Home » Case Di Lusso » Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
Lettura: 5 minuti

Il Salone del Mobile 2025 si prepara a stupire con un’ampia selezione di brand imperdibili. Scopri quali aziende esplorano nuove frontiere del design e dove trovarle tra i padiglioni della Fiera.


Il Salone del Mobile 2025 torna a essere protagonista assoluto nel panorama internazionale del design, confermandosi l’evento imperdibile per aziende, professionisti e appassionati del settore. Dal 8 al 13 aprile, i padiglioni di Rho Fiera Milano si trasformeranno in un palcoscenico di innovazione e creatività, ospitando le più importanti realtà della design industry.

Fin dalla sua nascita nel 1961, questa Manifestazione ha rappresentato un punto di riferimento per l’intero comparto dell’arredo, proponendo ogni anno soluzioni capaci di interpretare l’evoluzione dello spazio domestico. L’edizione 2025 non farà eccezione, mettendo in scena prodotti e concept che uniscono funzionalità, estetica e sostenibilità, e ridefinendo i confini tra ingegno e sperimentazione.

Ogni area della casa troverà qui la sua espressione: dalla zona living alla camera da letto, dagli spazi outdoor ai complementi d’arredo, fino a materiali innovativi e soluzioni avveniristiche. Il Salone del Mobile non è solo una vetrina espositiva, ma un autentico laboratorio di idee in cui si incontrano architetti, designer e aziende per plasmare il futuro dell’abitare.

Da non perdere in Fiera: eccellenze del design in mostra

All’interno del fitto programma della manifestazione, alcuni brand si distinguono per la loro capacità di innovare e sorprendere. Tra martedì 8 e giovedì 10 aprile, i visitatori potranno immergersi in una selezione di espositori che propongono visioni uniche dell’interior design.

Dal design sostenibile all’artigianato di lusso, dalla sperimentazione materica all’integrazione tra tecnologia e arredo, ogni brand porta con sé una storia e un approccio distintivo. Scopriamo insieme alcune delle realtà più affascinanti di questa edizione.

Arper: spazi e soluzioni per un abitare fluido e sostenibile

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
Arper ph. Salva Lopez

Posizionato nel padiglione 22, stand B02, Arper esplora il concetto di abitare attraverso un design capace di rispondere ai bisogni delle persone, ponendo al centro la sostenibilità. L’azienda continua il suo percorso innovativo proponendo arredi versatili e accoglienti, concepiti per adattarsi con naturalezza ai ritmi della vita quotidiana. Gli ambienti firmati Arper favoriscono il benessere e la connessione tra le persone, con soluzioni pensate per essere intuitive e funzionali.

Bosa: l’arte della ceramica tra tradizione e avanguardia

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
Bosa ph. Lea Anouchinsky

Al padiglione 22, stand A36, Bosa porta in scena la sua inconfondibile maestria artigianale applicata alla ceramica. Le collezioni 2025 sono il risultato di una continua ricerca estetica e materica, che ridefinisce i confini tra arte e design. La lavorazione raffinata e le collaborazioni con designer di fama internazionale danno vita a pezzi unici, caratterizzati da interpretazioni audaci e innovazioni nel linguaggio decorativo.

De Castelli: il metallo come espressione di design

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
De Castelli ph. Mattia Balsamini

Situato nel padiglione 22, stand B04, De Castelli rinnova il suo approccio pionieristico al design metallico, esplorando nuove tecniche di lavorazione per esaltare le qualità espressive di questo materiale. L’azienda propone finiture esclusive e arredi dalla forte personalità, trasformando la materia in elementi scenografici dal fascino unico. Con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, De Castelli continua a stupire il pubblico internazionale con soluzioni dal forte impatto visivo.

Dieffebi: design dinamico per ambienti di lavoro innovativi

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
Dieffebi ph. courtesy Dieffebi

Presente nel padiglione 22, stand B19, Dieffebi si concentra sulla creazione di spazi che favoriscono l’interazione e il benessere, rispondendo alle nuove esigenze della vita lavorativa contemporanea. Con un approccio giocoso e colorato, l’azienda introduce soluzioni modulari pensate per il contract e l’ufficio, promuovendo un ambiente stimolante e inclusivo. La ricerca sui materiali e sulle forme rende ogni proposta flessibile e adattabile a contesti differenti.

Fuoripista: tecnologia e design per il fitness domestico

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
Fuoripista ph. courtesy Fuoripista

Nel padiglione 18, stand F06, Fuoripista ridefinisce il concetto di home training, con attrezzature per indoor cycling altamente performanti e curate nel design. Nata dall’esperienza di Elite, l’azienda propone un sistema completo di bike, rulli, telai e simulatori progettati per integrarsi perfettamente negli spazi domestici. Il connubio tra ingegneria avanzata e ricerca estetica permette di trasformare l’allenamento in un’esperienza coinvolgente e sofisticata.

iDOGI: architetture di luce tra vetro artistico e cristallo

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
iDOGI Meridies Chandelier, Old War Office London – ph. Tom St. Aubyn Photography

Al padiglione 15, stand A11, e presso Villa Héritage, iDOGI presenta la sua nuova collezione ispirata al centenario dell’Art Déco. Le sue creazioni in vetro artistico e cristallo sono vere e proprie opere d’arte luminose, capaci di sorprendere per i giochi di trasparenze e riflessi. La lavorazione artigianale, unita a una visione contemporanea del lusso, trasforma ogni pezzo in un elemento scenografico senza tempo.

Lithea: il fascino della pietra tra memoria e innovazione

Salone del Mobile 2025: i brand da non perdere e dove fargli vista…
Lithea ph. Giuseppe La Rosa

Posizionata nel padiglione 18, stand B10, Lithea continua il suo viaggio nel Mediterraneo, tra suggestioni antiche e sperimentazioni moderne. L’azienda siciliana si distingue per la capacità di trasformare marmi e pietre pregiate in superfici dal forte impatto materico. Ogni creazione porta con sé un racconto fatto di tradizione e contemporaneità, esaltando il valore dell’eccellenza artigianale attraverso geometrie e texture innovative.