oggi questo campo è in continua evoluzione e tra tutti si distingue la radiofrequenza. Molto amata dalle celebrieties è una vera ossessione delle beauty addict e di chi vuole fermare il tempo è la radiofrequenza monopolare eseguita con il protocollo Reaffirmage di Solta Medical. Questo trattamento è l’unico garantito FDA per lavorare anche sulle parti più delicate del corpo che sono anche quelle in cui il rilassamento cutaneo di vede ancora di più, non ultima la palpebra. Con questa tecnica si arriva nello strato più profondo della pelle in modo molto preciso, le molecole d’acqua si dividono dal tessuto fibroso, provocando così una contrazione immediata che genera una tensione cutanea. Nel tempo, i risultati migliorano ulteriormente grazie alla deposizione di nuove fibre di collagene.